Un rifugio en la viña
di Giacomo Casarin
Una linea attraversa il foglio. Una traccia semplice, che fa da spina dorsale per altri segni secondari. La linea centrale diventa poi una sagoma allungata, mentre i segni puntuali si articolano in spazi, ognuno dedicato…
HD System per il restauro di siti storici ed edifici di pregio
I viaggiatori di quattro continenti non hanno dubbi: quello italiano è il patrimonio storico, artistico e architettonico più ricco e interessante del mondo. Ma quella che i turisti visitano solitamente è soltanto una parte dei beni…
Cambiamento climatico in architettura, istruzioni per l’uso
di Emilia Corradi, Politecnico di Milano
I fenomeni climatici estremi determinano una incapacità di tenuta dei manufatti architettonici, degli spazi che quotidianamente utilizziamo per vivere, lavorare, studiare, trascorrere il tempo…
Bosco verticale a Taiwan
di Gerardo Semprebon, Shanghai Jiao Tong University - Politecnico di Milano
A Taichung, la terza città di Taiwan, lo studio di architettura Woha ha recentemente concluso la realizzazione dello Skygreen, un edificio a uso prevalentemente…
Siria, ci vuole fibra per ricostruire
di Giacomo Casarin
Un Paese da ricostruire: la Siria. E il progetto di un giovane architetto italiano, scaturito dalla ancora fresca tesi di laurea. Stefano Busetto, 32 anni, lavora alla L22 Urban & Building di Lombardini22, prima…
Mapei solidale per l’emergenza Covid-19
Non solo la donazione di 750.000 euro agli ospedali del capoluogo lombardo. Mapei ha anche partecipato alla realizzazione dell’Ospedale Fiera Milano, dedicato ai pazienti Covid-19, con la fornitura delle sue soluzioni e la donazione…
ARCHITECH – How do you spell… Bim?
di Michele Carradori, direttore BIS-lab, Building Innovation and Skills-lab, Gruppo Contec
Di Bim si è parlato spesso negli ultimi anni. Questo acronimo, infatti, non sembra voler cedere il passo nei dialoghi attorno all’edilizia che…
Pozza Matteo & C, il nostro cantiere è fuori cantiere
Perché un’azienda sul mercato da 50 anni ha abbracciato il mondo della sostenibilità certificando Gold due realizzazioni con il protocollo Gbc Home, e ora punta sull’industrializzazione nei nuovi edifici? Lo spiega a YouBuild Claudio Pozza,…
Piano di cura in Uganda
di Riccardo Maria Balzarotti, Politecnico di Milano
Non c’è retorica nel dire che le nuove generazioni sono il futuro, ma un semplice dato di fatto. La tutela dell’infanzia dovrebbe essere l’imperativo che guida le nostre azioni, dalla più…
Residenze per anziani, un mercato molto giovane
di Giacomo Casarin
Non è una novità: l’Italia sta invecchiando. La quota di over 65 della popolazione, secondo l’osservatorio immobiliare di Nomisma, passerà da 22,6% nel 2018 fino a 34,3% nel 2060. Cresceranno anche i «grandi vecchi»…