Verso l’efficienza energetica: Angaisa e gli obiettivi della direttiva Case Green

Secondo Maurizio Lo Re, presidente di Angaisa, la distribuzione specializzata nel settore idrotermosanitario è pronta a contribuire alla transizione sostenibile.

Urban Rooftop Garden High-Rise

L’Europa accelera sulla transizione ecologica e con le nuove linee guida attuative della direttiva Case Green (Epbd IV) l’Italia si prepara a una profonda trasformazione nel settore edilizio. L’obiettivo? Un patrimonio immobiliare a emissioni zero entro il 2050.

Una sfida ambiziosa per la decarbonizzazione

La direttiva europea impone tappe precise:

  • riduzione del 90% delle emissioni nette di gas serra entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990
  • neutralità climatica del settore edilizio entro il 2050.

Questi traguardi richiederanno un piano d’azione nazionale che combini visione, competenza e investimenti. Al centro del dibattito: caldaie a metano, pompe di calore, sistemi ibridi e fonti energetiche alternative come biometano e idrogeno.

Il ruolo delle imprese: tecnologie e competenze per un’edilizia sostenibile

Maurizio Lo Re | Presidente Angaisa

Secondo Maurizio Lo Re, presidente di Angaisa, la distribuzione specializzata nel settore idrotermosanitario è pronta a contribuire al cambiamento:

  • promuovendo prodotti ad alta efficienza energetica
  • investendo in soluzioni impiantistiche a basso impatto ambientale, misurato in termini di Gwp (Global Warming Potential)
  • adottando un approccio multi-tecnologico capace di adattarsi alle differenze territoriali e tipologiche degli edifici.

Incentivi e impatto economico: cosa serve davvero

Per rendere sostenibili gli interventi di efficientamento energetico occorreranno:

  • agevolazioni fiscali stabili
  • meccanismi efficaci come la cessione del credito e lo sconto in fattura
  • un attento bilanciamento tra benefici ambientali e costi per le famiglie.

Verso un futuro a basse emissioni: Angaisa in prima linea

La trasformazione del mercato non è più rimandabile e Angaisa chiede un impegno concreto per favorire l’adozione di tecnologie avanzate e professionisti qualificati in tutta la filiera, con una visione a lungo termine e strumenti operativi chiari.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.