Controtelai Eclisse protagonisti nella ristrutturazione della Beacon House: design fluido e ottimizzazione dello spazio

Nel cuore del progetto Beacon House a Londra, firmato dallo studio Office S&M, i controtelai Eclisse emergono come protagonisti strategici per l’ottimizzazione dello spazio e l’estetica innovativa.

In un’abitazione vittoriana completamente trasformata, le porte scorrevoli a scomparsa—in particolare il modello Eclisse Circular per porte curve—si integrano perfettamente nel linguaggio architettonico fluido e sostenibile scelto dai progettisti.

Un elemento chiave nella realizzazione di ambienti funzionali e luminosi, capaci di dialogare con colori audaci e geometrie morbide. L’utilizzo di controtelai Eclisse consente non solo di massimizzare le superfici, ma di definire un nuovo standard estetico per l’interior design contemporaneo.

Eclisse Beacon House la zona living
Eclisse | Zona living

La luce è protagonista

La nuova estensione ha permesso di creare una cucina e una sala da pranzo più ampie e luminose, con dettagli curvi che si ripetono in tutta la casa. Ad esempio, l’isola centrale della cucina ha una forma curva, che migliora la fluidità degli spazi e si adatta perfettamente alle esigenze della famiglia.

L’uso di curve e colori audaci è enfatizzato dal prodotto Eclisse Circular, il controtelaio pensato per accogliere una porta a scomparsa curva. Questo prodotto si adatta perfettamente alla filosofia di design dello studio di progettazione che ha puntato sulla creazione di spazi fluidi e innovativi, senza compromettere la funzionalità.

L’adozione di una porta curva si integra con le linee curve che si ritrovano in tutta la casa. Creando continuità tra gli spazi domestici privi di angoli rigidi ed una transizione morbida tra gli ambienti.

Questa scelta ha permesso anche di ottimizzare lo spazio, permettendo di ricavare un bagno di servizio al piano terra. In una casa vittoriana ristrutturata, dove lo spazio può essere limitato, le porte scorrevoli a scomparsa permettono di sfruttare al massimo le superfici. Eliminando l’ingombro delle porte tradizionali.

Eclisse Beacon House l'ingresso
Eclisse | L’ingresso

Fondamentale l’artigianato

Uno degli aspetti più interessanti del progetto è la collaborazione con artigiani locali che hanno contribuito alla realizzazione di dettagli su misura, come la morbida seduta della panca cucita da un tappezziere locale.

Le superfici personalizzate per la cucina, i piani di lavoro in resina e legno si ispirano alla tecnica della laccatura giapponese del Tsugaru Nuri e ai colori pastello delle località marittime britanniche​.

Sul piano della sostenibilità, Beacon House ha visto un notevole miglioramento in termini di efficienza energetica. La struttura esistente è stata migliorata con nuovi materiali isolanti, finestre ad alta efficienza energetica e vernici a basso contenuto di composti organici volatili (Voc), mentre i pavimenti in linoleum naturale ed i tessuti riciclati hanno ulteriormente ridotto l’impatto ambientale.

Eclisse Beacon House la cameretta
Eclisse | La cameretta

Il linguaggio cromatico della casa evolve attraverso i diversi ambienti, con tonalità più scure e calde nella parte anteriore che progressivamente si schiariscono man mano che si avanza verso l’estensione illuminata dalla luce naturale. Questa progressione sottolinea l’intenzione di creare una casa che si apre sia visivamente che fisicamente verso il giardino.

Il dettaglio delle piastrelle

Le superfici piastrellate e i dettagli curvilinei all’interno della casa riprendono il design esterno, creando un senso di coesione visiva. Tra gli elementi più iconici vi sono lo specchio rotondo incorniciato in giallo nell’ingresso e le piastrelle monocromatiche con stuccatura gialla nella cucina.

Anche il bagno al primo piano, con piastrelle rosa e gialle, prosegue il tema cromatico, richiamando l’atmosfera vivace e gioiosa delle piscine e stazioni pubbliche​.

Eclisse Beacon House il bagno
Eclisse | Il bagno

Il progetto Beacon House rappresenta una perfetta fusione tra ispirazione storica e innovazione contemporanea.

L’uso di materiali sostenibili, la collaborazione con artigiani locali e un linguaggio architettonico vivace e dinamico ne fanno un esempio di ristrutturazione domestica che risponde alle esigenze di una famiglia riflettendo la loro personalità ed esperienze culturali​.

La scheda

Studio di progettazione: Office S&M
Ingegnere strutturale: Foster Structures
Contractor: YG Builders Ltd
Fotografie: ©French + Tye
Realizzazione: 2023

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.