Biennale di Venezia 2021: intervista ad Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia
La Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, la numero 17, ha come titolo "How will we live together?" e rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 21 novembre 2021, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera.…
A Jesolo un borgo di ville in mattoni. Completamente passivo
La prima innovativa realizzazione in laterizio faccia a vista, realizzata dall’architetto Ruggero Baldasso a Jesolo, utilizza i mattoni per il rivestimento dell’involucro (tetto e pareti ) della Linea Classico colore Chiaro di Terreal…
Cosa ci è piaciuto (e cosa no) della 17° Biennale di Architettura di Venezia
Abbiamo visitato la 17esima Mostra Internazionale Biennale di Architettura di Venezia, aperta fino al prossimo 21 novembre 2021. Ancora prima di parlare riguardo a questa edizione anomala, postdatata di un anno rispetto alla canonicità …
Visita tra i padiglioni della 17° Biennale di Architettura di Venezia
Visita ai Padiglioni della 17° Biennale di Architettura di Venezia. Che segna il ritorno alla normalità. O, forse, alla nuova architettura a misura di una società fluida.
I solai svizzeri stampati in 3D
Che cosa vuol dire sperimentazione…
Adam, la scultura che riscalda e purifica l’aria
Adam è una scultura in purissima ceramica con funzione decorativa, che allo stesso tempo assolve a due preziose funzioni, essendo anche purificatore e riscaldatore d’aria.
L'essenzialità delle forme e le funzionalità permettono a questo…
Le pergole bioclimatiche Gibus riscrivono l’outdoor con tecnologie all’avanguardia
Le pergole bioclimatiche Gibus riscrivono l'ambiente esterno grazie alle tecnologie che le accompagnano: automatismi, sensori di rilevazione delle condizioni atmosferiche, connessioni bluetooth, accessi Usb, impianti audio, Led ed esclusivi…
Museo del ‘900 a Milano: Ceas vince la gara per la parte strutturale dell’ampliamento
Il concorso internazionale di progettazione “Novecentopiùcento”, realizzato per l’ampliamento del Museo del '900 a Milano, ha visto l'assegnazione dell'incarico all’architetto Sonia Calzoni, insieme a Bruno Finzi, direttore amministrativo…
Nuovo quartier generale del Gruppo Vergero: annunciato il progetto vincitore
*** AGGIORNAMENTO DEL 14/07/2021 ***
Annunciato il vincitore del concorso per la progettazione del nuovo headquarters del Gruppo Vergero: ad aggiudicarsi il primo posto gli architetti Lorenzo Barghini, di Pistoia, e Bernardo Aguilar, di…
Assobim entra in Federcostruzioni
Assobim entra in Federcostruzioni, la federazione di Confindustria che riunisce le categorie produttive più significative di tutto il mercato edile e infrastrutturale.
«Siamo orgogliosi di entrare nel sistema rappresentativo più…
Ristrutturazione chiavi in mano in una casa di ringhiera a Milano
Specializzata in ristrutturazioni in ambito residenziale e commerciale, CLM Design & Contract ha realizzato un importante intervento di ristrutturazione completa, chiavi in mano, di un appartamento in zona Stazione Centrale, a Milano.…