In un contesto globale sempre più segnato dai cambiamenti climatici, dalla crescente scarsità d’acqua ma anche da eventi estremi, l’utilizzo di sistemi avanzati di raccolta e regolazione delle acque piovane costituisce una scelta strategica per un’edilizia sostenibile.
In quest’ambito il sistema Atlantis Tank di Daliform Group, rappresenta la soluzione efficiente, pratica ed economica per gestire in modo funzionale le risorse idriche, ridurre gli allagamenti e limitare il consumo del suolo.
Negli ultimi decenni, il crescente fenomeno dell’urbanizzazione ha dato origine a un processo noto come impermeabilizzazione del suolo.

Assorbimento dell’acqua piovana in città
Tale modello di sviluppo delle città ostacola l’assorbimento dell’acqua piovana da parte del terreno convogliandola in tempi estremamente ridotti direttamente nelle fognature e successivamente ai corpi idrici ricettori.
Questo comporta diverse conseguenze negative, tra cui:
- la riduzione delle riserve idriche sotterranee che, non più alimentate adeguatamente dalle precipitazioni, causano l’abbassamento progressivo delle falde acquifere fino al loro possibile prosciugamento;
- a livello locale, l’espansione urbana comporta un aumento dei costi sociali per il potenziamento della rete fognaria, la quale, durante eventi meteorologici intensi, è spesso soggetta a sovraccarico con conseguenti allagamenti di strade, abitazioni e locali a pianterreno;
- su scala più ampia, il rapido afflusso di grandi volumi d’acqua nei bacini fluviali può determinare il collasso degli argini e causare esondazioni, spesso con effetti devastanti;
- per contrastare o mitigare tali fenomeni, è essenziale prevedere sistemi di laminazione degli eventi meteorici, favorendo il drenaggio e la permeabilità del suolo. Il principio fondamentale del nuovo costruire è quello dell’invarianza idraulica secondo il quale qualsiasi trasformazione urbanistica non deve aumentare la quantità e la velocità del deflusso idrico rispetto alle condizioni preesistenti.
Questo si traduce nell’adozione di tecniche di mitigazione come bacini di laminazione, pavimentazioni drenanti e tetti verdi che permettono di gestire l’acqua piovana in modo più sostenibile riducendo il rischio di allagamenti e contribuendo al rifornimento naturale delle falde acquifere.
Atlantis tank tecnologia green al servizio della sostenibilità
Atlantis Tank è un sistema modulare, continuamente perfezionato nel tempo, formato da un cassero superiore a forma di cupola poggiante su tubi e piedini per la realizzazione di bacini interrati in calcestruzzo armato fino a 300 cm di altezza.
È anche possibile prevedere vasche sovrapposte su più livelli per massimizzarne il volume di accumulo. Atlantis Tank è disponibile in differenti formati e dotato di numerosi accessori appositamente sviluppati per garantire differenti prestazioni statiche e per facilitare e ottimizzare la posa dei casseri e il getto di calcestruzzo.

La struttura in calcestruzzo armato così ottenuta si presenta come una serie di corridoi voltati, paralleli e perpendicolari tra loro; una vera e propria cisterna con pilastri snelli e soletta sottile che massimizzano il volume del vuoto.
La struttura realizzata è sempre ispezionabile e grazie alla sua geometria a scacchiera di volte garantisce un’elevata resistenza statica.
Iglù green roof
Oltre ad Atlantis Tank, Daliform Group, offre anche altre soluzioni, per la gestione e la regimazione delle acque meteoriche come Iglu’ Green Roof per la realizzazione di tetti verdi estensivi e intensivi.
Si tratta di un elemento, anch’esso realizzato in plastica riciclata, progettato per ottimizzare la gestione idricadella copertura, garantendo un efficace drenaggio dell’acqua piovana e favorendo il benessere della vegetazione.
La sua particolare conformazione permette di regolare l’accumulo d’acqua, riducendo il rischio di ristagni e migliorando la capacità di ritenzione idrica necessaria alla vegetazione.
L’integrazione di Igluù Green Roof nelle coperture degli edifici comporta, tra gli altri, un significativo miglioramento delle prestazioni energetiche.
Grazie alla sua modularità e facilità di installazione, Iglù Green Roof rappresenta una soluzione altamente efficace per progettisti, imprese edili e operatori del settore, permettendo di integrare innovazione e sostenibilità nella progettazione di edifici sempre più performanti ed ecocompatibili.

Un investimento per il futuro
Investire in un sistema di raccolta delle acque piovane come Atlantis Tank o creare un tetto verde con l’utilizzo di Iglu’ Green Roof, significa fare una scelta intelligente e lungimirante.
Risparmio economico, sostenibilità e gestione ottimale delle risorse rendono queste tecnologie una soluzione imprescindibile per il futuro dell’edilizia.
Con Atlantis Tank e Iglu’ Green Roof, la costruzione di edifici sostenibili diventa una realtà concreta, contribuendo a un uso più responsabile dell’acqua e a un ambiente più sano per le generazioni future.

Atlantis Tank | LCaratteristiche
Il sistema Atlantis Tank è la scelta ideale per la realizzazione di vasche di raccolta e laminazione che possono essere inserite in progetti edilizi residenziali, commerciali e industriali. Ecco le sue principali caratteristiche.
Alta resistenza e modularità. La struttura innovativa consente una configurazione personalizzabile, adattandosi alle esigenze di ogni progetto.
Massima capacità di accumulo. Il design ottimizzato permette di sfruttare al meglio lo spazio disponibile, accumulando grandi volumi d’acqua.
Impatto ambientale ridotto. La vasca risulta interrata e integrata nel contesto limitando il consumo del suolo superficiale.
Green. Il sistema è prodotto in plastica riciclata certificato, plastica seconda vita e risponde ai Cam.
Facilità d’installazione. Il sistema modulare permette una posa in opera semplice, rapida ed efficiente, riducendo i tempi e i costi di cantiere.
Versatilità d’uso. Perfetto per aree urbane, industriali, commerciali, residenziali, parcheggi e piazzali, rispondendo alle esigenze di qualsiasi contesto edilizio.
di Marco Noviello