Gli ingenti danni che l’attività di costruzione edilizia ha arrecato al nostro pianeta e agli ecosistemi che ospita sono sempre più riconosciuti dalla scienza: i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’estinzione di massa, il danno ambientale e la perdita della salute e del benessere umano sono stati ora documentati.
La classica nozione di “edilizia sostenibile” che è legata all’idea di crescita economica del rapporto Brundtland si limita a rallentare il tasso di esaurimento e degrado dell’ambiente e della salute umana. Ma l’obiettivo dell’accordo di Parigi sul clima, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (UN SDGs) e il recente rapporto dell’IPCC (International Panel for Climate Change) saranno raggiunti solo con un approccio più radicale.
È necessario creare soluzioni edilizie che consentano ai sistemi ecologici e umani di “rigenerarsi”, mantenere uno stato sano e di evolversi. Il paradigma del design “sostenibile rigenerativo” è alla base del concorso proposto da You Build alla ribalta della sostenibilità. Pensando di abbracciare pienamente tali obiettivi attraverso il rigore scientifico e portando alla progettazione di nuovi materiali.
La premiazione avverrà martedì 8 novembre a Villa Quaranta (Ospedaletto di Pescantina, Verona) nell’ambito del VI Convegno YouBuild. La scadenza per la sottomissione è il 30 Ottobre 2022.