La Rsa situata nel Comune di Fontecchio è un complesso residenziale per anziani con oltre 100 posti disponibili. È situata a circa 20 minuti di distanza dall’Aquila, in Abruzzo.
Era il 1974 quando l’allora parroco di Fontecchio, Don Emidio, aprì la Casa Serena per genitori di figli emigrati. Dai primi 6 ospiti si è arrivati, nel tempo, a 110.
Nell’arco di oltre 40 anni di attività a più di 700 anziani che hanno vissuto in questo edificio. Più recentemente, dal 2000, la Rsa, strettamente connessa alla gestione del Policlinico Gemelli, fisicamente e idealmente vicino, ha iniziato la sua attività e dispone oggi di 110 posti letto con accreditamento istituzionale, garantendo l’occupazione di circa 70 addetti con specifica formazione nell’ambito sanitario.
Laterlite | Lavori di riqualificazione presso la Rsa Fontecchio
Il rilancio del servizio
La riqualificazione dell’immobile, grazie alle opportunità del Superbonus 110%, ha consentito di raggiungere due obiettivi fondamentali:
rispondere alle aspettative e alla necessità del territorio di un rilancio del polo anziani locale
rendere l’edifico – oggi di proprietà della Fondazione Spes Nostra – fruibile in coerenza con la destinazione d’uso.
La struttura composta da tre fabbricati esistenti (A, B e C, con un quarto fabbricato D in fase di nuova costruzione) necessitava di interventi sia in termini di opere civili e strutturali che impiantistiche e termiche.
Ha seguito i lavori l’impresa edile Barattelli – guidata dai fratelli Ettore e Carlo – che con oltre 130 anni di storia è punto di riferimento sul territorio abruzzese avendo costruito nella regione numerose opere pubbliche, uffici e ospedali e, al tempo stesso, numerosissime abitazioni private: quasi 2mila appartamenti in 35 anni di attività nella città de L’Aquila.
Laterlite | Connubbio microcalcestruzzo e connettori
Consolidato con Laterlite
Laterlite ha contribuito con la fornitura delle soluzioni per il consolidamento statico. In particolare, è stato scelto il prodottoRuregold Micro Gold Steel: malta cementizia fibrorinforzata (Hpfrc) bicomponente con fibre metalliche ad alta duttilità ed elevata fluidità per il rinforzo strutturale di elementi in calcestruzzo.
La malta colabile, fortemente adesiva a qualsiasi tipo di supporto, ha un comportamento post-fessurativo di tipo incrudente, cioè aumenta la resistenza a trazione residua.
Questo comportamento meccanico, caratterizzato da un altissimo grado di energia assorbita, consente di utilizzare Micro Gold Steel nel miglioramento sismico delle diverse strutture in calcestruzzo armato in spessori variabili tra 20 e 50 mm.
Laterlite | Utilizzo di Micro Gold Steel
Il Mini Connettore Calcestruzzo CentroStorico ha consentito di ottenere un basso spessore. Il connettore meccanico è l’ideale per il consolidamento e rinforzo statico dei solai in laterocemento e calcestruzzo.
Ha consentito di realizzare un’efficace connessione meccanica tra solaio esistente (laterocemento, calcestruzzo) e il nuovo getto collaborante a basso spessore. Le soluzioni di Laterlite hanno consentito di riqualificare solai per oltre 3mila m2 di superficie.
Nel progetto di riqualificazione dell’Rsa di Fontecchio, l’obiettivo del nostro intervento è stato quello di offrire un ambiente confortevole e sicuro per gli anziani. Promuovendo la loro qualità di vita e il benessere.
L’efficientamento energetico è stato ottenuto con la realizzazione di un tetto ventilato e di un isolamento termico di copertura. Oltre che con l’isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali, sostituzione degli infissi e della centrale termica.
Per la riduzione del rischio sismico, gli interventi di consolidamento hanno riguardato il rinforzo dei solai dei blocchi B e C tramite la realizzazione di solette in microcalcestruzzo Hpfrc in basso spessore.