navigazione Categoria
In evidenza
Locanda Officina Monumentale: così è tornata a vivere l’ex Cascina Lupetta di Milano
Dietro il Cimitero Monumentale di Milano il progetto Locanda Officina Monumentale (Lom) offre spazi di socialità e innovazione ridefinendo il rapporto tra un’area marginale abbandonata, ambiente e città. Il progetto nasce dalla…
Gioco di contrasti in un loft in stile industrial a Eindhoven (Olanda)
Creare un ambiente caldo e accogliente in grado di controbilanciare la rigorosità dei dettagli industriali. Questa la sfida progettuale che ha coinvolto i designer François Hannes, Egon Deuze e lo studio di interior design Willuks che si…
Ceramica a chilometro zero per un edificio Nzeb a Riccione
I consumi energetici sono prossimi allo zero in questo edificio Nzeb progettato dallo Studio Mariani & Associati Architetti per il Gruppo MarianiRE a Riccione. Stiamo parlando della Residenza Catullo1, esempio di progettazione…
Da Ediltec una gamma completa di pannelli in poliuretano espanso in schiuma polyiso
La gamma di pannelli POLIISO in poliuretano espanso Ediltec permette di raggiungere importanti traguardi di isolamento termico attraverso molteplici caratteristiche:
Conducibilità termica dichiarata fino a 0,022 W/mK
Resistenza…
BIM: se progettate in 3D non dimenticate il 10D
Il Building Information Modeling sta modificando sostanzialmente il modo con cui il progettista si relaziona al processo integrale di costruzione di un’opera di edilizia. Non si tratta, infatti, come avveniva con le procedure tradizionali e…
Scudo di Stabio, il primo edificio sostenibile del Canton Ticino certificato Snbs
Un orto con le prime piantine appena interrate, fragole, finocchi, erbe aromatiche e medicinali come la melissa che, a detta della biologa Katahrina Schumacher che ha seguito il progetto, può essere raccolta per preparare tisane che…
Basis Architectural Bureau: fronte aperto sull’acqua del fiume Bykovka (Russia)
Rendere il paesaggio accessibile rappresenta una delle azioni primarie per permetterne la fruizione, favorirne il riconoscimento e garantire la possibilità che si costruisca affezione tra il territorio e la popolazione che lo abita. Questa…
Seneca College, Toronto: food station
nel campus tech
Il Seneca College è uno dei 24 centri di formazione professionali canadesi. Come la maggior parte di queste strutture, anche il Seneca è stato fondato e finanziato a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, in seguito a un…
Colore On Milano: se l’interno si fa acceso…
È il risultato di un fertile dialogo tra progettista e committente, di «condensazione delle suggestioni provenienti dal nostro mondo contemporaneo, e del volersi vestire dei propri desideri», per usare le parole dell’architetto Davide …
Giappone: grandi spazi in 90 mq, l’existenzminimum di Sasaki e Okumura
Uno dei timbri stilistici che più hanno caratterizzato l’architettura contemporanea giapponese è il raffinato utilizzo del cemento a vista, di volta in volta applicato nella realizzazione di forme e superfici di grande impatto, con una…