Il nuovo Palazzetto dello Sport di Bergamo appaltato alla GVG di Roma

È stata formalizzata l’assegnazione dei lavori per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Bergamo, nell’area di via Pizzo della Presolana, dove un tempo sorgeva il Palacreberg.

Affidamento dei lavori

L’impresa affidataria è la GVG spa di Roma, risultata prima in graduatoria al termine di una procedura di gara molto partecipata, che ha visto la presentazione di oltre 50 offerte.

L’intervento, affidato a Chorus Life spa in qualità di stazione appaltante e in attuazione di quanto previsto dall’atto integrativo del 2024 sottoscritto dalle parti, rappresenta un tassello strategico nel processo di rigenerazione urbana della città e per la valorizzazione del tessuto sportivo e sociale del territorio.

Progettazione

Progettata dallo studio A3Architetti di Bergamo, la nuova struttura avrà una capienza iniziale di 2.500 posti, estendibile fino a 3.000, pensata per ospitare competizioni di pallavolo femminile fino alla Serie A1 e di basket maschile fino alla Serie B.

Il progetto esecutivo a base gara è stato sviluppato dalla società SCE Project di Milano, che è stata incaricata anche del ruolo di direzione lavori.

Per l’assistenza legale alla procedura, Chorus Life si è avvalsa dello studio Bertacco Recla & Partners. L’inizio del cantiere è previsto per la seconda metà di luglio 2025, e avrà una durata di 15 mesi.

Valore della gara

Il valore complessivo del progetto a base di gara europea, che include anche la riqualificazione di via Castel Regina per migliorare l’accessibilità all’area, era di 12.110.874,48 euro (Iva esclusa) e, ad esito della procedura, è stato aggiudicato alla GVG spa con un ribasso offerto del 36,17%.

Finanziamento

Il nuovo Palazzetto dello Sport di Bergamo è finanziato al 56% dalla stazione appaltante Chorus Life spa – la quale si fa carico anche di tutte le spese di progettazione, direzione lavori, collaudi e altri oneri tecnici – mentre la restante parte dal Comune di Bergamo a seguito dell’atto integrativo dell’accordo di programma.

L’opera si aggiunge ai già cospicui oneri di urbanizzazione, sostenuti da Chorus Life (Gruppo Polifin), per la realizzazione dello smart district ChorusLife, situato nel quartiere di Borgo Santa Caterina, che complessivamente ammontano a 25 milioni di euro.

Francesco Percassi | Amministratore delegato di Chorus Life
Francesco Percassi | Amministratore delegato di Chorus Life

In attesa della realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport, la cui costruzione rappresenta un ulteriore comune impegno nella rigenerazione urbana e sportiva della città, confermiamo la disponibilità ad ospitare nella ChorusLife Arena alcune partite del Volley Bergamo 1991 anche nella prossima stagione.

Come già dichiarato dal ceo del Gruppo Polifin, Paolo Cervini, tale disponibilità nasce in risposta all’interessamento e alla volontà di collaborazione espressi dall’amministrazione comunale, e si fonda su un’intesa costruttiva con la società sportiva, nel rispetto dei calendari degli eventi della ChorusLife Arena.

Render del nuovo Palazzetto dello Sport di Bergamo

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.