Ceramica come linguaggio del progetto d’interni: la firma Caesar nella Signiel Residence

Le superfici Caesar, selezionate per funzione e struttura, definiscono l’architettura degli spazi con formati e spessori calibrati, valorizzando la continuità materica tra pavimenti, rivestimenti e elementi d’arredo.

Nel progetto di rinnovamento della Signiel Residence, l’architetto Kim Sang-yoon plasma un paesaggio domestico che fonde artigianato e identità coreana con il linguaggio dell’interior contemporaneo.

Le superfici ceramiche Caesar entrano in scena come protagoniste silenziose ma essenziali: materiali tecnici, formati generosi e spessori calibrati si integrano con l’architettura per dare vita a un ambiente armonico, sofisticato e funzionale.

Dal pavimento alla parete, dalla cucina al bagno, ogni spazio è pensato come estensione del vivere quotidiano, con la ceramica come vettore di bellezza, durata e coerenza estetica.

Ceramiche Caesar Signiel Residence
Ceramiche Caesar | Gli interni del Signiel Residence

I pavimenti e i rivestimenti

Il pavimento è realizzato nella variante Ice della collezione Slab2, una reinterpretazione dell’essenza dell’ardesia. Il formato 120×120 assicura una suggestiva continuità e un’elevata resa estetica. Le pareti riprendono lo stesso materiale nel grande formato 120×278 cm, creando una scansione spaziale continua.

La cucina

In cucina, il piano di lavoro è realizzato con un prodotto Olos, il marchio di Ceramiche Caesar che propone lastre in 12 millimetri di spessore per applicazioni di arredo. Per il top è stato scelto il colore Comblanchien, ispirato a una pietra francese bianca e luminosa. Compone un blocco compatto e riconoscibile, in continuità con il disegno complessivo dello spazio.

Il bagno

Nel bagno, il volume dell’arredo è rivestito con una lastra Caesar da 6 millimetri, nel formato 120×278 centimetri. La materia segue il disegno, contribuendo alla lettura unitaria dell’insieme.

Caesar dentro il progetto

Nella Signiel Residence, l’abitare prende forma come gesto silenzioso, radicato nella materia e nei gesti quotidiani. La materia di Caesar si inserisce come parte integrante di questa visione, in un dialogo diretto con l’architettura contemporanea, la cultura coreana e il ritmo della vita urbana.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.