Essere ecologici: una sfida tra consapevolezza e azione
Oltre al paradosso dello sfasamento temporale di periodi e livelli di industrializzazione del pianeta, vi è l’ulteriore criticità della disomogeneità degli impatti ambientali sulle diverse popolazioni mondiali
Torino: grande piano di riqualificazione per la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Pubblicato il Concorso Internazionale di progettazione per il grande Piano di riqualificazione, rilancio e valorizzazione della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Harpaceas riconosciuta Pmi innovativa dal Mimit
Soddisfatti tutti i parametri richiesti a partire dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo che consentono all’azienda di anticipare le tendenze tecnologiche e contribuire attivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni e delle…
La piattaforma Jlg IoT ClearSky Smart Fleet ha tre nuove funzionalità
Evoluzione della telematica tradizionale verso capacità IoT complete; tre le nuove funzionalità ideate e inserite che consentoo un monitoraggio più precis e una manutenzione più mirata
I sensori che monitorano la qualità dell’aria indoor
Con i nuovi sensori per il monitoraggio della qualità dell’aria interna, Helty trasforma la Vmc in un sistema integrato, intelligente e completo per la gestione del benessere abitativo.
Florim skin: innovazione sottile per vestire il design sostenibile del futuro
Rivestire significa creare un abito su misura anche quando si tratta di superfici, che siano esse interne o esterne. Per questo Florim ha creato una gamma ampia di colori per rendere l'abito adatto a chi lo indossa
Renolit sostiene il più grande programma di transizione energetica al mondo
Il governo indiano sta puntando su progetti integrati per lo stoccaggio di energia rinnovabile (Irep), che combinano componenti solari, eoliche e idroelettriche a pompaggio
Magnetti Building investe 4,2 milioni in innovazione e sostenibilità
Nel 2024 l’azienda del Gruppo Grigolin ha raggiunto 78 milioni di euro di fatturato (+20%), con 176 dipendenti e 1.640 ore di formazione
Sostenibilità e prefabbricazione: la rivoluzione dell’edilizia in legno
Quello delle costruzioni in legno è un mercato in costante espansione anche in Italia; la sostenibilità è sicuramente la prima spinta verso questo modo di pensare l'edilizia, ma anche la possibilità di prefabbricazione è importante
Documento tecnico Cortexa: i benefici estivi del sistema a cappotto
Tradizionalmente si è fatto riferimento al cappotto come soluzione per proteggere gli edifici dal freddo, Cortexa, con una nuova guida, dimostra come il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto di qualità renda gli edifici più confortevoli…