Controsoffitti: doppie superfici senza limiti

Le esigenze connesse alla diversa destinazione d’uso degli organismi edilizi e all’utilizzazione dei singoli ambienti necessitano di una corretta definizione degli elementi tecnici interni, capaci di rispondere, in termini prestazionali ed espressivi, ai requisiti sempre più circoscritti e articolati dell’utente contemporaneo. Questo è possibile attraverso l’adozione di soluzioni tecniche precise e appropriate alle attività svolte all’interno di ogni singola unità ambientale.

A tal proposito gioca un ruolo nodale l’unità tecnologica «partizione interna» verticale, orizzontale e inclinata, ovverosia l’insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici del sistema edilizio, aventi funzione di dividere e conformare gli spazi interni del sistema edilizio stesso (Uni 8290-1:1981). Un elemento fisico in grado di separare spazi, disarticolarli, contenerli visivamente e fisicamente.

Delle partizioni interne, quella «orizzontale», ovvero l’intradosso del solaio superiore e l’estradosso del solaio inferiore, assume una particolare rilevanza dovuta alla sua frequente presenza negli edifici, qualunque sia la loro destinazione d’uso. Fornisce inoltre prestazioni di carattere fisico-tecnico, generate dalle funzioni e dall’uso prolungato nel tempo, e di integrabilità con gli aspetti di morfologia strutturale e impiantistica dell’edificio stesso.

Degli strati funzionali primari, il controsoffitto, il rivestimento o finitura inferiore, si è affermato come layer di grande interesse per progettisti e proprietari di immobili.

«Soffitto sospeso mediante: una sospensione e una sottostruttura, o una cornice perimetrale, direttamente fissata alla struttura portante a una distanza dal pavimento o dal tetto sovrastante», questa la definizione secondo la Uni En 13964:2014. È a tutti gli effetti, uno strato con funzione di finitura a vista dell’intradosso del solaio, che contribuisce a riflettere e diffondere la luce naturale e artificiale. Può partecipare al controllo della riflessione dei rumori aerei e quindi del livello sonoro nell’ambiente sottostante. Infine, può assumere indirettamente la funzione sia di chiusura (anche solo parziale e mimetica alla vista) del vano attrezzato superiore, sia di supporto per i terminali degli impianti in esso alloggiati, come punti luce, bocchette di mandata, griglie ed elementi di ripresa, per l’impianto di climatizzazione e condizionamento.

Le principali componenti riconducibili al controsoffitto sono la sottostruttura, il sistema di fissaggio e la membrana del soffitto. La sottostruttura è un’intelaiatura, sospesa, di tre tipi (a vista, nascosta e seminascosta) che supporta la membrana (pannelli/lastre) del soffitto. A questa si aggiunge la componente della sospensione, ovvero la parte della sottostruttura che la collega alla struttura portante.

Il sistema di fissaggio si distingue in quello superiore, che collega i componenti della sospensione o della sottostruttura direttamente alla struttura portante, e quello della cornice perimetrale, che collega la cornice perimetrale direttamente alla struttura portante. A questo sistema vanno previsti il collegamento substrutturale, l’elemento di supporto, la componente di supporto trasversale, la cornice perimetrale, la componente di accesso e il giunto. Infine, la membrana del soffitto, ovvero un pannello o una lastra dalla forma qualunque (solida, aperta, ondulata o a rete).

controsoffitti

Generalmente i controsoffitti possono essere in aderenza, sospesi o autoportanti. Quello in aderenza, è costituito da un’orditura metallica, fissata puntualmente al solaio mediante apposito sistema di fissaggio, a cui vengono fatte aderire le lastre prescelte per la controsoffittatura.

Il controsoffitto sospeso è una struttura leggera, collegata all’intradosso del solaio mediante il sistema di pendinaggio e non beneficia dell’appoggio alle pareti perimetrali. Il pendinaggio è il sistema che consente di regolare il ribassamento del controsoffitto, attraverso il sistema di sospensione, affidato all’abbinata pendino-gancio, facendosi carico allo stesso tempo di sostenere il peso in virtù della sua classe di carico e della distanza di interasse fra un pendino e l’altro.

Infine, i controsoffitti autoportanti, si realizzano laddove non si rende possibile l’ancoraggio della struttura al solaio esistente. Dal momento che l’intero carico del controsoffitto è trasferito all’elemento costruttivo adiacente, è indispensabile che sia garantita la resistenza dei raccordi. Saranno le pareti perimetrali attraverso dei profili guida perimetrali a sostenere il carico totale.

La morfologia dello strato superficiale dei controsoffitti è riconducibile a una serie di alternative tecniche, tra cui: pannelli piani/ondulati, doghe/lamelle piane/ondulate, grigliati e cassettoni, che possono essere realizzati in differenti materiali per rispondere a funzioni e prestazioni diverse.

Per una messa in sicurezza del solaio, a seguito del distacco e la successiva caduta della parte inferiore, fenomeno tipico dei solai in laterocemento (sfondellamento), il mercato mette a disposizione pannelli in lana di roccia, in grado di resistere (sottostruttura compresa) a un carico progressivo in caduta di oltre 250 chilogrammi per metro cubo, impedendo il passaggio di materiale e proteggendo persone e cose da eventuali danni.

Per un trattamento acustico ottimale di ambienti non residenziali (uffici, aule scolastiche, sale conferenze) è possibile adottare pannelli, lastre e doghe in gesso rivestito (forato e liscio), disponibili in diversi formati, installabili con vari sistemi di sospensione e accessoriati per l’ispezionabilità del plenum.

In ambienti con elevata umidità ambientale, sono disponibili lastre in cemento rinforzato (composte da inerti e cemento portland) e lastre armate sulle superfici (con rete in fibra di vetro a garanzia di una maggiore stabilità e resistenza). Se l’esigenza è di un controsoffitto tecnico attrezzato, alcune aziende hanno concepito dei sistemi che integrano, in un’unica soluzione monolitica, il sistema di sospensione, i pannelli e gli elementi tecnici lineari (tutti gli elementi collegati inclusi nella zona tecnica sono armonizzati alla membrana, a garanzia di un aspetto estetico uniforme).

Infine, se la richiesta è il comfort radiante e fonoassorbente magari ad alta resa, la risposta è possibile ottenerla attraverso l’adozione di un sistema a soffitto, composto da pannelli accoppiati in cartongesso forato e feltro acustico in grafite, con serpentina collocata nello spessore della lastra superiore. Sembra non esistere la parola «limite».

di Roberto Bolici, Politecnico di Milano (da YouBuild n. 25)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su accetta, o continuando la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Maggiori informazioni