Roma verso la svolta green nell’edilizia: al via il confronto fra pubblico e privato

Un confronto aperto e concreto tra istituzioni pubbliche e operatori privati per affrontare la crisi del comparto edilizio italiano: è questo il cuore dell’evento che si terrà il 26 maggio alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare di Palazzo Valentini a Roma, promosso da Casa Green Evolution in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale.

Confimi progetto green evolution
Confimi | Presentazione del progetto green evolution

Per la prima volta, attorno a un unico tavolo, si incontrano stakeholder pubblici e privati con l’obiettivo comune di costruire un modello edilizio sostenibile, accessibile ed efficiente.

L’iniziativa segna l’avvio di un dialogo strutturato per trasformare il settore delle costruzioni attraverso strumenti innovativi, formazione mirata e una visione condivisa di sviluppo sostenibile.

Durante l’incontro verranno presentati Casa Green e Green Evolution Academy, due progetti pensati per offrire risposte concrete al rilancio dell’edilizia.

Spazio anche alle novità tecnologiche, con la presentazione dell’app Green Evolution, dotata di un assistente AI per accompagnare cittadini e professionisti nel percorso della ristrutturazione sostenibile.

L’evento rappresenta il primo passo di un percorso condiviso per accompagnare il settore edilizio in una vera e propria evoluzione green, dove innovazione tecnologica e politiche pubbliche si incontrano per costruire il futuro.

Roma, 26 maggio 2025 – ore 17.30 – Sala Consiliare di Palazzo Valentini
Evento in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e con il patrocinio di Confimi Industria

Daniele Parrucci Consigliere delegato edilizia scolastica, impianti sportivi e formazione Roma
Daniele Parrucci | Consigliere delegato edilizia scolastica, impianti sportivi e formazione Roma

Daniele Parrucci | Consigliere delegato edilizia scolastica, impianti sportivi e formazione Roma

Sono molto felice di annunciare il nostro impegno nel promuovere un’edilizia scolastica sempre più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. L’edilizia green rappresenta una sfida fondamentale per il futuro delle nostre scuole e delle future generazioni, poiché ci permette di creare ambienti di apprendimento più salubri, efficienti e in armonia con il nostro pianeta.

Grazie all’adozione di principi di progettazione sostenibile, all’utilizzo di materiali riciclati e a basso impatto ambientale, e all’impiego di risorse rinnovabili come pannelli fotovoltaici e sistemi di raccolta delle acque piovane, possiamo trasformare le strutture scolastiche in modelli di innovazione e responsabilità ambientale.

Questo convegno rappresenta un’importante occasione di confronto e di condivisione di best practice, per rafforzare il nostro impegno verso un’edilizia scolastica più verde, efficiente e al servizio delle future generazioni.

Marco Astrologo Presidente Confimi Industria Bari-Bat-Foggia - Fondatore Casa Green - Presidente Gruppo Astrologo
Marco Astrologo | Presidente Confimi Industria Bari-Bat-Foggia – Fondatore Casa Green – Presidente Gruppo Astrologo

Marco Astrologo Presidente Confimi Industria Bari-Bat-Foggia – Fondatore Casa Green – Presidente Gruppo Astrologo

Sono onorato di aver trovato in Città Metropolitana e Roma Capitale due interlocutori disponibili e lungimiranti su un tema strategico come la ristrutturazione edilizia in chiave sostenibile. Con Casa Green puntiamo a garantire risparmio energetico, benessere abitativo e riduzione dell’impatto ambientale del patrimonio edilizio. In una città come Roma, tutto questo è non solo attuale, ma indispensabile.

Nascono così Casa Green e Green Evolution Academy, due anime complementari di una stessa rivoluzione culturale e operativa che vuole dare una risposta concreta, sistemica e umana alla crisi dell’edilizia italiana.

Ma non solo: vogliamo riscrivere anche il modo in cui pensiamo e realizziamo gli spazi educativi, i luoghi di lavoro e le sedi istituzionali. La Green Evolution è un nuovo modo di intendere le ristrutturazioni, non solo residenziali, ma pubbliche e collettive. Un’edilizia che non si limita a costruire muri, ma che immagina ambienti sani, sostenibili, intelligenti, capaci di ispirare chi li abita e chi li vive ogni giorno, a partire dai più giovani, fino a chi lavora e decide per la collettività.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.