Nel cuore di Firenze, affacciato sull’Arno e a pochi passi dal celebre Ponte Vecchio, Palazzo Serristori torna al suo antico splendore, espressione di uno dei più affascinanti esempi di architettura rinascimentale fiorentina.
Le sue origini risalgono al Cinquecento, quando Lorenzo Serristori, influente ambasciatore presso la corte dei Medici, affidò a Giuliano e Antonio da Sangallo il progetto della residenza destinata alla sua illustre famiglia.
Nel corso dei secoli, il palazzo è divenuto custode di memorie prestigiose, accogliendo ospiti d’eccezione come Giuseppe Bonaparte, papa Leone X, e figure eminenti della cultura e della musica, tra cui Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Lord Byron, Richard Strauss, Richard Wagner e la regina Elena di Savoia.
Oggi dopo un meticoloso intervento di restauro condotto dall’architetto Adriana Novelli – AnDesignteam srl – la storica dimora articolata su 5 piani e sviluppata su una superficie complessiva di 5.800 mq, oltre a 3.000 mq di parco, si trasforma in un esclusivo complesso composto da 12 appartamenti di lusso, con metrature che variano dai 170 ai 500 mq.
I soffitti e le pareti affrescate, i camini in marmo, il grande Salone delle Feste, con i primi lampadari in vetro colorato di Murano, la fastosa Sala degli Specchi e una rarissima stufa in terracotta invetriata, raccontano un passato glorioso, conservato con cura in ogni particolare.
Luce naturale, materiali pregiati e innovazione tecnologica: è in questo equilibrio tra estetica e funzionalità che s’inserisce Vimar.
La serie civile Eikon Exé con comandi Flat, proposta da AnDesignteam, si armonizza con discrezione e raffinatezza alle cromie delle pareti affrescate, alternando le finiture in oro, oro satinato, bianco matt e grigio antracite, in un dialogo continuo tra passato e contemporaneità.
Per la gestione delle luci e la termoregolazione, fondamentale nella conservazione degli affreschi, è stato scelto un sistema domotico Knx, con integrazione di prodotti Vimar. Un impianto complesso che permette la supervisione delle funzioni e la gestione centralizzata dell’edificio, garantendo l’interoperabilità con terze parti.
Altro aspetto importante per un complesso esclusivo come Palazzo Serristori è la sicurezza; le soluzioni Vimar offrono prodotti altamente performanti, realizzati con le più innovative tecnologie, in grado di garantire in qualsiasi condizione la massima protezione dell’edificio.
Qui sono stati installati i sistemi di antintrusione By-alarm Plus e di videosorveglianza Elvox Tvcc, facendoli dialogare tra loro, grazie all’app View per una gestione intuitiva anche da remoto, con notifiche d’allarme e streaming di videoverifica.
Inoltre, nel sistema By-alarm Plus s’inseriscono dei sensori di contatto e rilevazione del movimento per il controllo di ogni area dell’edificio.
A completare l’esperienza, dotata dei più moderni comfort abitativi, una spa, un’area fitness e un magnifico giardino monumentale, dove trova spazio una suggestiva piscina esterna, immersa nel verde.
Palazzo Serristori rappresenta quindi un luogo dove vivere significa abitare la storia, dove le epoche si intrecciano armoniosamente, trasformando ogni ambiente in un racconto autentico della città e dove l’energia positiva di Vimar, si integra in modo equilibrato, portando un tocco di contemporaneità che valorizza, senza mai alterare, l’anima del luogo.
La scheda
Progettazione architettonica: AnDesignteam – Arch. Adriana Novelli
Direzione ledilizia storicaavori: Spira srl _ Dl Genarle; AnDesignteam srl _ Dl Architettonica; Stimp srl _ Dl Impianti ed Acustica
Imprese esecutrici: Cev Spa _ General Contractor; Faber sas _ Restauri conservativi
Installazione impianti: Fiel Spa; Mr Montini Impianti sas per Fiel