Lualdi a Madison Avenue: una nuova vetrina per il design italiano a New York

In occasione di NycxDesign e Icff, Lualdi ha annunciato la relocation del proprio showroom di New York al 180 di Madison Avenue, nel cuore del design district Made in Italy.

Presente negli Stati Uniti fin dagli anni ’90, Lualdi ha costruito un legame solido e strategico con il mercato americano, a partire dalle prime collaborazioni con Carl Magnusson, all’epoca direttore del design di Knoll, e con progetti iconici come gli uffici della City Bank e della Tcp Petcoke, entrambi a New York.

Una scelta strategica, un nuovo posizionamento

La nuova sede di 200 mq su Madison Avenue rappresenta un passo fondamentale nel processo evolutivo del brand, che grazie al suo know-how nel mercato delle porte d’interni e nello sviluppo di sistemi verticali, aggiunge un ulteriore tassello, avvicinandosi in modo strutturato all’arredo fisso.

La boiserie Framework, appena presentata alla Milano Design Week, è l’espressione di questo approccio, dove design, architettura e sartorialità si fondono per creare ambienti integrati e raffinati.

Lualdi Studio dello showroom di New York
Lualdi | Studio dello showroom di New York

Il cambio di indirizzo è parte di questa visione e risponde all’esigenza di uno spazio che potesse raccontare il prodotto non solo attraverso il dettaglio tecnico, ma soprattutto tramite una fruizione immersiva nelle ambientazioni.

Madison Avenue, distretto di riferimento del design italiano a New York, è il luogo ideale per farlo.

Anche lo spazio newyorkese di Lualdi porta la firma di Piero Lissoni, art director dell’azienda, rispettando una configurazione e un’estetica che caratterizzano tutti gli altri showroom aziendali, Milano, Londra, Miami e Los Angeles.

Un’esperienza immersiva, che mette il visitatore al centro di un percorso narrativo, raccontando i valori e l’expertise del brand.

Lo stile dello showroom

Le pareti perimetrali dello spazio sono rivestite da boiserie in essenza, dal rovere sbiancato o nero fossile al noce canaletto, alternati ad alcune delle texture diventate icone del brand, come il Matrix e il Chocolat di Piero Lissoni, che accolgono accessori quali mensole, cassetti o vani a giorno per ricreare pareti attrezzate e cabine armadio.

Gli stessi rivestimenti verticali si integrano con aperture a battente o scorrevoli, sia in legno che in vetro e alluminio, a riprova di un’estrema flessibilità del prodotto, in grado di connotare le architetture verticali degli ambienti più diversi.

Le molteplici ambientazioni, dal living alla cabina armadio e all’home office, sono delimitate e al contempo messe in comunicazione dal Wall&Door, la partizione mobile Lualdi, che consente la costruzione di spazi dinamici e riconfigurabili, con una perfetta continuità estetica e funzionale.

Non mancano nell’esposizione alcuni tra i prodotti più iconici del brand, come i modelli della famiglia Rasomuro o i sistemi ad ante fisse e scorrevoli delle collezioni L7, Shoin e Koan.

Presenza diretta, strategia globale

Il trasferimento si inserisce in una strategia più ampia, basata su un modello monobrand: showroom diretti negli Stati Uniti e a Londra, e una rete di partner locali in Asia.

Una scelta che rafforza il posizionamento internazionale del marchio, offrendo al contempo un controllo diretto sulla gestione dei progetti e nella relazione con il cliente.

Tre città, tre identità

Lualdi presidia direttamente il mercato americano con tre showroom di proprietà, ognuno pensato per rispondere a specifiche esigenze del territorio:

  • Miami si rivolge al mercato contract con forniture su larga scala e prodotti di serie.
  • Los Angeles si concentra sul segmento residenziale con soluzioni 100% tailor made.
  • New York rappresenta la sintesi dei due modelli, con uno sviluppo crescente nel settore hospitality e un focus sul prodotto custom.

Oggi il mercato statunitense rappresenta circa il 15% dell’export globale dell’azienda, una quota interamente generata da Lualdi Usa, al netto del fatturato generato dai rivenditori.

Piero Lissoni Art director Lualdi
Piero Lissoni | Art director Lualdi

Piero Lissoni | Art director Lualdi

Si apre un’altra porta con il nuovo showroom di Lualdi in Madison Avenue a New York. Così Lualdi costruisce dei collegamenti virtuali, delle porte che aprendosi mettono in connessione Milano e New York.

Alberto Lualdi | Presidente Lualdi

Alberto Lualdi Presidente Lualdi
Alberto Lualdi | Presidente Lualdi

Lualdi è presente sul territorio statunitense fin dagli anni ’90 con progetti nelle principali aree urbane, e dagli inizi degli anni 2000 con business unit dedicate, a Miami e New York, seguite nel 2022 da Los Angeles.

Il mercato Usa rappresenta per l’azienda un terreno di sfida e sperimentazione costanti, che ci ha consentito di costruire un network di stakeholder – architetti, progettisti, interior designer, investitori – con cui abbiamo sviluppato soluzioni su misura, trasversalmente ai diversi segmenti di clientela, dal residenziale al contract.

L’apertura dello showroom in Madison Avenue, con una vetrina su strada e uno spazio monobrand di circa 200 mq, rappresenta il coronamento di un’attività ventennale e si inserisce in una strategia di internazionalizzazione che ci vede impegnati nell’apertura di spazi in grado di rappresentare la nostra filosofia progettuale e di prodotto.

Anche quello di New York sarà quindi uno spazio dedicato all’incontro con gli architetti, i progettisti, gli investitori, allo scopo di mettere loro a disposizione un servizio di project management dedicato e costante sul territorio.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.