Torresina 2: il nuovo polo residenziale e commerciale a Roma costruito con tecnologia Scf

Il progetto Torresina 2, nel cuore dell’espansione urbana di Roma, rappresenta un esempio virtuoso di integrazione tra architettura sostenibile, innovazione strutturale e efficienza energetica.

Nel cuore della zona B44 di Torresina 2, a Roma, nasce un ambizioso progetto che coniuga qualità costruttiva, sostenibilità paesaggistica e innovazione ingegneristica.

Il nuovo complesso residenziale e commerciale, situato in via Angela Sorgato, si articola su due lotti: uno di nuova edificazione e uno rigenerato tramite demolizione e ricostruzione di un manufatto preesistente.

Affidato allo Studio Kpf dell’ing. Vincenzo Iaquinta, l’intervento rispetta rigorosamente le prescrizioni urbanistiche e paesaggistiche, tra cui la tutela delle visuali panoramiche e l’integrità archeologica del territorio, supportata da campagne di scavo autorizzate dalla Soprintendenza.

Il nuovo complesso residenziale e commerciale, situato in via Angela Sorgato, si articola su due lotti: uno di nuova edificazione e uno rigenerato tramite demolizione e ricostruzione di un manufatto preesistente.
Il nuovo complesso residenziale e commerciale di Torresina 2 a Roma

Contesto urbanistico e volumetrie

L’area oggetto dell’intervento ricade in una zona destinata all’espansione residenziale, con una previsione insediativa di 2.412 abitanti. Il progetto prevede una volumetria complessiva di 73.590 m3, così ripartiti:

  • 44.200 m3 destinati ad edifici residenziali;
  • 13.200 m3 per funzioni commerciali, articolate tra negozi di vicinato e media distribuzione;
  • 16.190 m3 derivanti dalla demolizione e ricostruzione del preesistente.

Le esigenze progettuali

Alla base della progettazione vi sono cinque obiettivi fondamentali, condivisi tra committenza e progettisti:

  1. flessibilità distributiva degli spazi, eliminando elementi portanti verticali che vincolano le configurazioni interne;
  2. sicurezza sismica senza sacrificare volumetria utile;
  3. massima efficienza energetica, con edifici progettati per raggiungere la classe A++++;
  4. rapidità e semplicità costruttiva, essenziale per un intervento di ampia scala;
  5. resistenza al fuoco certificata, in ottica di sicurezza integrata.

Le soluzioni costruttive adottate

La risposta per il raggiungimento degli obiettivi di progetto si è concretizzata nell’adozione del sistema costruttivo Scf, che integra travi Ser e solai Plastbau Metal e Cube a doppia orditura.

Questa tecnologia ha permesso di superare i limiti dimensionali tradizionali delle strutture in calcestruzzo armato: luci libere fino a 12 metri per spazi commerciali e 6-7 metri per quelli residenziali, mantenendo spessori strutturali contenuti (max 34 cm) e senza travi emergenti.

Un ulteriore vantaggio è costituito dall’integrazione parziale dell’isolamento orizzontale nei pacchetti dei solai strutturali, elemento che ha contribuito in maniera determinante al raggiungimento della classe energetica A++++, riducendo tempi e costi di cantiere.

Dal punto di vista della sicurezza antincendio, la resistenza è certificata Rei 120, ottenuta con l’applicazione di un controsoffitto in cartongesso su lamierini zincati di supporto.

Adattamento al contesto e articolazione degli accessi

Una delle sfide progettuali più rilevanti è stata rappresentata dalla differenza altimetrica del sito. Il progetto ha saputo trasformare questo vincolo in opportunità, articolando gli ingressi su più livelli: da via Paolo Rosi si accede all’area commerciale, mentre da via Marcello Palmisano e via Angela Sorgato si accede alle residenze.

Questa distinzione di flussi ha consentito una più ordinata fruizione del complesso e una maggiore valorizzazione degli spazi aperti.

I balconi, progettati in aggetto fino a 3,5 m, fungono anche da filtro tra residenziale e commerciale, senza compromettere l’estetica o la linearità strutturale, grazie alle travi Ser e a un solaio privo di elementi sporgenti.

Efficienza, precisione e libertà progettuale: il sistema Scf in cantiere

Una delle chiavi del successo realizzativo dell’intervento Torresina 2 è stata la programmazione integrata tra progettista, impresa e il team tecnico Scf.

Questo approccio coordinato ha reso possibile l’approvvigionamento del cantiere con cadenze mensili, garantendo la continuità delle lavorazioni senza interruzioni o rallentamenti.

Il sistema Scf si è dimostrato decisivo nell’ottimizzare i tempi e semplificare le operazioni in sito. Tre fattori hanno reso possibile questo risultato:

  1. le travi Ser, completamente preassemblate in officina certificata, sono state consegnate pronte per la posa: in cantiere si è resa necessaria unicamente la loro messa in opera, con un evidente risparmio di tempo e manodopera;
  2. i solai Plastbau Metal e Cube, grazie alla loro parziale autoportanza, hanno permesso di ridurre al minimo le opere provvisionali di sostegno;
  3. il piano di montaggio dettagliato, fornito direttamente da Scf, ha guidato con precisione ogni fase di posa, riducendo il margine d’errore ed eliminando incertezze operative.

Questa combinazione ha permesso di alleggerire il lavoro in sito e di abbattere il rischio di errori esecutivi, contribuendo in modo concreto all’efficienza generale dell’intervento.

Ma non è solo il cantiere ad aver beneficiato del sistema Scf. Anche la progettazione impiantistica ha potuto godere di un livello di libertà raramente garantito dai sistemi tradizionali. L’alleggerimento in Eps delle travi e dei solai ha consentito il passaggio verticale degli impianti nei punti necessari, senza compromettere in alcun modo la statica dell’edificio e senza dover ricorrere a modifiche strutturali.

Anche in presenza di varianti impiantistiche sopraggiunte in corso d’opera, è stato possibile effettuare forature supplementari in totale sicurezza, evitando l’intercettazione accidentale di travetti grazie alla documentazione tecnica precisa fornita da Scf sin dalle fasi iniziali.

In sintesi, il sistema Scf ha offerto non solo una struttura efficiente e performante, ma una piattaforma operativa integrata che ha saputo coniugare progettazione fluida, esecuzione rapida e totale affidabilità in cantiere.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.