Consolidamento strutturale: ricostruire seguendo la bioedilizia
Materiali naturali, tecniche della tradizione e attenzione per il risparmio energetico. Una cascina nel lecchese è stata recuperata con l’utilizzo di grassello di calce, terra cruda, calcecanapulo, ma anche con canne palustri. Ed è…
Trebazio 4 Milano: riqualificazione ad alto isolamento termoacustico
Il complesso residenziale Trebazio 4 è uno dei numerosi progetti di riqualificazione che hanno creato uno dei più vivi e interessanti quartieri di Milano. A pochi passi da Corso Sempione è nato un nuovo edificio, moderno nello stile e nella…
Far viaggiare l’architettura: è la ricetta di Sean Godsell
Dopo il cileno Sebastian Irarrazaval, un'altra archistar ha fatto visita a Cersaie 2017. Sul palco di «Costruire abitare pensare» è salito l'architetto australiano Sean Godsell. Assieme allo storico dell'architettura dello Iuav di Venezia,…
Come mettere l’Ego sotto i piedi (ed essere soddisfatti)
Ego indica non solo la parola latina per indicare il proprio io, ma anche il piacere di esibire la propria personalità. Come nel caso della collezione di parquet Ego, nuova proposta d’arredo di Woodco. Caratterizzata da tavole dalle…
Sarà sviluppato da P3 il polo logistico di Lamborghini e Ducati
Vicino a Bologna sarà costruito Build-to-Suit (Bts), un nuovo magazzino di 30mila metri quadri per Lamborghini e Ducati Motor. Ad aggiudicarsi lo sviluppo del progetto è stata P3, società specializzata nell’acquisizione e gestione di…
Torna il premio Fassa Bortolo per l’architettura sostenibile
Torna il premio per l’architettura sostenibile Fassa Bortolo. L’appuntamento è per il 4 ottobre. Nella cornice di Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, si svolgerà la…
Progettazione: tutta l’importanza di disegnare l’architettura
L’aspetto visuale è parte fondamentale della comunicazione del proprio lavoro. E non è vero che l’espressione grafica è un dono della natura: si può imparare. A partire dalla nostra area destra del cervello. «Nel disegno sono sempre stato…
Sopraelevazioni: perché il legno va sempre più in alto
Quali sono le esigenze principali quando si pensa a un intervento di ampliamento o sopraelevazioni? Tutti i plus di un sistema costruttivo leggero in legno per dare risposte positive alla modifica di edifici esistenti: dalla leggerezza del…
Matteo Brioni: faccio l’architetto della terra cruda
Non deve essere cotta, è naturale, è anallergica e unisce caratteristiche igroscopiche al valore estetico. Alla riscoperta della terra cruda con l'architetto Matteo Brioni.
C’è la pura materia alla base di tutta la produzione…
Architettura Milano: quattro progetti di recupero, tra storia e innovazione
Ecco alcuni degli ultimi interventi di recupero e ristrutturazione a Milano dell’architetto Paolo Asti, uno dei professionisti più noti che opera nel real estate, che in un'intervista a YouBuild spiega anche perché non servono progetti…