Mercato italiano dei serramenti e facciate continue: previsioni 2025–2026 tra resilienza e crisi del residenziale

Unicmi presenta l’aggiornamento del Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio: alluminio in tenuta, Pvc in calo, crescita per il non residenziale e infrastrutture.

Involucro edilizio, rilevazione annuale Unicmi | Prosegue il forte ridimensionamento del segmento del recupero residenziale nel mercato delle costruzioni. Il mercato dei serramenti inizia a mostrare cenni di cedimento, che interessano soprattutto le vendite sostenute dagli incentivi fiscali.

Nel nuovo aggiornamento del Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2025, presentato dall’Ufficio Studi Economici di Unicmi, sono state condivise le previsioni sull’andamento del settore dei serramenti e delle facciate continue in Italia per il biennio 2025–2026.

Crescita economica moderata e contesto internazionale incerto

  • Il Pil italiano è previsto in crescita: +0,7% nel 2024 e +1,1% nel 2025
  • L’inflazione risulta sotto controllo e il tasso di occupazione è in aumento
  • L’indice della produzione industriale mostra segnali di ripresa nel primo quadrimestre del 2025
  • I tassi d’interesse in calo favoriscono gli investimenti nel settore immobiliare.

Sul piano globale, pesano la possibile guerra commerciale tra Ue e Stati Uniti, con rischi per il Made in Italy e il rallentamento dell’economia cinese, che colpisce lusso e turismo

Settore edilizio: infrastrutture in crescita, residenziale in crisi

  • Il comparto residenziale cala nel 2025 (-0,1%) e 2026 (-0,2%)
  • Le infrastrutture cresceranno fortemente: +14% nel 2025 e +12% nel 2026
  • Edifici non residenziali +5% nel 2025 e +3,8% nel 2026
  • Ristrutturazioni residenziali in forte calo: -8% annuo per entrambi gli anni.

Serramenti e facciate continue: tendenze e numeri chiave

  • Mercato totale serramenti: -2,6% nel 2025 e -2,8% nel 2026
  • Serramenti residenziali: calo consistente del -6,6%
  • Segmento non residenziale: crescita +5,1% nel 2025 e +3,9% nel 2026
  • Facciate continue: +5,1% nel 2025, rallentamento nel 2026 (+3,9%)
  • Serramenti in alluminio in lieve crescita (+0,6%)
  • Pvc in forte sofferenza: -6,7%, con importazioni in calo oltre il 50%.

Carmine Garzia | Responsabile scientifico ufficio studi Unicmi

Emergono due dati rilevanti: la crescita del settore non residenziale, sia per le finestre sia per le facciate, che si protrarrà fino a fine anno, e la forte contrazione del segmento residenziale legato al recupero, che avrà effetti negativi sulle quote di mercato del Pvc.

Per il segmento non residenziale, e in particolare per le riqualificazioni avanzate,  dobbiamo guardare con grande preoccupazione anche alle inchieste giudiziarie in corso a Milano.

Potrebbero avere effetti molto rilevanti sul prosieguo delle opere di grande rigenerazione urbana, che sono proprio quelle che generano una buona parte della domanda di facciate continue e serramenti nel segmento del nuovo.

Serramenti Pvc
Involucro edilizio, rilevazione annuale Unicmi | Prosegue il forte ridimensionamento del segmento del recupero residenziale nel mercato delle costruzioni. Il mercato dei serramenti inizia a mostrare cenni di cedimento, che interessano soprattutto le vendite sostenute dagli incentivi fiscali.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.