Migliore acustica per gli ospedali grazie a Saint-Gobain Italia
Secondo lo studio* svolto nel reparto di terapia intensiva cardiologica - unità coronarica - dell’ospedale universitario di Huddinge in Svezia, una buona acustica riduce le riospedalizzazioni del 56%. E allo stesso tempo riduce…
Parigi, riqualificazione da caserma a cultura
Gli edifici militari di Lourcine a Parigi diventano gli spazi del nuovo campus dell’Università di legge. L’obiettivo dei progettisti di ChartierDalix è mantenere inalterata la struttura del sito. Con la piazza d’armi che si trasforma in un…
Bressanone, un abbraccio a MoDus
di Gerardo Semprebon, Shanghai Jiao Tong University - Politecnico di Milano
Lo studio di architettura italiano MoDusArchitects, diretto da Sandy Attia e Matteo Scagnol, ha recentemente completato TreeHugger, un nuovo edificio che ospita…
La ceramica italiana fattura 6,5 miliardi nel 2019, ma perde 350 milioni per il Covid
Nel 2019 il settore ceramico nazionale ha fatturato 6,5 miliardi di euro con 27.500 addetti diretti. Sono questi alcuni tra i principali dati presentati in occasione dell’Assemblea 2020 di Confindustria Ceramica e relativi al comparto…
A Valencia basso spessore e alte prestazioni firmate Laterlite
Il Jardí del Túria è un parco pubblico di 110 ettari a Valencia, sorto all’interno del letto di quello che un tempo era il fiume Turia. Il parco è aperto dal 1986, quasi vent’anni dopo la grande alluvione del 1957, in seguito alla quale si…
Torino, tutti a scuola di partecipazione
di Andrea Muzio, Politecnico di Milano
La riqualificazione della scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi di Torino, il cui impianto originale è stato progettato nel 1965 dagli architetti Augusto Romano e Sergio Nicola, fa parte di un…
Copenaghen, quanto design in casa Panda
di Andrea Oldani
Nell’architettura si può rintracciare un carattere costante che resiste a tempi e mode contribuendo a rimarcare l’indispensabilità di una disciplina tanto antica. Questo carattere risiede nella capacità dell’architetto di…
Network of architecture (noa*) e l’hotel del futuro
L'intervista è stata realizzata prima dell'emergenza Covid-19, ma i temi restano attuali. Inoltre, luoghi come l'hotel diffuso «Zallinger» (nell'immagine di copertina) possono rappresentare per i vacanzieri nuovi poli attrattivi, dove è…
Milano, il nuovo isolato protetto dal cemento anti smog
Può il cemento contribuire a ridurre smog e agenti inquinanti? La risposta è sì, si tratta di una potenzialità innovativa che rende questo materiale compatibile con i criteri della bioedilizia e che ha trovato applicazione concreta anche in…
La leggerezza Leca per preservare i Sassi di Matera
Matera, patrimonio Unesco, è la città dei Sassi, ovvero il nucleo urbano originario sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia della Murgia materana, poi modellate in strutture sempre più complesse. Nel corso del…