Nordhavn (Scandinavia), rigenerazione di un quartiere urbano connesso all’acqua

Sandkaj badezone | ©By & Havn

Nordhavn è uno dei principali progetti di rigenerazione urbana in Scandinavia, volto a rafforzare la posizione di Copenhagen come città leader nella sostenibilità.

Il progetto è guidato da un piano strutturale completo, concepito a partire dal 2009 da By & Havn, Cobe, Sleth, Sangberg e Rambøll e tuttora in via di sviluppo per adattarsi ai nuovi ostacoli e alle informazioni apprese durante il percorso.

Il piano è radicato nella visione di un quartiere sostenibile con sei temi chiave: storia e tracce culturali, isole e canali, città amica della Co2, città dei cinque minuti, città del blu e del verde e griglia intelligente.

Sandkaj badezone ©BY & Havn
Sandkaj badezone | ©BY & Havn

Questi temi, nati dal concorso di architettura del 2009, sono integrati in vari aspetti dello sviluppo urbano. Il piano comprende interventi di salvaguardia climatica e pone una forte enfasi sugli spazi verdi nel contesto urbano, implementerà una metropolitana e un anello verde ciclopedonale per enfatizzare il trasporto sostenibile.

Considererà la struttura stradale complessiva riutilizzando in parte quella esistente per garantire un flusso di traffico efficiente. Uno dei requisiti principali per lo sviluppo di Nordhavn è garantire che l’area sia protetta dalle inondazioni causate da mareggiate, sia lungo la banchina che attraverso opere di terrapieno sulla terraferma.

Bacini d’acqua presenti a Nordhavn ©By & Havn
Bacini d’acqua presenti a Nordhavn | ©By & Havn

Il piano considera anche la disposizione e la densità degli edifici e mira a integrare le strutture esistenti, preservando la storia dell’area e adattandosi ai nuovi usi. Il piano regolatore enfatizza la flessibilità e l’adattabilità per rispondere alle mutevoli circostanze.

Uno dei principi chiave del piano è la suddivisione del quartiere in quartieri più piccoli e distinti. Ogni quartiere si svilupperà al proprio ritmo e in modo unico, riflettendo la visione generale e i sei temi. Questo approccio consente ai residenti di partecipare alla formazione dei loro quartieri.

Città resilente e innovativa

Nordhavn, un quartiere di Copenhagen, dà priorità alla sostenibilità ambientale attraverso un design e una tecno-logia innovativi, con l’obiettivo di minimizzare l’impronta ecologica riducendo l’uso di energia e la produzione di rifiuti.

Gli studi in corso e gli sforzi di implementazione si concentrano su nuove soluzioni energetiche e infrastrutture di approvvigionamento, tra cui pompe per il riscaldamento e il raffreddamento ad acqua di mare, sistemi di separazione dei rifiuti, tecnologia smart city ed energia geotermica.

Le fonti rinnovabili, come l’energia eolica, solare e geotermica, sono fondamentali per l’infrastruttura del distretto, mentre i sistemi di gestione delle acque si concentrano sulla conservazione e sulla prevenzione delle inondazioni.

Rigenerazione nell’Århusgadekvarteret ©By & Havn/Dragør Luftfoto
Rigenerazione nell’Århusgadekvarteret | ©By & Havn/Dragør Luftfoto

Nordhavn esemplifica la pianificazione urbana sostenibile, creando una comunità vivibile e resiliente. Abbracciando pratiche eco-compatibili nella vita quotidiana, Nordhavn funge da modello per lo sviluppo urbano futuro.

Scelte energetiche efficienti e pratiche attente al clima sono le priorità di By & Havn per ridurre le emissioni di Co2. La pianificazione urbana influenza in modo significativo le emissioni di Co2 attraverso la selezione dei materiali, i processi di costruzione e l’uso degli edifici.

Anche gli standard di costruzione mirano a ridurre le emissioni attraverso siti privi di combustibili fossili e a basse emissioni, con requisiti specifici per gli appalti.

Planimetria Nordhaven ©By & Havn med Cobe, Sleth og Raw Mobility
Planimetria Nordhaven | ©By & Havn med Cobe, Sleth og Raw Mobility

Questa visione enfatizza una responsabilità ambientale equilibrata, l’inclusione sociale e una solida crescita economica a beneficio dei residenti di Nordhavn e del benessere di Copenhagen.

Per garantire che queste aspirazioni si traducano in azioni concrete, tutti i progetti di costruzione di Nordhavn sono sottoposti ai rigorosi standard del sistema di certificazione Dgnb, radicando così la coscienza ecologica nel cuore della comunità.

La visione di Nordhavn promuove anche una società vivace e inclusiva.

Progettato come un centro urbano dinamico con spazi residenziali, commerciali, culturali e ricreativi, Nordhavn offre un’esperienza di vita multi-dimensionale per popolazioni diverse.

La sostenibilità sociale è rafforzata dall’offerta di diverse opzioni abitative che combinano unità private, pubbliche e in affitto. La diversità è ulteriormente incoraggiata da partnership con investitori che sviluppano modelli abitativi alternativi, come il co-housing e gli spazi condivisi.

Gli spazi per i modelli innovativi di proprietà e le case galleggianti garantiscono l’accessibilità a tutti i gruppi socioeconomici, creando una comunità inclusiva.

Fiskerihavnen ©By & Havn/Dragør Luftfoto
Fiskerihavnen | ©By & Havn/Dragør Luftfoto

Riconoscendo che le comunità prosperano quando sono plasmate dai loro residenti, Nordhavn enfatizza il coinvolgimento dei cittadini. Coinvolgendo attivamente i residenti nella pianificazione e nello sviluppo, Nordhavn garantisce uno spazio che riflette le esigenze e le aspirazioni della comunità.

La strategia di sostenibilità globale di Nordhavn si allinea agli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni Unite, che affrontano sfide globali come la povertà, la disuguaglianza, il cambiamento climatico, il degrado ambientale, la pace e la giustizia.

Integrando gli Sdg nel proprio quadro di pianificazione, Nordhavn dimostra il proprio impegno per un futuro più equo e sostenibile per tutti. I progressi verso il raggiungimento di questi obiettivi sono attentamente monitorati e misurati, garantendo responsabilità e trasparenza.

The green mobility ©Tiziano Rumori
The green mobility | ©Tiziano Rumori

L’acqua che disegna la città

L’acqua modella il carattere e la funzione di Nordhavn. La rete di canali e bacini è un segno distintivo di Nordhavn con molteplici scopi oltre a quello estetico.

La struttura dell’arcipelago creata dall’intersezione dei corsi d’acqua è una strategia deliberata per gestire la crescita urbana dividendo l’area in unità autonome.

Questo design favorisce uno sviluppo misurato evitando la dispersione che può colpire le aree urbane. Ogni isolotto coltiva un senso di comunità e identità che caratterizza i quartieri con qualità uniche. I canali stretti e intimi creano spazi sereni e visivamente attraenti mentre i canali più ampi e il mare aperto offrono ampie vedute e si collegano al paesaggio più ampio.

Dipinto, Frihavnsterrænet 1928 ©By & Havns udstilling Havnebygmesterens Studiesamling.
Dipinto, Frihavnsterrænet 1928 | ©By & Havns udstilling Havnebygmesterens Studiesamling

Questa miscela di scale ed esperienze è fondamentale per l’identità di Nordhavn come città sul lungomare che offre a residenti e visitatori un rapporto con l’acqua in continua evoluzione.

Il posizionamento strategico delle isole e dei canali assicura la longevità di questo principio progettuale consentendo al contempo la sua flessibilità per lo sviluppo di ciascun isolotto.

L’equilibrio tra una visione complessiva coesa e la capacità di incorporare nuove idee garantisce che Nordhavn continui a prosperare come spazio urbano vivace. Ispirata alla pratica storica del riempimento dei bacini portuali la struttura degli isolotti onora il passato dell’area.

Questo approccio collega il tessuto urbano di Nordhavn alle sue radici pur abbracciando i principi del design moderno. La conservazione di aree storiche lungo l’acqua come Fiskerihavnen e Skudehavnen sottolinea l’impegno a onorare il patrimonio di Nordhavn.

Integrando questi spazi nel progetto complessivo anziché sostituirli permette a Nordhavn di mantenere un senso di continuità e autenticità.

Københavns Frihavn 1904, Københavns Stadsarkiv, autore sconosciuto
Københavns Frihavn 1904, Københavns Stadsarkiv, autore sconosciuto

Conservare il passato per costruire il futuro

La trasformazione urbana di Nordhavn non si limita ai nuovi edifici ma intreccia la storia e il patrimonio culturale del quartiere. Questo approccio garantisce la conservazione del carattere unico di Nordhavn nel passaggio da zona industriale a vivace area urbana.

Invece di trattare l’area come una tabula rasa gli sviluppatori hanno integrato le strutture esistenti nel nuovo progetto di Nordhavn. Ad esempio, l’Øtchallen e il porto dei pescatori, elementi chiave del passato di Nordhavn, sono stati conservati e incorporati nel nuovo sviluppo.

Questo approccio garantisce che la storia di Nordhavn rimanga visibile e tangibile all’interno del suo paesaggio moderno. Il quartiere Århusgade, nella parte interna di Nordhavn, esemplifica l’impegno di Nordhavn nel preservare la propria identità.

Strutture iconiche come magazzini rossi e silos bianchi sono state accuratamente integrate nel nuovo disegno urbano, creando un paesaggio dinamico in cui vecchio e nuovo coesistono armoniosamente.

Anche gli edifici di scarso valore architettonico sono stati riutilizzati aggiungendo un ulteriore livello di profondità storica all’area.

Mentre il carattere distintivo di Inner Nordhavn è in gran parte plasmata dalle strutture esistenti, i futuri sviluppi di Outer Nordhavn, un’area con meno strutture esistenti, attingeranno a una gamma più ampia di elementi per stabilire il proprio carattere.

Questi elementi comprendono ambienti culturali, confini diversificati, panorami suggestivi, ampi spazi e paesaggi armoniosi. Tale approccio evidenzia che preservare l’unicità non si limita alla conservazione delle strutture fisiche, ma richiede anche di comprendere e integrare le qualità intangibili che danno identità a un luogo.

Thekrane ©Tiziano Rumori
Thekrane | ©Tiziano Rumori

Un’oasi verde e blu

Il progetto urbano di Nordhavn enfatizza gli spazi verdi e blu, creando un paesaggio unico e interconnesso che protegge il clima e promuove la biodiversità acquatica e terrestre.

Questo approccio permette a piante e animali di migrare liberamente, favorendo allo stesso tempo un ambiente sano che incoraggia uno stile di vita attivo. Il quartiere è ricco di elementi acquatici, tra cui bacini, canali e aree costiere, che garantiscono l’accesso all’acqua.

Questa struttura a isola non solo offre esperienze spaziali diversificate, ma anche una serie di attività legate all’acqua.

L’accessibilità è un aspetto fondamentale, con elementi come passeggiate costiere, spiagge e moli progettati per facilitare l’interazione con l’acqua.

Ogni area viene sviluppata in base alle sue caratteristiche locali considerando il contesto più ampio e le storie radicate nel territorio.

L’infrastruttura blu è completata da una rete di spazi verdi, dai parchi locali e dalle aree verdi urbane alle coste, alle spiagge e alle grandi riserve naturali.

Questa infrastruttura verde è progettata strategicamente per formare corridoi ricreativi che creano luoghi ed esperienze uniche. I parchi locali, i parchi giochi e le aree verdi sono posizionati strategicamente su ogni isola, mentre l’anello verde fornisce un’esperienza verde continua per chi viaggia attraverso Nordhavn.

L’interazione tra spazi blu e verdi crea un paesaggio coeso che consente una varietà di habitat, sostenendo una ricca diversità di vita vegetale e animale.

Nordhavnstippen, con i suoi due laghi d’acqua dolce, si collegherà ad altre aree verdi, contribuendo a una maggiore diversità di flora e fauna.

Le strisce est-ovest di blu e verde guidano i visitatori attraverso una serie di spazi urbani, paesaggi e specchi d’acqua distinti, ciascuno con un carattere e uno scopo unici. Il piano urbanistico di Nordhavn comprende anche due corridoi verdi principali: The Green Loop e The Quiet Recreational Connection. Questi corridoi collegano le principali aree ricreative, come Strandholmen e il parco naturale, con il resto di Copenhagen, offrendo percorsi, esperienze, velocità e destinazioni diverse.

Il Green Loop è concepito come un percorso ciclistico e pedonale veloce e primario per spostamenti rapidi e sicuri, mentre il Quiet Recreational Connection consente di esplorare con calma i luoghi di svago di Nordhavn, come Nordhavnsparke, Nordhavnstippen, Tunnelfabrikken, Tunnelparken, Skudehaven e Strandholm.

La vicinanza alla natura supporta ulteriormente uno stile di vita attivo all’aria aperta, con canali e specchi d’acqua per la navigazione e la nautica e spazi verdi per attività fisiche per tutte le età.

L’obiettivo è creare spazi ricreativi che soddisfino tutte le fasce d’età, offrendo sia ambienti urbani attivi sia spazi verdi tranquilli per il relax e il divertimento.

Tunnel Fabbrikken ©Tiziano Rumori
Tunnel Fabbrikken | ©Tiziano Rumori

Un quartiere a misura d’uomo

La strategia di sviluppo urbano di Nordhavn si basa sul concetto di città dinamica, che vede la città come un’entità in evoluzione piuttosto che come un prodotto finito.

Questo approccio enfatizza l’adattabilità e la flessibilità nella pianificazione urbana per affrontare le incertezze e le esigenze future. I principi chiave includono la sostenibilità, la diversità dei tipi di edifici e delle proprietà e l’integrazione degli spazi urbani nella vita quotidiana.

La strategia enfatizza anche la conservazione e la trasformazione delle strutture esistenti per contribuire al carattere unico del quartiere.

Questo approccio dinamico consente la flessibilità dei lotti di costruzione e dei programmi, assicurando che il quartiere possa adattarsi alle mutevoli esigenze nel tempo.

Un approccio che va oltre la pianificazione su larga scala e considera anche la creazione di microclimi favorevoli all’interno delle strade e degli spazi urbani consentendo programmi edilizi e suddivisioni flessibili per adattarsi alle esigenze in evoluzione nel tempo.

Questo approccio multiforme evidenzia l’impegno a creare una città non solo adattabile ma anche vivibile e rispondente alle esigenze dei suoi abitanti su più scale.

Il quartiere di Nordhavn esprime l’impegno per uno stile di vita urbano sostenibile attraverso la creazione di una città a cinque minuti, in cui i servizi sono facilmente accessibili a piedi o in bicicletta, e ogni edificio si trova entro un raggio di 600 metri dalla metro e 1000 metri dalle aree ricreative.

Viene ridotta al minimo la dipendenza dall’auto attraverso una gestione strategica del traffico e un parcheggio centralizzato. Il Green Loop, un elemento chiave, combina trasporti efficienti e spazi verdi vivaci, collegando le aree residenziali con i centri commerciali e ricreativi.

Questa integrazione favorisce un ambiente urbano dinamico in cui le infrastrutture pubbliche, come le stazioni della metropolitana, contribuiscono a creare spazi pubblici vivaci e coinvolgenti.

di Tiziano Rumori, Leed AP, Lead design Architect
presso Gottlieb Paludan Architects

La scheda

Luogo: Copenhagen, Danimarca
Cliente: By & Havn
Progettisti: Cobe, Sleth, Sangberg
Paesaggio: Cobe, Sleth, Sangberg
Consulenza ingegneristica: Rambøll e Raw Mobility
Superficie utile: 2.870.000 m²
Concorso internazionale: 2009 – in corso
Fotografie: ©By & Havn/Dragør Luftfoto/Københavns Stadsarkiv/Tiziano Rumori
Disegni: Cobe, Sleth, Sangberg, By & Havns /udstilling Havnebygmesterens Studiesamling.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.