La scorsa settimana è stato inaugurato il nuovo Innovation Centre di MBT Climate, frutto di un investimento di circa 12 milioni di euro sostenuto dal gruppo, di cui Clivet e Sabiana fanno parte.
Mission e strumenti
La nuova struttura diventa un punto di riferimento internazionale per la ricerca tecnica e lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia nel settore Hvac (Heating, Ventilation and Air Conditioning), promuovendo la formazione e la collaborazione tra università e imprese.
Per centrare questo obiettivo, MBT Climate ha concepito un ambiente in cui i test non sono mai scontati. Nelle camere climatiche del centro si simulano gli scenari più estremi del pianeta: dalle rigide notti alpine a -30°C alle giornate torride con punte di +60°C.
A queste condizioni si aggiunge il controllo dell’umidità e l’uso di fluidi che spaziano dai -15°C a 85°C, per verificare il comportamento delle pompe di calore in ogni situazione.
I test sono eseguiti secondo le normative più rigorose, come la En 14511, e le unità vengono qualificate per funzionare con qualsiasi alimentazione elettrica. Già oggi queste sale sono predisposte per sperimentare i refrigeranti del futuro, come gli A2L e A3, segnando un passo deciso verso soluzioni sostenibili.

Ma MBT Climate non si limita alla performance termica. L’attenzione al comfort acustico è un altro pilastro fondamentale: un’unità efficiente deve essere anche silenziosa. Due sale speculari – una semianecoica e una riverberante – permettono di analizzare il rumore emesso dalle macchine in modo avanzato.
Nella prima si elimina ogni eco per isolare le singole sorgenti sonore, mentre nella seconda il suono viene amplificato per misurarne l’energia totale. L’incrocio di questi dati restituisce una vera e propria carta d’identità acustica che guida la progettazione di prodotti discreti e confortevoli.
La terza direttrice del centro è l’affidabilità. Prima ancora che un prodotto venga acceso, deve dimostrare di resistere alle sfide del trasporto, dell’imballaggio e dell’ambiente. A tal fine, il laboratorio dispone di attrezzature in grado di simulare vibrazioni da viaggio, cadute accidentali e processi di corrosione accelerata. Ogni componente – dal bullone al rivestimento – viene messo alla prova per garantirne la durabilità nel tempo.
Infine, la visione di MBT Climate guarda oltre il singolo prodotto e si estende all’intera filiera. È già operativa un’area per testare i ventilatori, e nei prossimi mesi si punterà a controllare internamente tutti i componenti critici: compressori, valvole, scambiatori, tubazioni. La qualità non è una fase, è un processo continuo.
A sostenere questa ambizione c’è Clivet, azienda fondata a Feltre nel 1989 e oggi protagonista mondiale nel settore della climatizzazione. Con una presenza capillare in Italia e filiali distribuite in 8 paesi, Clivet ha fatto dell’innovazione il proprio tratto distintivo. Dai sistemi rooftop agli impianti per abitazioni, fino alla filosofia dello Smart Building, Clivet integra la pompa di calore in un sistema intelligente che gestisce clima, acqua, aria ed energia.
Nel 2025, con l’acquisizione di Arbonia Climate da parte del gruppo Midea, nasce MBT Climate: una realtà europea strutturata e determinata a guidare la transizione energetica, dove competenze, ricerca e sostenibilità si uniscono per dare forma al comfort del futuro.

Un centro per innovare il comfort ambientale
Il centro, situato in via Svizzera, Padova Est, è stato progettato come piattaforma aperta all’innovazione tecnologica e alla ricerca condivisa. Tra i suoi obiettivi:
- studio e sviluppo di refrigeranti naturali ed ecologici
- riduzione delle emissioni e incremento dell’efficienza energetica
- sistemi di gestione energetica (Ems)
- ricerca su tecnologie per la transizione verso la carbon neutrality.
Attrezzature all’avanguardia
Con una superficie totale di 2.700 m², il centro ospita:
- laboratori con tecnologie per test in condizioni estreme (-30°C a +60°C)
- sale prova rumore, tunnel di flusso d’aria e apparecchiature per test di affidabilità
- area dedicata alla costruzione dei prototipi
- spazi formativi per corsi sulle pompe di calore e soluzioni digitali.
Sinergia tra imprese e università
Durante l’inaugurazione, il presidente e ceo di MBT Climate, Stefano Bellò, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra università e industria: “Questo investimento strategico ci aiuterà a ridefinire gli standard nel mercato delle pompe di calore e a rafforzare la leadership del gruppo nella transizione energetica in Europa”.
Anche Claudio Zilio, professore ordinario dell’Università di Padova, ha evidenziato il valore della partnership con MBT Climate come leva per la crescita sostenibile: “Solo con un dialogo costante tra ricerca e impresa possiamo affrontare le sfide ambientali e tecnologiche“.
Riqualificazione e sostenibilità
L’intervento architettonico ha previsto:
- climatizzazione ad alta efficienza Clivet
- living showroom con impianti a vista per la formazione
- un murale sulla facciata, simbolo del legame tra natura e benessere.
Un segnale forte per il territorio
All’evento hanno partecipato rappresentanti istituzionali e industriali, tra cui l’assessore Andrea Ragona e il direttore di Confindustria Veneto Est, Gianmarco Russo, che ha definito il progetto “un esempio virtuoso di innovazione e sostenibilità“.
Il presidente del Milan, Paolo Scaroni, ha inoltre consegnato simbolicamente la maglia di allenamento con il logo Clivet, celebrando la collaborazione tra eccellenze italiane.
Il profilo del Gruppo Clivet
Fondata a Feltre nel 1989, Clivet è leader nella progettazione di sistemi Hvac ad alta efficienza. Presente in 100 paesi, vanta una rete capillare in Italia e stabilimenti su oltre 50.000 m². Ha integrato nel tempo soluzioni come Vrf, Split, e Clivet Smart Living, anticipando il concetto di Smart Building. Nel 2025, con l’acquisizione di Arbonia Climate da parte del Gruppo Midea, nasce MBT Climate: una realtà europea pronta a guidare la transizione energetica.