Crescita, innovazione e impatto: il 2024 di Politecnica Building for Humans

Politecnica chiude il 2024 con un fatturato record di 34,2 milioni €, rafforza la crescita internazionale e investe in AI e sostenibilità. Premi, nuovi progetti globali e una visione integrata la confermano tra le eccellenze italiane nel design responsabile.

Politecnica Building for Humans chiude il 2024 con risultati eccezionali, confermandosi tra le maggiori società italiane di progettazione integrata nei settori dell’architettura, ingegneria e urbanistica.

Nell’assemblea dei soci, è stato approvato il bilancio 2024 e presentata la 14ª edizione dell’Annual Report, con un focus sempre più attento agli impatti economici, ambientali e sociali.

Record storico: fatturato e solidità strategica

  • Fatturato 2024: 34,2 milioni di euro, +15% rispetto all’anno precedente
  • Utile netto: 1,3 milioni di euro, in crescita rispetto al 2023
  • Portafoglio ordini: 57 milioni di euro, leggero calo dovuto alla contrazione del mercato
  • Parola chiave: solidità delle scelte strategiche e fiducia dei clienti.
Francesca Federzoni presidente Politecnica
Francesca Federzoni | Presidente Politecnica

«Il 2024 è stato straordinario e ha superato le attese, ma vediamo segnali di cambiamento nel mercato dell’ingegneria italiana» – ha dichiarato la presidente Francesca Federzoni.

L’approccio Politecnica mira ora al consolidamento di una cooperativa patrimonializzata e resiliente, con nuovi investimenti e visione integrata.

Espansione globale e leadership progettuale

Nonostante una lieve flessione del valore complessivo degli incarichi acquisiti (28 milioni), cresce fortemente la quota estera, che rappresenta il 26% del totale, con circa 7 milioni di euro in nuovi progetti internazionali:

  • Ponte Mackenzie-Wismar in Guyana
  • Centro Nazionale Laboratori in Etiopia
  • Cultural Lab Bellevue a Saint Vincent e Grenadine
  • Nuovo stabilimento industriale in Usa.

Sul mercato italiano, Politecnica rafforza la sua presenza nei settori strategici con progetti per sanità, edilizia scolastica e manifattura, e apre una nuova sede a Roma.

Trasformazione digitale e AI etica

Nel 2024, l’azienda ha investito 1,4 milioni di euro in infrastruttura Ict e formazione digitale. Tra i progetti più innovativi:

  • Adozione controllata di AI generativa, tra cui ChatGPT, con focus su etica, sicurezza e tracciabilità
  • Partecipazione al progetto “AI Cooperativa di Filiera”
  • Sviluppo di soluzioni verticali per gare e HR entro il 2026
  • Premio Politecnica Futura 2024 assegnato a un progetto interno di AI per la gestione documentale

Esg e impatto sociale: azioni concrete

L’annual report 2024 integra per la prima volta gli European Sustainability Reporting Standards (Esrs) accanto agli standard GRI. Tra i riconoscimenti:

  • Medaglia d’Oro EcoVadis – Politecnica tra le top 5% aziende valutate a livello mondiale
  • Comitato per la Sostenibilità d’Impresa – Avviato nel 2025 per una governance Esg integrata

Politecnica conferma il suo impegno verso una crescita responsabile e sostenibile, in coerenza con il Global Compact delle Nazioni Unite.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.