navigazione Tag

progettazione

Bim: Dierre, le nuove porte si aprono al digitale

Progettisti, aprite le porte al Bim. In senso letterale. Perché ci sono aziende che le porte le forniscono assieme ai dati necessari per la progettazione digitale. Fornire agli architetti strumenti di progettazione integrata in grado di …

Bim: Rototec, l’acqua gestita con i dati

La rivoluzione digitale coinvolge anche il mondo dell’architettura e dell’ingegneria ed è guidata in gran parte dalla crescita e dall’adozione del Building Information Modeling (Bim), una metodologia che integra non solo la progettazione…

Bim: Soprema, la progettazione si mette in rete

Il Bim offre possibilità straordinarie per i produttori di materiali edili e non solo: tutti gli attori coinvolti nella stesura di un capitolato possono semplificare il processo di progettazione, grazie all’inserimento digitale dei…

Bim: Daliform Group, supporto tecnico in un click

Specializzata nella produzione di manufatti in plastica riciclata per il mondo delle costruzioni, Daliform Group mette a disposizione dei progettisti una libreria Bim completa di tutti i suoi prodotti: Iglu’ e Iglu’ Plus per vespai…

Metaverso e architettura: è l’ora del meta progettista

Nel romanzo Snow Crash, scritto nel 1992 da Neal Stephenson, viene utilizzato per la prima volta il termine Metaverso, associato a uno spazio virtuale dove è possibile fare esperienze condivise con milioni di persone grazie a sistemi di…

Quanto contano le misure nella valutazione di sostenibilità

Il metro è un’unità di misura della lunghezza. Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord fece approvare dall’Assemblea Nazionale Costituente francese il sistema unificato di pesi e misure l’8 maggio 1790. La sua proposta fu esaminata da una…

L’architetto digitale: i sistemi di gestione parametrica

Tra le molte novità introdotte dalla tecnologia digitale nel campo dell’architettura bisogna annoverare i sistemi di gestione parametrica di una morfologia. A differenza della tradizionale staticità formale, un progetto spesso era pensato…

Architettura: progettare è sempre più circolare

Il progetto d’architettura è ormai indissolubilmente legato al tema della circolarità. Le indicazioni europee, la necessità di una transizione ecologica, la possibilità di accedere a progetti finanziati dal Pnrr o, ancora, gli Sdg dell’Onu…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su accetta, o continuando la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Maggiori informazioni