La sfida del futuro dell’abitare passa dalle idee dei giovani. Con questo spirito, Saint-Gobain, leader mondiale nella costruzione sostenibile, inaugura la 21ª edizione dell’Architecture Student Contest, il concorso internazionale che ogni anno mette alla prova studenti di Architettura e Ingegneria chiamandoli a confrontarsi con un progetto concreto di riqualificazione urbana.
Dopo l’edizione 2025 dedicata alla Francia, nel 2026 il contest approda a Belgrado, capitale della Serbia, e sceglie come scenario il lungofiume Sava: un contesto ricco di potenzialità, pronto a trasformarsi grazie alla creatività delle nuove generazioni.
Un contest per progettare il futuro abitativo
Il concorso rappresenta un’occasione unica per misurarsi con un progetto di ampio respiro, affrontando temi centrali come sostenibilità ambientale, efficienza energetica e comfort abitativo, i tre pilastri su cui Saint-Gobain fonda la propria mission.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli studenti iscritti all’anno accademico 2025/2026, dal primo al sesto anno, che potranno competere individualmente o in team fino a tre persone.
Numeri e impatto dell’edizione 2025
I numeri dell’edizione 2025 confermano la portata globale dell’iniziativa: 1.360 studenti, 600 docenti e 221 università hanno preso parte alle fasi nazionali, mentre la fase internazionale ha coinvolto 33 Paesi e 250 partecipanti, con l’assegnazione di cinque premi.
Dati che testimoniano l’impatto formativo e la capacità del contest di costruire una comunità internazionale di giovani progettisti attenti alla sostenibilità.
La fase nazionale italiana: iscrizioni e premi
La competizione si articola in due momenti. La fase nazionale italiana, con iscrizioni aperte fino al 31 marzo 2026, si svolgerà in primavera presso la sede di Saint-Gobain Italia a Milano.
Una giuria di esperti selezionerà i tre migliori progetti: al team vincitore andranno 2.500 € e l’accesso alla fase internazionale, mentre il secondo e il terzo classificato riceveranno rispettivamente 1.500 € e 1.000 €.
La fase internazionale a Belgrado
La fase internazionale si terrà a Belgrado dal 23 al 25 giugno 2026. I vincitori delle selezioni nazionali presenteranno i propri progetti a una giuria di professionisti che decreterà i migliori a livello globale.
In palio ci saranno premi da 5.000 €, 3.000 € e 1.500 €, oltre a riconoscimenti speciali di 1.000 € dedicati agli studenti e ai docenti.
Il task 2026: riqualificazione del lungofiume Sava
Il task 2026, sviluppato in collaborazione con la Città di Belgrado, il Serbia Green Building Council e l’Academic Yachting Club Belgrado, invita gli studenti a riqualificare un’ex area industriale lungo il fiume Sava, trasformandola in un nuovo polo sportivo e ricreativo sostenibile.
Il progetto prevede la ristrutturazione dell’attuale Academic Yachting Club, con l’obiettivo di migliorarne funzionalità e accessibilità, e la creazione di una nuova area residenziale per atleti, integrata con spazi pubblici, percorsi ciclopedonali e servizi per la comunità.
Una sfida ambiziosa che coniuga innovazione, sostenibilità e valorizzazione del contesto urbano e naturale.
Saint-Gobain e l’impegno per la sostenibilità
Dal 2004, anno della prima edizione, l’Architecture Student Contest si è imposto come uno dei più importanti premi internazionali dedicati agli studenti di architettura e ingegneria, promuovendo la cultura del costruire sicuro, sostenibile ed energeticamente efficiente.
L’ultima edizione, ospitata in Francia, ha visto trionfare il team dell’École National Supérieure d’Architecture de Bordeaux, mentre l’Italia è stata rappresentata da un gruppo di studenti dell’Università degli Studi dell’Aquila.
Con il contest, Saint-Gobain rinnova il proprio impegno nel coinvolgere le giovani generazioni, chiamate a plasmare il futuro dell’abitare e a immaginare spazi di eccellenza capaci di migliorare la qualità della vita quotidiana.
Calendario e scadenze principali
Fase nazionale
- 31 marzo 2026: deadline per l’iscrizione e la registrazione online all’Architecture Student Contest sul sito;
- 22 aprile 2026: evento finale della fase nazionale italiana presso la sede Saint-Gobain Italia, via Giovanni Bensi 8, Milano.
Fase internazionale
- 13 maggio 2026: deadline per l’invio del progetto vincitore della Fase Internazionale;
- 23-25 giugno 2025: evento finale della Fase Internazionale a Belgrado.
Link utili
- Regolamento
- Task
- Per maggiori informazioni sulla nuova edizione è possibile consultare il sito