Aperto al pubblico Maximall Pompeii: primo shopping resort italiano di Design International

A dicembre ha aperto al pubblico Maximall Pompeii, l’innovativo Shopping Resort realizzato a poca distanza dal celebre sito archeologico di Pompei, nella splendida cornice del Vesuvio.

Non più centro commerciale per anni contenitore senza contenuto, bensì un vero e proprio Social Hub in grado di rispondente a una pluralità di esigenze supportando marketing territoriale e promozione sociale. Maximall Pompeii coglierà l’opportunità di potenziare l’attrattore turistico-culturale come fattore propulsivo per lo sviluppo dell’area vesuviana.

L’intervento è stato commissionato da Irgen Re Group, solida realtà operante da circa trent’anni nel mercato dello sviluppo e della gestione Immobiliare per il settore commerciale.

MaxiMall Pompeii la galleria dei negozi
Design International | Il moderno sposa la storia

Porta la firma di Design International

Il progetto architettonico, curato dal pluripremiato studio Design International diretto dall’arch. Davide Padoa, ha anticipato i tempi e le tendenze del mercato. Ha infatti realizzato un progetto commerciale ad alta valenza turistica, dedicato a visitatori interessati all’esperienza di acquisto e non solo allo shopping, attratti anche dalla vicinanza concreta agli scavi di Pompei.

La prossimità ad uno dei siti turistici più conosciuti al mondo è stata resa possibile attraverso la sensibilità degli organismi preposti: dalla Regione Campania alla Sovraintendenza alle Belle Arti e al Comune di Torre Annunziata. Ciò ha reso la localizzazione di Maximall Pompeii assolutamente irripetibile, andando a creare un polo di attrazione di grande impatto e di enorme rilevanza turistica e commerciale.

Si è inserito infatti in un sistema più ampio e complesso di riqualificazione territoriale lungo la fascia del litorale che si estende dal porto di Torre Annunziata a quello di Castellamare di Stabia.

MaxiMall Pompeii un particolare della copertura
Design International | Domina la luce naturale

Lavoro a più mani

Il team di progettazione, che include alcune tra le più qualificate realtà italiane (iDeas – strutture, Manens-Tifs – impianti, Arcadis, cost management e svariati specialisti), è stato guidato per la parte architettonica dall’architetto Davide Padoa ceo di Design International e per il progetto di landscape del parco esterno dall’arch. Giorgia Borrelli capo del dipartimento di landscape del suddetto studio.

Richiami all’antichità

L’attenta lettura del territorio, condotta attraverso l’analisi urbanistica e morfologica, ha ispirato il concept, radicandolo fortemente nel luogo in cui si inserisce. Il progetto riprende le caratteristiche tipiche delle antiche città romane.

In particolare di Pompei in particolare andando a proporre, su un’area di circa 200.000 mq, un complesso multifunzionale di 67.000 mq al servizio della comunità. Comprende un cinema multisala e un hotel disegnato sul modello delle Domus che arricchiscono gli scavi di Pompei, una grande Food Court, un anfiteatro per eventi e una piazza multimediale. Il tutto immerso in una vasta area verde fruibile dalla collettività.

Maximall Pompeii area ristoro
Design International | Uno dei tanti punti ristoro
Spazi per la convivialità

Il concept architettonico tende a riproporre in chiave moderna la struttura che caratterizza la Pompei antica, con la realizzazione in sintesi di due edifici principali completamente permeabili da luce, aria e percorsi di visita collegati tra loro da un’ideale nuova via dell’Abbondanza, un asse pedonale che lascia spaziare lo sguardo tra mare, città e Vesuvio.

Lungo quest’asse sono localizzati la Fontana, la Piazza del Mall esterno e la Piazza Multimediale, repliche degli antichi concetti di spazi per la socializzazione e l’intrattenimento. La Piazza esterna è qualificata dalla presenza delle Pergule, chioschi per la vendita di specialità locali e aree ristoro, che ripropongono in chiave moderna il concetto di mercato come luogo centrale di incontro e scambio della comunità.

MaxiMall Pompeii scale mobili
Design International | Scale mobili di congiunzione fra i piani
Un parco aperto

Il parco pubblico che corre intorno agli edifici è movimentato da una serie di collinette rinverdite e piantumate in modo da schermare e creare un’isola di benessere termoigrometrico e acustico.

Sulla copertura del centro sta prendendo vita un vero e proprio parco urbano che sottolinea la volontà di recuperare la superficie occupata dall’impronta a terra e di ridurre l’impatto ambientale, oltre ad offrire nuovi punti di vista privilegiati sulle isole di Ischia, Capri e sul Vesuvio. Maximall Pompeii punta a divenire il primo progetto di natura commerciale in Europa con certificazione Breeam Excellent.

Una proposta dal sapore internazionale

Ad usufruire di un nuovo sistema di servizi e dei 50.000 mq di Gla, tra cui 170 negozi, 30 ristoranti, sale di proiezione cinematografica e 3300 posti auto, non è soltanto la collettività che abita le aree limitrofe, ma sarano anche i milioni di visitatori internazionali che possono trovare strutture idonee per poter godere in tutta sicurezza e facilità di un’area unica al mondo.

MaxiMall Pompeii la galleria dei negozi
Design International | Scorcio della galleria dello shopping
Anche i materiali ricordano la storia

La scelta dei materiali costruttivi è stata condizionata dalla forte identità culturale del luogo. Infatti, i colori vivaci che compongono i raffinati mosaici degli scavi di Pompei sono stati di grande ispirazione, con suggestioni cromatiche impossibili da ignorare. Ad esempio i mattoni utilizzati sin dall’antichità e visibili nelle numerose costruzioni in laterizio, presenti nel sito archeologico, trovano ampio spazio nelle scelte progettuali dei fronti.

Così come le lastre in Basalto, pietra di origine vulcanica, che caratterizzano i percorsi pedonali esterni. Anche in questo caso la lettura del passato ha vincolato ad una scelta progettuale dicotomica, conservativa ma allo stesso tempo innovativa. Conservativa nella scelta di materiali utilizzati nel territorio da centinaia di anni, ma innovativa nell’impiego architettonico.

Un progetto a misura d’uomo

L’intervento è pienamente in linea con la nuova tendenza dei progetti di Design International, che sta indirizzando le proprie realizzazioni verso una rinnovata umanizzazione dei contenuti e degli obiettivi, cercando di restituire un ordine più naturale a processi di grande calibro senza mai dimenticare il ruolo centrale dell’uomo e della sua storia come organismo sociale.

MaxiMall | Pompeii la galleria dei negozi
MaxiMall | Pompeii la galleria dei negozi
La scheda

Committente: Irgen Re Group
Investimento: 200.000.000 €
Superficie lotto: 194.860 mq
Slp: 67.440 mq
Gla: 50.000 mq
Hotel: 4.000 mq; 135 camere
Cinema: 3.000 mq; 7 sale di proiezione
Food court: 3.000 mq; 30 ristoranti
Piazza anfiteatro spazio eventi: 6.500 mq
Piazza mutimediale: 2.000 mq
Parcheggi: 3300 posti auto
Rooftop con passeggiata panoramica con un’inedita copertura di 6.000 mq
Parco verde in copertura: 25.000 mq
Parco verde attrezzato e aprto al pubblico: 50.000 mq
Progettazione: strutturale: iDeas
impiantistica: Manens-Tifs
antincendio: Cds Ingegneria s.n.c.
Cost management: Arcadis
Obiettivo certificazione Breeam: excellent
Inizio lavori: gennaio 2020
Fine lavori: novembre 2024

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.