Rapporto Ispra: consumo di suolo a doppia faccia
Nel 2022 l’occupazione di terreni agricoli in Italia ha registrato un balzo di oltre il 10%, con una superficie di 76,8 chilometri quadrati. Troppo? A prima vista sì. Ma il conteggio comprende anche le installazioni di parchi fotovoltaici,…
Viega: tutta la formazione necessaria per garantire la qualità dell’acqua negli edifici
Pierluigi Sgarabotto, Patrizia Fiaccadori e Alessio Baldi hanno guidato la redazione di YouBuild alla scoperta del nuovo Viega Centre, che in Italia concentra tutte le competenze espresse dall’azienda nel campo della progettazione…
Produttività e benessere in cantiere con l’esoscheletro Hilti
Il mercato globale della “human augmentation” (potenziamento umano) raggiungerà i 22,4 miliardi di dollari entro il 2027. Nell’ambito dell’edilizia, questa tecnologia può rendere il lavoro nei cantieri più sicuro e consapevole, migliorando…
Eletti i nuovi vicepresidenti Assiad
L'assemblea dei soci Assiad 2024, organizzazione che rappresenta il settore chimico e delle fibre per cemento e calcestruzzo, ha eletto Enricomaria Gastaldo Brac di Penetron Italia e Simone Mornico di Leon Bekaert come nuovi vicepresidenti.…
Milano: obiettivo rigenerazione, a partire dal Villaggio Olimpico
Il cantiere dev’essere consegnato per luglio 2025, una manciata di mesi prima dell’inizio dei giochi olimpici invernali Milano Cortina. I lavori di costruzione procedono a ritmo accelerato, con un anticipo di tre mesi sulla tabella di…
Il manifesto di Build Europe per affrontare la crisi abitativa in Europa
L’Europa sta attraversando una delle crisi abitative più gravi di sempre, caratterizzata da carenza di alloggi in tutto il continente. Le nuove regolamentazioni sulla costruzione, sia a livello Ue che nazionale, hanno portato a un…
I lavori per la nuova sede della Temple University a Roma affidati a In.tech spa
Temple University, la prestigiosa Università americana con sede principale a Philadelphia, ha affidato a In.tech spa, società Benefit, la realizzazione del nuovo istituto in via di San Sebastianello, che collega Piazza di Spagna a Trinità…
Il calcestruzzo Net zero di Heidelberg Materials per il nuovo Nobel Center
La costruzione del nuovo Nobel Center è prevista per il 2027 e vuole essere all’avanguardia dal punto di vista della responsabilità verso l’ambiente e il clima. Qui sarà utilizzato il primo calcestruzzo Net Zero carbon captured, lanciato di…
Ursa: l’isolamento termico che fa bene a edifici e persone
Pioniera sul mercato italiano, l’azienda sta investendo sempre di più nella sostenibilità come elemento di distinzione, che va ad affiancarsi alle elevate performance tecniche dei propri prodotti
Gasbeton, l’isolamento che dà sicurezza
La posa e la deteriorabilità del cappotto ti preoccupano e cerchi una soluzione che garantisce isolamento e resistenza a lungo? Gasbeton è la soluzione adatta a te. Con murature isolanti mono-strato e rinforzi armati metallici soddisfi i…