La luce naturale è oggi più che mai simbolo di comfort quando si parla di abitazioni. Le superfici vetrate si fanno sempre più ampie caratterizzando gli ambienti, rendendoli più luminosi, accoglienti e in sintonia con l’esterno.
Tuttavia, l’abbondanza della luce solare può diventare un fattore critico durante i mesi più caldi, quando i raggi diretti del sole provocano un surriscaldamento degli ambienti interni, riducendo il comfort e aumentando il ricorso ai sistemi di climatizzazione.
La soluzione
La risposta più discreta, efficace e facile da mettere in atto per risolvere questo problema è senza dubbio l’installazione delle veneziane interne WnD, un sistema di schermatura solare che unisce estetica, funzionalità e tecnologia.
Posizionate all’interno della vetrocamera, le veneziane permettono di regolare con precisione la quantità di luce in ingresso, garantendo una protezione efficace dai raggi solari, creando maggiore privacy e contribuendo al mantenimento di una temperatura interna ottimale, favorendo il risparmio energetico.

Le veneziane interne WnD si adattano perfettamente a ogni contesto abitativo, valorizzando così lo stile di ogni ambiente come cucina, bagni o uffici e studi. Una soluzione smart che abbina tecnologia e design per chi cerca funzionalità senza rinunciare all’estetica.
A ciò si aggiunge la possibilità di gestione motorizzata, per un controllo ancora più preciso e comodo, anche da remoto.
Risparmio energetico

Anche da un punto di vista di risparmio economico, la veneziana interna sembra è la scelta più vantaggiosa, perché permette di schermare la luce solare, regolarne l’intensità e migliorare il comfort abitativo, senza interventi strutturali complessi o costi elevati.
A differenza di sistemi esterni come frangisole o tapparelle motorizzate, che richiedono opere murarie, alimentazione elettrica dedicata e manutenzione periodica, le veneziane interne sono integrate direttamente all’interno della vetrocamera dell’infisso.
Questo le rende estremamente pratiche, protette dalla polvere, dall’usura e dalle intemperie, con un ciclo di vita molto più lungo e praticamente senza necessità di interventi futuri.
Il risparmio si vede anche in bolletta, dal momento che la schermatura della luce incide sulle performance in termini di isolamento termico, aiutando a ridurre il ricorso ai climatizzatori nei mesi più caldi e contribuendo così a un sensibile risparmio energetico – e di costi – nel tempo. Meno consumi, meno sprechi, più comfort.