Isolmant IsolTile: massimo isolamento acustico sottomassetto in pochi centimetri
La mancanza di spessori sufficienti per mettere in opera strutture tradizionali ha richiesto lo sviluppo di soluzioni ad hoc, anche per quanto riguarda l’isolamento acustico sottomassetto, con soluzioni in grado di rispondere a questo tipo…
Eclisse: il controtelaio è anche in Bim
Gli oggetti Bim sono descrizioni digitali di prodotti o materiali che, se combinati con altri elementi dello stesso tipo, creano un modello progettuale secondo i dettami del Building Information Modeling. Insomma, sono elementi essenziali e…
Chorus Life Bergamo: prefabbricazione all’avanguardia per le arcate della città del futuro
Impresa Percassi, società del gruppo Costim, in collaborazione con Styl-Comp specializzata nella prefabbricazione sartoriale cementizia, ha avviato la produzione delle sei arcate strutturali, disegnate dall’architetto Joseph Di Pasquale,…
Rigenerazione Deer Park Obelisk: là dove c’era l’erba, ora c’è un fiume
Nel corso dell’ultimo secolo si è assistito a un periodo di estrema forzatura dei limiti entro cui alcune pratiche di modificazione dell’ambiente sono state considerate sostenibili. Una fiducia sostanziale nella possibilità di rendere…
Leca e calce naturale per il recupero del Castello di Sarmato
Siamo nel paese di Sarmato, a pochi chilometri da Piacenza, al crocevia tra la via Emilia pavese e la via Francigena. Qui sorge il Castello di Sarmato, presidio Longobardo, passato negli anni sotto diversi proprietari, fino agli attuali…
A Cersaie 2021 dieci studi di architettura di valore internazionale
Manca poco a Cersaie 2021, la nuova edizione del Salone Internazionale della Ceramica e Arredobagno, in programma alla Fiera di Bologna dal 27 settembre al 1° ottobre 2021. Tra le novità di quest'anno il Padiglione 18 che ospiterà la…
Progetti under 40: la rigenerazione del Filandone
di Modigliana (Forlì-Cesena)
In questi ultimi dieci anni si è notata una più capillare diffusione di architetture contemporanee. Questo vento fresco, fortunatamente, non è rimasto confinato nelle sole città di notevoli dimensioni, ma ha raggiunto anche i centri minori …
La nuova Piazzale Loreto di Milano parte dalla Triennale, la rivoluzione verde è iniziata
In occasione del Supersalone e della Milano Design Week 2021, il vincitore del progetto di riqualificazione di Piazzale Loreto a Milano, ha presentato l’installazione "Let’s Break It Up!" che prevede l’esposizione in Triennale Milano di 16…
Speciale Tetto: i requisiti da considerare per il progetto di una copertura
La copertura degli edifici costituisce un elemento architettonico riconosciuto sia come sistema di protezione degli ambienti interni rispetto al contesto esterno sia come elemento capace di trasmettere molteplici significati simbolici e…
Anidride Design Architettura: con il Bim la sostenibilità riparte da zero
Il metodo di progettazione Bim è stato protagonista di un intervento di ristrutturazione edilizia di un fabbricato a uso civile per efficientamento energetico e sismico.
L’intervento ha previsto la demolizione e ricostruzione nella…