Terremoti dimenticati, ma costano 2,2 miliardi l’anno
Secondo il Centro studi del Consiglio nazionale ingegneri, dal 1968 (terremoto del Belice) a oggi, gli eventi sismici hanno causato circa 5 mila vittime e una spesa di 2,2 miliardi di euro l’anno per la ricostruzione. Attualmente sono oltre…
Il BIM negli appalti pubblici dopo il Decreto 312/2021
Assobim arricchisce il suo elenco di pubblicazioni con l’e-book “Il Bim negli appalti pubblici dopo il Decreto 312/2021”.
«Con questa pubblicazione intendiamo approfondire le molte novità introdotto dal legislatore, oltre che informare e…
La collezione Diamante Casalgrande Padana nei progetti dell’architetto Alfonso Femia
Specializzata nella produzione di materiali ceramici evoluti, Casalgrande Padana ha avviato da anni un progetto di collaborazione con il mondo dell'architettura e del design, per sviluppare percorsi di ricerca finalizzata molto particolari,…
Architetture nel mondo: quattro progetti dalle Ardenne a Parigi
Quattro progetti di nuove architetture nel mondo selezionati dalla redazione di YouBuild: dalla città di Spa nelle Ardenne a Milano, da Laka (Polonia) a Parigi.
Le chant des étoiles: un fuoco sotto le stelle
Una capanna in legno e vetro,…
Finestre ad alte prestazioni Internorm per una villa sulle colline pisane
Nel comune di Fauglia, sulle colline pisane, lo Studio Dal Canto ha firmato la ristrutturazione di una villa con materiali e tecniche di ultima generazione. A curare ogni minimo dettaglio sono intervenuti l'architetto Lorenzo Dal Canto e…
Mixcycling: seconda vita per lo scarto
Quanto sei sostenibile? Le aziende, ma anche i progettisti, si sentiranno porre sempre più spesso questa domanda. Ma come stabilire se, e quanto, un prodotto è sostenibile? Un buon punto di partenza è accertarsi dei materiali di cui è…
Nido di Dossena (Bergamo): un orto in piazza guarda la valle
Non è raro, in ambiente alpino, imbattersi in piccole baite dove, al di fuori della porta principale, ci sono tre pietre: due piedritti fissati nel terreno e una lastra semplicemente appoggiata, formano una seduta, offrendo uno spazio di…
Ca’ Inua a Marzabotto (Bologna): sotto la pietra c’è un po’ di Alaska
Un progetto in equilibrio fra passato e futuro. Il processo progettuale dello studio Ciclostile Architettura non poteva che partire dalla scelta fondante di un nome che esemplificasse tale ricerca. L’edificio riqualificato, infatti, è la …
Qatar 2022, in campo anche Cimolai
Il prossimo anno i campionati mondiali di calcio in Qatar avranno un pizzico di Italia in più: lo stadio Al Bayt è stato inaugurato con una copertura apribile progettata e costruita da Cimolai. Lo stadio dispone di 65 mila posti a sedere e…
Boero per un inedito progetto cromatico all’interno della Scuola Politecnica di Genova
Boero, specializzata nella produzione di pitture e vernici e punto di riferimento per il colore per il mondo dei progettisti, ha fornito una accurata selezione di prodotti per la riqualificazione di alcune aree del dipartimento di…