Boero, il colore italiano dal 1831, punto di riferimento per il mondo del design e dell’architettura in tema di colore e leader nella produzione di soluzioni vernicianti e sistemi per l’efficienza energetica dell’involucro edilizio, è stata scelta per cinque interventi di riqualificazione energetica e risanamento delle facciate di alcuni edifici nella città di Bolzano.
I progetti sono il risultato della collaborazione con il Colorificio Bergamini, punto di riferimento a Bolzano per tutto ciò che riguarda il colore. Grazie a una gestione altamente specializzata e un’organizzazione manageriale evoluta, l’azienda offre soluzioni su misura per ogni esigenza, dai grandi cantieri edili alle ristrutturazioni domestiche.
Il rapporto tra Boero, rappresentata dalla propria squadra tecnica e commerciale, e Bergamini si configura come una solida partnership guidata dall’obiettivo comune di fornire assistenza ai progettisti mediante un attento affiancamento sia in fase di progettazione che di cantiere e in una accurata e continua attività di formazione.
Cappotto termico Boerotherm
Protagonista degli interventi delle vie Pietralba, Wolfsthurn, Claudia Augusta e Sassari è il cappotto termico Boerotherm con pannelli isolanti in lana di roccia. Ha apportato un miglioramento significativo delle prestazioni termiche dei singoli immobili e un conseguente risparmio energetico.
I sistemi Boerotherm sono oggi disponibili in molteplici configurazioni. Sono dotati di certificato Eta (European technical assessment) e marcatura Ce, ottenuti a seguito di rigorosi controlli sui sistemi testati.
La posa e la successiva rasatura è stata eseguita con la Malta Gb 831 Light 1.2. Un collante a base minerale alleggerito, che garantisce un’ottima adesione e resistenza.
Il ciclo di isolamento termico a cappotto si è concluso con l’utilizzo di un fondo pigmentato a base di resine acriliche. Fondo P378 è ideale come primer per la realizzazione di finiture con prodotti a spessore acrilsilossanici.
Infine, Biquarz Acrilsilossanico 1.5 rivestimento a spessore fibrorinforzato che migliora la coesione del prodotto, Inoltre, grazie alla tecnologia Mbi (Microbiocida Incapsulato), assicura massima resistenza e durabilità nel tempo.
Risanamento con Biquarz Acrilsilossanico 1,5
Nel caso del condominio di piazza Mazzini è stato attuato un intervento di risanamento della facciata, che presentava diverse criticità: l’umidità di risalita e alcune infiltrazioni d’acqua generavano muffa e alghe sulla facciata.
Inoltre, negli anni, le deformazioni del supporto avevano creato fessurazioni. Dopo un’attenta analisi del problema, le facciate deteriorate dell’edificio sono state recuperate attraverso un ciclo armato con Malta Gb 831, applicata in due strati, con l’interposizione di una rete in fibra di vetro per rinforzare la struttura.
Prodotti specifici come la Malta Gb 831 e il rivestimento a spessore acrilsilossanico Biquarz Acrilsilossanico 1.5, utilizzato a completamento del ciclo assieme a Fondo P378, sono stati scelti per una protezione duratura della facciata.
Biquarz Acrilsilossanico è disponibile nelle granulometrie: 1.0, 1.2, 1.5 e 1.2 compatto e risponde alle più importanti esigenze applicative e normative, tra cui il requisito b del criterio 2.5.13 Pitture e Vernici dell’allegato al dm del 23 giugno 2022 Cam (Criteri ambientali minimi) per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.
Con questi progetti Boero conferma la propria capacità nell’offrire le soluzioni più idonee per migliorare l’estetica e le prestazioni energetiche degli edifici e arricchire di valore i progetti architettonici più innovativi.
Il lavoro sul territorio fatto assieme al Colorificio Bergamini ha portato a risultati concreti, dimostrando l’efficacia di un modello di successo basato sulla sinergia tra le competenze delle due aziende.