Actis: massima flessibilità d’isolamento su qualsiasi struttura
Per il recupero e la riqualificazione energetica di un edificio industriale dismesso situato a Lugo di Ravenna è stato scelto il sistema di isolamento termoriflettente Actis che garantisce la massima flessibilità in basso spessore anche su…
Osservatorio Miba – Politecnico di Milano sulla trasformazione green del patrimonio…
La partnership avviata da Miba con il Politecnico di Milano ha portato alla redazione di un rapporto dedicato alla direttiva case green e alla ricaduta potenziale sui vari comparti del settore edilizio
Atlante delle Foreste di Legambiente: resilienza climatica e spazi verdi urbani
Pubblicata la quarta edizione dell’Atlante delle Foreste, lo studio che illustra il trend dei nuovi interventi di rimboschimento in Italia, quantificando l’incremento del capitale naturale e i relativi benefici ambientali ed economici.
L’argilla espansa Leca nella realizzazione di gallerie paramassi
Leggerezza, eccellenti proprietà meccaniche e inalterabilità nel tempo fanno dell’argilla espansa Leca un materiale ideale per l’utilizzo nelle costruzioni geotecniche. Anche in presenza di elevate sollecitazioni
Livorno: ponte provvisorio per non fermare la viabilità
Acrow fornisce una soluzione sicura e affidabile per ripristinare il transito veicolare durante il rifacimento di un ponte a Livorno. La struttura modulare in acciaio assicurerà la viabilità lungo una strada ad alto volume di traffico nella…
Sistemi Zero Mapei: le persone al centro della nuova campagna
I sistemi di Mapei per un'edilizia a Co₂ compensata: diverse soluzioni che uniscono qualità, prestazioni e rispetto per l'ambiente
Oice: ripresa delle gare, ottobre raddoppia su settembre
Osservatorio Oice/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura ottobre 2024. A ottobre in ripresa le gare: il valore a 170 mln. raddoppia su settembre, ma è identico a ottobre 2023
Dierre è sempre più green: fotovoltaico e niente fonti fossili
La scelta sostenibile dell’azienda piemontese taglierà emissioni per oltre 400 tonnellate di Co2 all’anno. L’equivalente di 2.700 nuovi alberi piantati sul territorio. L’impianto fotovoltaico produrrà un surplus energetico che verrà ceduto…
Primo bilancio di sostenibilità Alpac: impegno green responsabile
Non solo efficienza energetica, gestione delle materie prime ed emissioni risparmiate, ma anche formazione, inclusione e, soprattutto, generazione del valore: nel suo primo Bilancio di Sostenibilità, Alpac comunica strategie, risultati e…
Il laboratorio Schüco Italia entra nel network Schüco OneLab
“One team, one goal, one lab”: Il laboratorio prove Schüco Italia entra a far parte del network Schüco OneLab, per avvalorare e potenziare la rilevanza internazionale dell’eccellenza italiana a livello di Gruppo.