CONCORSO YOUBUILD AWARDS

Bando Concorso Edilizia Sostenibile Rigenerativa - You Build - 2° Edizione

Nuovi Materiali e Componenti Edilizi

Organizzato da Virginia Gambino Editore ed Emanuele Naboni (Climate, UNSW, Royal Danish Academy e UNIPR)

Giuria: Ing. Carlo Battisti (Presidente Living Future Europe), Arch. Giambattista Brizzi (Esperto di Sostenibilita’ presso Deerns Italia), Prof. Leonardo Belladelli (Polimi, UniPr), Arch. Furio Barzon (GreenPrefab), Prof. Alessio Battistella (Polimi), Antonio Ligios (One Click LCA) , Ilari di Blasi (Franhofer Institute)

Gli ingenti danni che l’attività di costruzione edilizia ha arrecato al nostro pianeta e agli ecosistemi che ospita sono sempre più riconosciuti dalla comunità scientifica: i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’estinzione di massa, il danno ambientale e la perdita della salute e del benessere umano sono inequivocabilmente documentati. Il nostro pianeta sta affrontando una crisi senza precedenti, e l’edilizia svolge un ruolo significativo in questa sfida. I tradizionali metodi di costruzione e l’utilizzo di materiali non sostenibili hanno contribuito in modo significativo all’aumento delle emissioni di gas serra, all’esaurimento delle risorse naturali e alla distruzione degli ecosistemi. È giunto il momento di adottare un approccio più radicale e di abbracciare la sostenibilità rigenerativa nell’edilizia.

La seconda edizione del concorso Edilizia Sostenibile Rigenerativa-YouBuild si propone di essere una piattaforma di innovazione e di soluzioni concrete per affrontare la crisi climatica attraverso l’edilizia. Vogliamo spingere oltre i limiti della sostenibilità tradizionale e adottare un approccio rigenerativo ai materiali e i sistemi costruttivi che consenta ai nostri sistemi ecologici e umani di rigenerarsi, mantenendo uno stato sano e di evolversi.

Ma che cosa significa esattamente edilizia sostenibile rigenerativa? Significa progettare e costruire edifici che vanno oltre la semplice riduzione dell’impatto ambientale, ma che contribuiscono attivamente a ripristinare e rigenerare gli ecosistemi. Questo approccio richiede l’utilizzo di materiali sostenibili, l’adozione di strategie energetiche efficienti e la creazione di ambienti salubri per le persone.

Partecipa con il tuo prodotto! Durante questo concorso, avrai l’opportunità di condividere le tue soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile rigenerativa. Sarai sfidato a integrare principi di rigenerazione, materiali innovativi e strategie avanzate di progettazione per creare edifici che siano armoniosi con l’ambiente circostante. L’obiettivo è quello di creare una nuova generazione di materiali per edifici che agiscano come veri e propri ecosistemi, capaci di generare energia, purificare l’aria e l’acqua, favorire la biodiversità e migliorare la salute e il benessere delle persone che li abitano. Al centro di questo concorso c’è l’idea di abbracciare l’approccio scientifico e la sperimentazione, al fine di sviluppare soluzioni concrete e praticabili.

Oppure partecipa nel pubblico all’evento! Il VII convegno YouBuild sarà ospitato alla Fondazione Cariplo mercoledì 8 novembre 2023, e ospiterà esperti nel campo dell’edilizia sostenibile e rigenerativa. Partecipare a questo evento significa unirsi a una comunità di professionisti e studenti appassionati che condividono l’obiettivo di trasformare l’edilizia verso un futuro sostenibile e rigenerativo. Avrai l’opportunità di condividere le tue idee, imparare dagli altri partecipanti e contribuire alla creazione di un cambiamento positivo nel settore dell’edilizia.

Sia che tu sia un partecipante al concorso, o partecipante all’evento, ti sfidiamo a mettere in discussione le tradizionali pratiche costruttive e a esplorare nuove possibilità per l’edilizia sostenibile rigenerativa. Il futuro delle nostre città e del nostro pianeta dipende dalle scelte che facciamo oggi. Per maggiori informazioni sul concorso e su come partecipare, ti invitiamo a consultare le sezioni di seguito. Importante: la scadenza per la sottomissione è il 30 settembre 2023.

I PREMI

Il concorso premia 7 aziende e/o prodotti e ne menziona 7. Ogni categoria rappresenta un aspetto chiave nell’affrontare le sfide attuali dell’industria delle costruzioni e nel promuovere una transizione verso un settore più sostenibile, che si impegna attivamente nel ripristino e nella rigenerazione dell’ambiente naturale e umano.

Premio Guadagno ecologico (1 premio e 1 menzione)

Il premio Guadagno ecologico riconosce l’importanza del ripristino del capitale dell’ecosistema nell’ambito dell’edilizia sostenibile rigenerativa. Questa categoria premia le soluzioni che si concentrano sul recupero ecologico di aree degradate o danneggiate, promuovendo la biodiversità e preservando la qualità dell’aria, del suolo e dell’acqua. L’attività di costruzione edilizia ha avuto un impatto significativo sugli ecosistemi, causando cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e danno ambientale. Il premio Guadagno ecologico mira a stimolare l’innovazione e l’adozione di soluzioni che contribuiscano attivamente al ripristino dell’equilibrio ecologico compromesso da decenni di pratiche edilizie insostenibili. Le soluzioni premiate in questa categoria possono includere progetti che promuovono la rigenerazione delle aree degradate, la creazione di habitat per la fauna selvatica, l’uso di materiali da costruzione a basso impatto ambientale e la progettazione di spazi verdi che favoriscono la biodiversità locale. Tali soluzioni offrono un’opportunità unica per mitigare l’impatto negativo dell’edilizia sull’ambiente e contribuire al recupero degli ecosistemi.

Premio Decarbonizzazione e Energia (1 premio e 1 menzione)

Il premio Decarbonizzazione e Energia si concentra sull’importanza di ridurre al minimo le emissioni di gas serra e di promuovere soluzioni energetiche sostenibili nell’ambito dell’edilizia rigenerativa. Con il carbonio che agisce come una metrica universalmente accettata per valutare l’impatto climatico, questa categoria premia i processi e le soluzioni che mirano a ridurre al minimo le emissioni di gas serra e a raggiungere soluzioni carbon-positive. La decarbonizzazione dell’industria delle costruzioni è diventata un obiettivo cruciale per mitigare i cambiamenti climatici e limitare l’aumento della temperatura globale. Le soluzioni premiate in questa categoria possono includere l’adozione di tecnologie a basse emissioni di carbonio, l’efficientamento energetico degli edifici, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e la promozione di processi produttivi a basso impatto ambientale.

Premio Riciclo, Circolarità e Cicli biobased (1 premio e 1 menzioni)

La categoria Riciclo, Circolarità e Cicli biobased sottolinea l’importanza dell’economia circolare e dell’utilizzo sostenibile delle risorse materiali nell’ambito dell’edilizia sostenibile rigenerativa. Questo premio riconosce i progetti e le soluzioni che promuovono l’efficienza dei processi produttivi, il riciclo dei materiali edili e l’utilizzo del carbonio riciclato pe ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. L’economia circolare rappresenta una svolta significativa nel modo in cui affrontiamo la gestione dei materiali edili, passando da un modello lineare di produzione e consumo a un sistema circolare che mira a massimizzare il valore dei materiali e a ridurre al minimo lo spreco. Le soluzioni premiate in questa categoria possono includere il riciclo dei materiali di scarto, la progettazione per la smontabilità e la riutilizzabilità, l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale e la promozione di processi produttivi che minimizzano l’utilizzo di risorse naturali finite.

Premio Declare – in collaborazione con Living Future Europe (1 premio e 1 menzione)

La Menzione Speciale Declare, in collaborazione con Living Future Europe, riconosce l’impegno delle aziende nel fornire informazioni trasparenti e complete sui propri prodotti nell’ambito dell’edilizia sostenibile rigenerativa. Questa menzione premia le aziende che forniscono dati riguardanti l’origine dei materiali, la composizione del prodotto, il suo ciclo di vita e le relative emissioni di CO2, offrendo una panoramica completa della sostenibilità del prodotto. La trasparenza è fondamentale per guidare le scelte sostenibili nell’industria delle costruzioni. Attraverso l’etichetta Declare, le aziende dimostrano un impegno verso la divulgazione delle informazioni necessarie per favorire una selezione consapevole dei materiali edili. Questa menzione speciale premia le aziende che si distinguono per la loro trasparenza e innovazione nel presentare il loro prodotto agli utenti finali.

Premio Salute e Salutogenesi (1 premio e 1 menzione)

Il premio Salute e Salutogenesi si concentra sull’impatto dell’ambiente costruito sulla salute e sul benessere delle persone. Questa categoria valuta i processi e i prodotti che promuovono la salute fisica, mentale e sociale attraverso soluzioni edilizie innovative. L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non solo come assenza di malattia. Le soluzioni premiate in questa categoria possono includere progetti che favoriscono la qualità dell’aria interna, l’illuminazione naturale, il comfort termico, l’acustica, gli spazi verdi e la connessione sociale. Queste soluzioni offrono un ambiente costruito che supporta e promuove la salute e il benessere degli occupanti.

Premio Rigenerazione (1 premio e 1 menzione)

Il premio Rigenerazione riconosce le soluzioni innovative e originali che raggiungono gli obiettivi rigenerativi nelle categorie sopra menzionate. Questa categoria premia i prodotti e i processi/le politiche aziendali che vanno oltre gli standard di sostenibilità e adottano un approccio rigenerativo, contribuendo attivamente a rigenerare l’ambiente e il contesto circostante. Le soluzioni premiate in questa categoria possono includere tecnologie innovative, progettazione ecologica, materiali a basso impatto ambientale e processi produttivi che vanno oltre il concetto di sostenibilità per rigenerare e ripristinare l’ambiente naturale e umano. Questo premio riconosce il ruolo pionieristico delle soluzioni rigenerative nel promuovere la sostenibilità e la rigenerazione dell’industria delle costruzioni.

Premio Commitment to Measure (1 premio e 1 menzione)

Il premio Commitment to Measure valuta il grado di impegno e trasparenza nell’adozione di misure di sostenibilità nell’ambito dell’edilizia sostenibile rigenerativa. Questa categoria premia le caratteristiche misurabili che superano le migliori prassi locali (business as usual) e che offrono una valutazione trasparente delle prestazioni sostenibili dei processi e dei prodotti. La misurabilità è fondamentale per gestire e monitorare l’impatto delle soluzioni nel campo dell’edilizia sostenibile rigenerativa. Le soluzioni premiate in questa categoria dimostrano un impegno concreto nella misurazione e nella rendicontazione delle prestazioni sostenibili, fornendo una base solida per valutare e confrontare i risultati raggiunti. Questo premio riconosce il valore dell’impegno verso la misurabilità come strumento per migliorare continuamente la sostenibilità nel settore delle costruzioni.

Premio Digitalizzazione (1 premio e 1 menzione)

Il Premio Digitalizzazione premia le soluzioni innovative che sfruttano le tecnologie digitali per migliorare l’efficienza, la comunicazione e l’esperienza nell’ambito dell’edilizia sostenibile rigenerativa. Questa categoria riconosce le applicazioni di intelligenza artificiale, internet delle cose, realtà virtuale/aumentata, BIM (Building Information Modeling), sensori e altre tecnologie digitali che contribuiscono a un’edilizia più intelligente, connessa e sostenibile. La digitalizzazione sta rivoluzionando l’industria delle costruzioni, consentendo un migliore controllo dei processi, la riduzione degli sprechi, una progettazione più accurata, la gestione efficiente dei dati e una comunicazione più efficace tra tutti gli attori coinvolti. Le soluzioni premiate in questa categoria rappresentano l’eccellenza nell’utilizzo delle tecnologie digitali per trasformare l’edilizia in un settore più sostenibile e rigenerativo.

MATERIALI DA INVIARE

Le informazioni necessarie per partecipare al concorso Edilizia Sostenibile Rigenerativa-YouBuild

INFORMAZIONI DI BASE

  • Nome del richiedente: [Inserire il nome completo del responsabile della candidatura]
  • Posizione: [Inserire la posizione del richiedente]
  • Indirizzo e-mail: [Inserire l’indirizzo e-mail del richiedente]
  • Nome dell’azienda: [Inserire il nome completo dell’azienda candidata]
  • Settore industriale: [Inserire il settore industriale di riferimento dell’azienda]
  • Breve descrizione dell’azienda: [Fornire una breve descrizione dell’azienda, compresi i valori e gli obiettivi legati alla sostenibilità rigenerativa]

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO EDILIZIO RAPPRESENTATIVO

  • Nome del prodotto edilizio: [Inserire il nome completo del prodotto edilizio]
  • Marca, serie, tipo: [Specificare la marca, la serie e il tipo del prodotto]
  • Descrizione: [Fornire una descrizione dettagliata del prodotto edilizio, evidenziando le sue caratteristiche e tecnologie innovative che lo rendono sostenibile rigenerativo]

DESCRIZIONE DELLA PRATICA DI GESTIONE AZIENDALE SOSTENIBILE

  • Presentazione della pratica di gestione aziendale: [Descrivere in modo approfondito la pratica di gestione aziendale adottata dall’azienda, evidenziando le strategie e le politiche implementate per raggiungere la sostenibilità rigenerativa]

INFORMAZIONI SPECIFICHE

  • Tipo di candidatura: [Indicare se si applica per il premio di Prodotto Edilizio o Gestione Aziendale]
  • Categorie di premio: [Indicare per quali categorie di premio si applica, selezionando tra Guadagno ecologico, Decarbonizzazione e Energia, Riciclo, Circolarità e Cicli biobased, Menzione Speciale Declare, Salute e Salutogenesi, Rigenerazione, Commitment to Measure, Digitalizzazione]

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA SOSTENIBILITÀ RIGENERATIVA

  • Guadagno ecologico: [Spiegare come il prodotto o la pratica di gestione aziendale contribuiscono al ripristino del capitale dell’ecosistema, promuovendo la biodiversità e la qualità dell’aria, del suolo e dell’acqua]
  • Decarbonizzazione e energia: [Descrivere come il prodotto o la pratica di gestione aziendale riducono le emissioni di gas serra e promuovono soluzioni a carbonio positivo]
  • Riciclo, Circolarità e Cicli biobased: [Illustrare come il prodotto o la pratica di gestione aziendale adottano principi di economia circolare, utilizzano materiali riciclati e biobased per ridurre l’uso di carbonio fossile]
  • Menzione Speciale Declare: [Presentare l’azienda come un esempio di trasparenza e innovazione nella presentazione del prodotto, includendo informazioni sulla provenienza, composizione, ciclo di vita e le emissioni di CO2 correlate]
  • Salute e Salutogenesi: [Spiegare come il prodotto o la pratica di gestione aziendale promuovono il benessere fisico, psichico e sociale secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità]
  • Rigenerazione: [Descrivere come il prodotto o la pratica di gestione aziendale raggiungono obiettivi rigenerativi in modo innovativo e originale, secondo le categorie sopra menzionate]
  • Commitment to Measure: [Illustrare come l’azienda misura e gestisce le caratteristiche di sostenibilità, superando le prassi locali e fornendo trasparenza sui processi e sui prodotti]
  • Digitalizzazione: [Illustrare come l’azienda usa la digitalizzazione per creare processi e prodotti rigenerativi]

DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO

  • Certificati e attestazioni: [Includere certificazioni, attestazioni o altre documentazioni ufficiali che dimostrano la sostenibilità e le prestazioni del prodotto o della pratica di gestione aziendale]
  • Casi studio: [Presentare casi studio che evidenziano l’efficacia e l’impact sostenibile del prodotto o della pratica di gestione aziendale]
  • Ricerca di laboratorio: [Fornire risultati di test di laboratorio o studi scientifici che supportano le affermazioni fatte riguardo al prodotto o alla pratica di gestione aziendale]
  • Testimonianze di terze parti: [Includere testimonianze o recensioni di esperti o clienti che confermano i benefici e l’efficacia del prodotto o della pratica di gestione aziendale]

È importante ricordare di adattare la scheda alle esigenze specifiche del concorso e di fornire dettagli approfonditi, spiegazioni scientifiche e prove solide per dimostrare l’eccellenza della sostenibilità rigenerativa del prodotto o della pratica aziendale proposti.

Le richieste vanno inviate via e-mail a concorso@youbuild.cloud

La possibilità di inviare i dati richiesti termina alle 24.00 del 30 settembre 2023. 

Gli YouBuild Awards saranno consegnati nel corso del VII Convegno YouBuild
8 novembre – Fondazione Cariplo (Milano)

ISCRIVITI AL CONVEGNO!

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su accetta, o continuando la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Maggiori informazioni