Materia 2.0: apre a Milano la più grande materioteca d’Italia

Da sempre all’avanguardia nel design e nella moda, Milano si prepara a una nuova sfida: diventare la capitale italiana della materia.

In occasione della Milano Design Week, Materia 2.0, punto di riferimento nell’ambito dei materiali d’alta gamma per l’architettura, ha inaugurato la più grande materioteca d’Italia, un polo d’eccellenza per la ricerca, lo studio e la progettazione.

Un nuovo hub interdisciplinare di 500 mq, situato nel cuore pulsante di Porta Nuova, tra il tessuto storico e la città che sale, rivolto a università e professionisti con 1.200 campioni, 5.000 pezzi esposti e oltre 15.000 prodotti a catalogo per offrire un’esperienza di progettazione totale, immersiva e rivoluzionaria.

Un repertorio dettagliato di materiali e prodotti, dove aziende manifatturiere e realtà artigianali italiane collaborano per dare forma al design del futuro, puntando su ricerca avanzata, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio materico.

Materia2.0 Moodboard mondi connessi
Materia 2.0 | Moodboard mondi connessi

Una galleria di campioni

Cuore dello spazio, la scenografica galleria di trenta metri lineari che incanta i visitatori e custodisce i campioni classificati per materie, accanto a cui si sviluppano allestimenti non convenzionali in cui la materia prende vita trasformandosi in opera d’arte.

L’organizzazione dell’hub è pensata per garantire un’esplorazione intuitiva e strutturata: i campioni sono standardizzati in formato 20×20 cm, facilmente maneggiabili anche per superfici con spessori importanti, e corredati da pannelli informativi e Qr code per accedere a dettagli tecnici e varianti.

Le stanze tematiche, concepite come vere esposizioni, offrono mappe all’ingresso per identificare ogni materiale e prodotto presente. Un unico luogo, al contempo archivio e laboratorio che conserva e connette, dove la materia ha voce, anima e memoria e dove è possibile toccare, accostare e combinare liberamente i campioni, creando moodboard personalizzate con il supporto di un team di specialisti dedicati.

Incontro fra passato e futuro

Ed è proprio la sinergia tra passato e futuro a rendere unica Materia 2.0: la materia non è solo una superficie, ma un elemento narrativo che racconta l’evoluzione dell’architettura e del design.

Grazie alla doppia anima artigianale e industriale, Materia 2.0 celebra l’eccellenza del Made in Italy, combinando la maestria delle manifatture artigianali con le innovazioni più avanzate del settore.

La selezione di materiali, le collaborazioni con aziende italiane e l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità sono il cuore della sua visione, rendendo la materioteca un vero e proprio tempio del progetto per chi cerca il meglio del design italiano.

Con i suoi oltre 250.000 follower, Materia 2.0 è anche la materioteca più seguita su Instagram. Grazie alle moodboard di straordinaria qualità che trasformano identità progettuali in racconti visivi.

Fabio Pecora Founder e general manager
Fabio Pecora | Founder e general manager

Fabio Pecora | Founder e general manager

L’apertura della nuova sede a Milano rappresenta un’evoluzione significativa per Materia 2.0, che dà vita alla più completa enciclopedia materica italiana: una raccolta minuziosa di materiali, superfici, arredi, luce, secondo un approccio sistemico, globale e interdisciplinare, in cui il risultato supera la somma delle sue parti.

Materia 2.0 è il punto d’incontro tra heritage artigianale e innovazione tecnologica, unendo la ricchezza dei materiali tradizionali con le potenzialità dei prodotti industriali più avanzati. La materioteca valorizza le materie prime storiche esplorandone nuove applicazioni, selezionando soluzioni ad alte prestazioni sviluppate con tecnologie d’avanguardia.

Silvia Spreafico Design manager di Materia 2.0
Silvia Spreafico | Design manager di Materia 2.0

Silvia Spreafico | Design manager di Materia 2.0

La nostra presenza sui social non è solo una vetrina, ma un vero e proprio strumento di ispirazione per progettisti, designer e appassionati di materiali. Attraverso contenuti curati e innovativi, raccontiamo le potenzialità dei materiali, le loro applicazioni e le connessioni tra tradizione e innovazione.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.