È partita la sperimentazione della gestione completamente automatizzata del verde diPrato della Valle, una delle piazze più grandi d’Europa, la cui particolare struttura, un corpo centrale circondato da un canale ellittico ornato da due anelli concentrici di statue raffiguranti personaggi illustri, ha reso la città di Padova famosa in tutto il mondo.
Proprio l’anello erboso che circonda il corpo centrale della piazza rappresenta l’elemento chiave di un progetto innovativo volto a migliorare l’efficienza e la sostenibilità della cura del verde urbano.
Protagonista dell’iniziativa è il robot tagliaerba Automower Husqvarna 580L, del marchio svedese leader nelle soluzioni automatizzate per la manutenzione del verde, distribuito in Italia da Fercad spa, azienda con sede ad Altavilla Vicentina, appena installato in via sperimentale sull’area dell’anello.
Ampio programma di ottimizzazione
Il test rientra in un programma più ampio che il Comune di Padova ha avviato nel 2024, che prosegue un percorso di miglioramento qualitativo intrapreso nel 2018 dove l’automazione viene elevata a soluzione strategica per ottimizzare i processi, fare i conti con una disponibilità limitata di risorse economiche e umane e garantire così una gestione più efficiente degli spazi verdi.
Prato della Valle è la terza area verde del Comune di Padova a essere interessata dalla sperimentazione con i robot tagliaerba AutomowerHusqvarna. Le prime due esperienze hanno fornito riscontri estremamente positivi, tanto da indurre l’amministrazione a testarne i benefici anche in altre aree cittadine.
Husqvarna | Il robot a Prato della Valle
Nel giardino del Parco Tito Livio il test si è recentemente concluso con esiti molto soddisfacenti. Il robot, alimentato a batteria, ha dimostrato di abbattere considerevolmente l’inquinamento acustico e le emissioni di Co2, offrendo al contempo un miglioramento significativo della qualità del tappeto erboso grazie a un taglio continuo e regolare.
Questo tipo di taglio, infatti, stimola una crescita più uniforme e densa dell’erba, contrastando la formazione di zone diradate e migliorando sensibilmente l’estetica del prato. Alla luce di questi risultati, si è deciso di procedere con l’installazione permanente del robot.
Il robot opera anche in altre zone
La sperimentazione è attualmente in corso anche presso il giardino della Scuola Secondaria Statale di I grado Aldo Moro e la sua scorta di Torre, e proseguirà fino alla fine del 2025.
Fin dalle prime fasi, la tecnologia si è rivelata particolarmente adatta a un ambiente scolastico, dove silenziosità e sicurezza sono requisiti fondamentali. La possibilità di affidare al robot la cura del verde consente di ridurre le interferenze con le attività didattiche e garantire al tempo stesso un elevato livello di manutenzione.
Daniele Pesavento | Business development manager Husqvarna
Daniele Pesavento | Business development manager Husqvarna
Husqvarna immagina le città del futuro come ambienti urbani intelligenti, dove le tecnologie avanzate utilizzate nella gestione di spazi verdi aiutano a migliorare la qualità dell’aria, riducono il fenomeno dell’isola di calore e favoriscono il benessere fisico e mentale dei cittadini.
Il nostro impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni intelligenti per i professionisti del verde e per la pubblica amministrazione è in costante evoluzione, con un focus crescente sull’applicazione dell’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione e la manutenzione degli spazi verdi urbani.