Tanti patrocini e crediti formativi per il primo Convegno nazionale di YouBuild

1 minuti di lettura

Primo Convegno nazionale YouBuild

Il conto alla rovescia è iniziato. Il 31 gennaio, nei luminosi spazi di iLab al Kilometro rosso, vicino a Bergamo, è in programma il primo Convegno di YouBuild. La rivista nata su iniziativa di Virginia Gambino Editore, affronta il 2018 con la nuova direzione editoriale di Luca Maria Francesco Fabris, docente di architettura al Politecnico di Milano, e con la collaborazione di un prestigioso comitato scientifico internazionale. (ECCO COME ARRIVARE AL KILOMETRO ROSSO)

Ma l’appuntamento di Bergamo non sarà solo l’occasione per presentare alla selezionata platea di professionisti, operatori e imprese i contenuti del progetto editoriale, assieme al nuovo numero fresco di stampa. Il focus dell’agenda, infatti, è centrato su quello che è il problema dei problemi, sia da un punto di vista urbanistico che sociale: la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Una sfida che sarà introdotta dal sindaco di Bergamo, Giorgio Gori: la città lombarda, infatti, ha presentato un ambizioso programma di intervento urbanistico. A seguire, le analisi dei relatori, come Federico Della Puppa, coordinatore scientifico Centro Studi YouTrade, Manuela Casti, dell’Università di Bergamo, Renato Cremonesi, esperto di tematiche energetiche, ambientali e di sviluppo sostenibile, Anna Delera, della scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Marina Dragotto, di Audis, e le case history illustrate da  Lucia Corti,  Mauro Piantelli e Giuseppe Panebianco.

Il programma del convegno, di interesse generale, ha già ricevuto numerosi patrocini, come quelli dell’Ordine degli Architetti della provincia di Milano e di Bergamo, della Compagnia delle Opere di Bergamo, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano. Aspetto non secondario: la partecipazione all’evento dà diritto a due crediti formativi dall’Ordine dei geometri di Bergamo, tre crediti dal Collegio dei periti industriali di Bergamo, quattro crediti dall’Ordine degli Architetti di Bergamo.

 

Interessato? Iscriviti cliccando qui

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su accetta, o continuando la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Maggiori informazioni