navigazione Categoria
In evidenza
Piccolo, smart e prefabbricato: l’Adu a basso budget dello studio T+E+A+M in Michigan
È interessante come normative e tecnologie locali, in questo caso nel contesto degli Stati Uniti, portino a risultati formali globalmente condivisi nell’iperconnesso mondo contemporaneo, ricordandoci come il tema della Biennale di …
Iglu’ Green Roof di Daliform Group per un giardino pensile a Parigi
Architettura verde contro il degrado: una tendenza che si sta sempre più diffondendo, non solo come concetto di arredamento dell’edilizia privata e residenziale di nuova generazione, ma anche per riqualificare aree degradate delle periferie…
Tecniche e materiali per il miglioramento sismico di edifici esistenti
Per conseguire il miglioramento sismico di edifici esistenti con struttura in cemento armato è possibile adottare diverse strategie volte al rinforzo globale della struttura. Tra queste, le più avanzate sono l’isolamento sismico e la …
Economia circolare e architettura: il ruolo del progettista
Economia circolare e progetto d’architettura sono due temi che sempre più frequentemente si intersecano e trovano spazio nel dibattito pubblico, nonché all’interno delle direttive nazionali e internazionali per uno sviluppo sostenibile.…
La riqualificazione del parco fluviale sulla Moskva dello studio Wowhaus
Negli ultimi anni a livello globale si assiste a una profonda revisione del rapporto che lega i paesaggi fluviali alle città. Sono ormai innumerevoli le realizzazioni in cui si procede a vaste operazioni di riqualificazione e valorizzazione…
Rilievi architettonici: con i modelli 3D più sicurezza anche contro il degrado strutturale
Fino al secolo scorso rilevare un’architettura era sinonimo di una lenta operazione di misurazione con l’aiuto di squadre, cordelle, triplometri. La macchina fotografica, poi, poteva svolgere un ruolo ausiliario, per registrare immagini che…
Accogliente, con personalità: il progetto di interior design per 230 metri quadri a Torino
Situata nel quartiere torinese della Crocetta, una casa di 230 metri quadri si distingue per gli ampi spazi, gli arredi custom made e le tonalità neutre, oltre che per l'attenzione particolare riservata alla luce. Il progetto di interior…
Studio Marco Piva trasforma la sede del Touring Club Italiano in un hotel a 5 stelle
Palazzo Bertarelli, sede storica del Touring Club Italiano, a Milano è diventata la sede del Radisson Collection Hotel. Il progetto, curato dallo Studio Marco Piva, ha visto la trasformazione di una delle più belle espressioni del tardo…
Luceplan: comfort acustico e luminoso in ufficio per Technopark e Viessmann
L'inquinamento acustico negli spazi collettivi, causato da un’eccessiva propagazione di rumori e suoni molesti, rischia di incidere negativamente sull’equilibrio psicofisico delle persone che vivono gli ambienti. Anche l’illuminazione…
Architetture nel mondo: quattro progetti
dalle Ardenne a Parigi
Quattro progetti di nuove architetture nel mondo selezionati dalla redazione di YouBuild: dalla città di Spa nelle Ardenne a Milano, da Laka (Polonia) a Parigi.
Le chant des étoiles: un fuoco sotto le stelle
Una capanna in legno e vetro,…