Vittorio Grassi Architects ha riconfermato anche per quest’anno la partecipazione ad Open House Milano, il Festival d’Architettura del circuito Open House Worldwide, presente in 4 continenti e oltre 50 città italiane, nato per promuovere la cultura architettonica.
Il tema centrale dell’edizione 2025 è In a relationship. Il tema ha analizzato le connessioni tra architettura e persone nel capoluogo lombardo. Quest’ultimo sempre più vuole rappresentare un virtuoso sistema di relazioni, un hub culturale, oltre che accogliere prestigiosi progetti architettonici.
La manifestazione ha voluto esplorare il legame profondo tra memoria e innovazione, tra progettualità e quotidianità urbana. L’obiettivo è puntare i riflettori su edifici storici e istituzionali, abitazioni private, studi professionali, interventi di rigenerazione urbana, gallerie, musei ed ex siti industriali, per avvicinare sempre di più la cittadinanza al tessuto urbano.
Vga | Progettare fra memoria e innovazione
Una location da scoprire
Sensibile e attento all’importanza della condivisione di questo pensiero, lo Studio Vittorio Grassi Architects ha preso nuovamente parte al weekend di architetture aperte e per l’intera giornata di sabato 17 maggioha aperto ai visitatori le porte del suo Studio di Via Cenisio 73 permettendo di visitare la location e scoprirne la sua affascinante storia, insieme al racconto dei progetti più iconici.
L’headquarter nasce, infatti, nel 2010 a seguito di un importante intervento di rigenerazione degli ambienti che ha dato nuova vita ad un magazzino ormai in disuso. Il potenziale degli spazi venne subito colto e valorizzato, facendo vivere gli ambienti disposti su più livelli e progettati secondo la visione di cittadella dell’architettura.
Vga | In a relationship: l’architettura come connessione
Una pagina di storia dell’architettura
L’edificio era stato realizzato negli anni ‘50 dalla Famiglia Lucchini per la vendita all’ingrosso di materiali per la produzione di ceramica e vetro. Si sviluppava su due piani. Quello inferiore era adibito allo stoccaggio delle materie prime. Queste poi venivano sollevate da un argano al piano rialzato usato per la vendita.
Il progetto ha riqualificato così gli spazi creando al piano principale un open-space con molteplici postazioni di lavoro ed una biblioteca, mentre il basement ospita la grande sala riunioni e la materioteca che custodisce moodboard e campionature.
Vga Open | House Milano 2025
Prev1 di 4Next
Il Festival d’Architettura
Lo studio ha aperto le porte
Un fine settimana intenso
La progettazione come incontro
Vittorio Grassi | Founder & Ceo Vga Vittorio Grassi Architects
Vittorio Grassi | Founder & Ceo Vga Vittorio Grassi Architects
Open House è una straordinaria occasione per avvicinare il grande pubblico all’architettura. Da sempre mette in connessione le persone con i luoghi, promuovendo lo scambio di idee ed il dialogo.
Crediamo che la cultura architettonica vada condivisa. È per questo che invitiamo curiosi e appassionati a scoprire da vicino il nostro lavoro. A esplorare gli spazi dove prendono vita le nostre idee.