Metaverso e architettura: è l’ora del meta progettista
Nel romanzo Snow Crash, scritto nel 1992 da Neal Stephenson, viene utilizzato per la prima volta il termine Metaverso, associato a uno spazio virtuale dove è possibile fare esperienze condivise con milioni di persone grazie a sistemi di…
Bim: controtelai Eclisse per l’ampliamento di una scuola a Kiem (Lussemburgo)
In Lussemburgo il progetto di ampliamento di una scuola nel cuore del quartiere di Kirchberg e la realizzazione di un nuovo centro diurno hanno previsto l’utilizzo del Bim per facilitare una visione completa e dettagliata del progetto.…
Bim e intelligenza artificiale a supporto di architetti e ingegneri
Tra il Building Information Modeling e l’Artificial Intelligence stanno cominciando a formarsi significativi punti di convergenza. Se, da un lato, abbiamo un sistema di controllo del progetto che permette la gestione in progress di un’unità…
Sostenibilità in chiave Glocal
I continui mutamenti dell’economia mondiale e le crisi ricorrenti potrebbero rimettere in gioco alcuni antichi equilibri e modificare logiche di crescita e di sviluppo dei territori. Questi cambiamenti stanno determinando grandi…
Studio Ama firma un cottage per la terza età nella Tiny Town di Toronto
È il 2020, in piena pandemia, quando lo studio Ama (Anya Moryoussef Architect) porta a compimento la ristrutturazione di un’abitazione di un’insegnante in pensione nella Tiny Town di Toronto. La nuova casa è l’esito di un percorso…
Il futuro dell’architettura in mostra con i funghi a Shenzhen (Cina)
Nell’ambito della Bi-City Biennale of Urbanism/Architecture 2022 (Uabb 2022) di Shenzhen dal titolo More than Human Adventure, lo Studio Link-Arc ha presentato un’installazione innovativa, che propone di esplorare l’intersezione tra…
Nuova palestra polivalente firmata Sportium: sostenibilità sociale ed energetica
Parte dallo sport la rigenerazione urbana di Villaggio Mosè ad Agrigento: è di Sportium (società del gruppo Progetto Cmr) infatti la progettazione della nuova palestra polivalente.
Villaggio Mosè, frazione di Agrigento, sorta tra gli…
Quanto contano le misure nella valutazione di sostenibilità
Il metro è un’unità di misura della lunghezza. Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord fece approvare dall’Assemblea Nazionale Costituente francese il sistema unificato di pesi e misure l’8 maggio 1790. La sua proposta fu esaminata da una…
India: l’Interstellar dell’architetto Sanjay Puri, tra colori della terra e trasparenza…
Ahmedabad, centro situato nell’est dell’India, ricca di cultura e in anticipo sui tempi nell’arte e nell’architettura, segna un nuovo punto di riferimento per la città: una fusione contemporanea di colori della terra e trasparenza del…
Laurea triennale per i geometri effettiva nell’anno accademico 2023-2024
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti attuativi della legge 8 novembre 2021, n. 163 (Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti), si conclude uno degli impegni maggiori per il Consiglio Nazionale…