Jcb ha annunciato lo sviluppo del primo escavatore a idrogeno per il settore delle costruzioni. La macchina da 20 tonnellate 220X alimentata da una cella a combustibile a idrogeno è stata sottoposta a rigorosi test presso la cava Jcb per più di 12 mesi. Un traguardo che fa dell’azienda la prima produttrice del settore al mondo a mettere a punto un prototipo funzionante di escavatore alimentato con questo vettore energetico a zero emissioni di carbonio.
«Lo sviluppo del primo escavatore alimentato a idrogeno è un risultato importantissimo verso l’obiettivo di creare un mondo a zero emissioni di carbonio», ha dichiarato il presidente di Jcb, Lord Bamford. «Nei prossimi mesi Jcb continuerà a sviluppare e perfezionare questa tecnologia con test approfonditi della nostra macchina prototipo, rimanendo all’avanguardia nelle tecnologie sviluppate per costruire un futuro migliore».

Jo Bamford, figlio di Lord Bamford, ha lavorato per 14 anni in Jcb prima di passare al settore dell’idrogeno, fondando Ryse Hydrogen e acquistando il gigante nordirlandese degli autobus Wrightbus. In questa veste si è aggiudicato due contratti per fornire il primo bus double decker a idrogeno alle città di Londra e Aberdeen. «Credo davvero che l’idrogeno sia la strada giusta», ha dichiarato Jo Bamford. «Consentirà al Regno Unito di creare un’industria leader a livello mondiale capace di creare posti di lavoro, ridurre le emissioni e guidare il mondo in questa transizione».
Vettore idrogeno, motore elettrico
L’energia destinata ad alimentare il prototipo di escavatore Jcb viene generata attraverso una reazione chimica idrogeno/ossigeno all’interno di una cella a combustibile, che fornisce la potenza necessaria a far funzionare i motori elettrici. L’unica emissione di scarico è costituita da acqua. Questo traguardo segue un’altra pietra miliare conquistata lo scorso anno con l’avvio della produzione di serie del primo miniescavatore completamente elettrico, il 19C-1E. Jcb ha anche esteso la tecnologia elettrica alla sua innovativa gamma di carrelli elevatori telescopici Teletruk con il lancio di un modello elettrico, il JCB 30-19E.
Grazie a una costante innovazione e a continui miglioramenti progettuali Jcb è all’avanguardia anche nella tecnologia diesel pulita per soddisfare le normative UE Stage V in materia di emissioni, e ha quasi azzerato le emissioni più dannose nella sua più recente gamma di motori diesel. L’ossido di azoto (NOx) è sceso del 97%, il particolato è diminuito del 98% e le emissioni di biossido di carbonio (CO2) sono calate di quasi il 50%.