Mancata qualità del progetto? Spesso è necessario riqualificare anche il nuovo
Questo articolo si potrebbe anche intitolare «La riqualificazione della riqualificazione». Oltre che per le nuove costruzioni, anche gli interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico possono essere svolti senza che venga…
39 appartamenti LignoAlp nel più esteso quartiere in legno della Germania
LignoAlp consegna 39 appartamenti nel più esteso "quartiere in legno" della Germania. Siamo a Monaco dove la Cooperativa "gemeinsam größer II" ha commissionato agli architetti dello studio agmm Architekten + Stadtplaner e Hable Architekten…
Polvere di stelle a Rotterdam: il progetto di riqualificazione di Villa Stardust
Nel percorso di costruzione del loro timbro progettuale, i grandi maestri hanno spesso trovato nel tema della casa unifamiliare l’occasione per applicare in maniera distinguibile un’idea personale di architettura, facendone di fatto dei…
Architettura post-covid per l’ospedale del futuro
L’emergenza a causa della pandemia di coronavirus ha messo in grave crisi l’intero sistema sanitario. In particolare, gli ospedali hanno avuto a che fare con un elevato numero di presenze al pronto soccorso e una richiesta di letti per…
Coibentazione dell’involucro edilizio con il sistema Isotec
Per contenere il fabbisogno energetico degli edifici, prima di progettare e dimensionare gli impianti, occorre partire dalla coibentazione dell’involucro edilizio (isolamento delle pareti esterne e coperture, in abbinamento a infissi a…
Come ti riconverto il granaio: il progetto di recupero ElasticoFarm vicino a Pordenone
In un’area centrale dell’abitato di San Quirino (Pordenone) caratterizzata dalla presenza di manufatti abbandonati, ElasticoFarm, studio diretto da Stefano Pujatti, ha messo in pratica una strategia di progetto che coniuga un interessante…
Mapei e i Bonus Casa: la guida agli interventi di riqualificazione
Superbonus, cioè super occasione per progettisti, imprese e, ovviamente, proprietari di immobili. Il Santo Graal dell’edilizia è, probabilmente, una coincidenza cosmica che capita ogni 76 anni come la cometa di Halley. Insomma, è il treno…
Fra’ Sole per migliorare l’efficienza energetica del Convento di Assisi
Fra’ Sole. Non poteva che chiamarsi così il progetto di sostenibilità che coinvolge l’intero complesso monumentale di Assisi. Acqua, rifiuti ed energia sono gli elementi chiave per ridurre i consumi e migliorare l’impatto ambientale dovuto…
Balconi al limite: in Italia il 90% dei parapetti non è a norma
Secondo le rilevazioni dell’azienda Faraone, in Italia il 90% dei parapetti non è a norma. Ed è proprio per questo motivo che Faraone consiglia un check-up dei propri balconi, terrazzi, scalinate, ballatoi che può avvenire tramite un…
Chorus Life, il nuovo villaggio digitale di Bergamo
Si può usare un aggettivo come avveniristico per descrivere il nuovo villaggio digitale progettato da Joseph di Pasquale a Bergamo. Si chiama Chorus Life e sorgerà su un’area abbandonata di circa 150 mila metri quadri, con un’arena fino a…