Ezio Micelli nell’Housing Advisory Board Ue per l’emergenza abitativa

In Italia sentiamo spesso parlare di emergenza abitativa, un problema di dimensioni ragguardevoli che però non è circoscritto alla nostra Penisola.

Tant’è che la Commissione europea ha istituito l’Housing Advisory Board. Si tratta di un gruppo di esperti incaricato di fornire raccomandazioni politiche concrete e indipendenti.

Una sorta di consulente che la Commissione dovrà ascoltare in vista della stesura del piano europeo per l’edilizia abitativa a prezzi accessibili. Un piano che dovrebbe essere varato all’inizio del 2026.

All’invito della Commissione a presentare le candidature per questa commissione hanno risposto duecento esperti del settore, a dimostrazione del notevole interesse e impegno nell’affrontare le sfide dell’edilizia abitativa a prezzi accessibili.

Dopo aver valutato attentamente le candidature, la Commissione ha selezionato 15 membri altamente qualificati a titolo personale, garantendo una rappresentanza equilibrata dei diversi profili e ambiti di competenza, nonché un equilibrio geografico e di genere, dei diversi membri provenienti da 15 diversi Stati membri dell’Unione Europea. Fra loro anche il professore Ezio Micelli dell’Università veneziana Iuav.

I membri del Comitato consultivo per l’edilizia abitativa
  • Eamon RyanChair, Ex ministro irlandese dell’Ambiente, del Clima, delle Comunicazioni e dei Trasporti (2020-2025)
  • Carlos Moedas, Vice Chair, Sindaco di Lisbona, ex Commissario europeo
  • Sarah Coupechoux, Capo della Missione Europea presso la Fondation pour le logement des défavorisés
  • Marja Elsinga, Professore di Istituzioni e Governance Abitativa presso l’Università Tecnologica di Delft
  • Patrycja Haupt, Professore associato presso la Cattedra di Ambiente Abitativo presso la Facoltà di Architettura dell’Università Tecnologica di Cracovia
  • Ivana Katurić, Direttore di Urbanex, Professore associato presso l’Università di Fiume
  • Vicky Kefalas, Membro del Comitato di Investimento di Invest Eu, Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Eic, Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Eit
  • Raphael Lehmann, Responsabile degli investimenti di impatto presso Erste Social Finance Holding
  • Ezio Micelli, Professore di Economia Immobiliare presso l’Università Iuav di Venezia
  • Teija Ojankoski, Ceo di Y Foundation
  • Jaime Pérez Luque, Direttore dell’Escp Institute of Real Estate Finance and Management
  • Oliver Rapf, Direttore esecutivo del Bpie (Buildings Performance Institute Europe)
  • Rikke Skovgaard Nielsen, Ricercatore senior presso il Dipartimento dell’Ambiente Costruito, Università di Aalborg
  • Irina Zamfirescu, Docente universitario presso la Facoltà di Sociologia e Servizio Sociale dell’Università di Bucarest
  • Matthew Zerafa, Amministratore delegato della Malta Housing Authority

Il Consiglio ha tenuto la sua prima riunione il 30 giugno e si prevede che si riunirà nuovamente a settembre.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.