Il drenaggio delle fondazioni senza ghiaia

Nel contesto attuale, dove la durabilità degli edifici e la prevenzione dei danni strutturali da umidità sono la priorità, il corretto drenaggio delle fondazioni è essenziale.

Batifibre, sviluppato da Ate Drainage (società del Gruppo Fitt) è una soluzione in grado di integrare materiali di alta qualità e tecnologie innovative per offrire prestazioni elevate contro infiltrazioni, umidità ascensionali e pressioni idrostatiche.

Frutto di un’esperienza consolidata sul mercato francese, Batifibre si adatta perfettamente alle peculiarità del contesto italiano, dove la variabilità geologica e la complessità normativa richiedono soluzioni tecniche flessibili e affidabili.

In particolare, la versione Batifibre Sn4 si distingue per l’approccio gravel-free, eliminando l’esigenza tradizionale della ghiaia. Ciò permette di semplificare il processo costruttivo, riducendo tempi e costi e garantendo una protezione duratura delle fondazioni.

L'elevata permeabilità del rivestimento è capace di garantire un deflusso rapido e controllato delle acque prevenendo accumuli e pressioni eccessive sul basamento
L’elevata permeabilità del rivestimento è capace di garantire un deflusso rapido e controllato delle acque prevenendo accumuli e pressioni eccessive sul basamento

Applicazione e integrazione nel sistema costruttivo

Batifibre, tubo e manicotto
Batifibre, tubo e manicotto

Batifibre è progettato per l’impiego in opere di drenaggio delle fondazioni, operando in sinergia con sistemi di impermeabilizzazione e barriere protettive. È particolarmente indicato in aree soggette a pressioni idrostatiche elevate e in zone a rischio di infiltrazioni d’acqua, tipiche di contesti urbani e di aree ad alta umidità.

La sua versatilità consente un’integrazione agevole già in fase di progettazione, offrendo una soluzione chiavi in mano che semplifica la posa e riduce i tempi di intervento, un vantaggio significativo soprattutto nel mercato italiano, caratterizzato da una vasta presenza di edifici storici e da una dinamica attività edilizia moderna.

Caratteristiche tecniche e materiali

Batifibre è un sistema di drenaggio completo composto da tubazioni e manicotto, curve da 45° e 90°, tappi di chiusura, derivazione di ispezione per collegamenti a raccordi Ø100/110, doppia derivazione a Y, derivazione destra e sinistra e manicotti di collegamento Ø100/110.

Il successo di Batifibre risiede nell’uso di materiali compositi ad elevata resistenza meccanica e chimica: il suo fondo piatto ne garantisce una posa facilitata e un drenaggio a 270° mentre la sua resistenza certificata Sn4 permette una migliore resistenza agli urti.

Tutte le barre sono fornite complete di un mani-cotto appositamente studiato per rendere il tubo con struttura a fondo piatto Ø90 adattabile a tutti i raccordi Ø100/110 in Pvc.

Il distacco diventa impossibile grazie al sistema di tenuta tra manicotto e raccordo e i cambi di direzione possono essere realizzati con accessori in Polipropilene. Inoltre, i pozzetti di pulizia possono essere facilmente sostituiti da camini di ispezione. La sua struttura, studiata a micro-canali, garantisce:

  • elevata permeabilità: deflusso rapido e controllato delle acque, prevenendo accumuli e pressioni eccessive sul basamento;
  • resistenza agli agenti atmosferici: durabilità nel tempo, anche in condizioni estreme e sotto attacchi chimici;
  • facilità di installazione: progettato per essere integrato agevolmente nelle fasi di scavo e preparazione del terreno, contribuendo a ottimizzare i processi costruttivi e a ridurre i costi;
  • adattabilità e modularità: compatibile con sistemi di impermeabilizzazione esistenti o nuovi, offrendo soluzioni personalizzate per diverse esigenze progettuali.

L’innovazione tecnologica è fondamentale per affrontare le sfide del drenaggio delle fondazioni e proteggere efficacemente gli edifici.

Batifibre, con le sue avanzate caratteristiche tecniche e l’approccio gravel-free, si configura come una soluzione ideale per i professionisti del settore.

Progettisti, ingegneri e architetti possono contare su un prodotto che non solo risponde a specifiche esigenze tecniche, ma anticipa le sfide future in termini di sostenibilità, efficienza e sicurezza strutturale, rappresentando un vantaggio competitivo nel mercato italiano.

di  Marco Noviello

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.