Nuovo tetto ventilato per la Basilica di S. Andrea Apostolo a Mantova

Capolavoro dell’architettura rinascimentale, che ospita la reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù, la Basilica di S. Andrea Apostolo a Mantova è stata interessata da un complesso intervento di ripristino della copertura, sia della navata principale, sia delle cappelle laterali.
 Ora l’edificio ha un nuovo tetto: sicuro, impermeabile e ventilato, grazie anche al contributo di AERtetto.

Basilica-Andrea-Apostolo-mantova
Basilica di S. Andrea Apostolo a Mantova

L’architettura della Basilica di S. Andrea Apostolo a Mantova

Progettata secondo i canoni architettonici rinascimentali da Leon Battista Alberti, la Basilica di S. Andrea Apostolo a Mantova è stata completata negli anni successivi da altri progettisti, tra cui Luca Fancelli. Se le prime tracce della basilica risalgono all’804, dal 1470 sotto la guida di Ludovico II Gonzaga la chiesa inizia ad assumere la forma attuale che si identifica con la facciata principale, pensata sullo schema dell’arco trionfale romano ad un solo fornice, che Alberti aveva già sperimentato nel Tempio Malatestiano di Rimini.

Il disegno dell’arco di trionfo è sovrapposto al tema formale del tempio classico che forma una sorta di avancorpo avanzato, rispetto al resto dell’edificio, così da formare un pronao profondo, un diaframma tra interno ed esterno.
 Completa la facciata un secondo arco superiore, oltre il timpano, arretrato rispetto alla facciata e definito “ombrellone”. In realtà è un tratto di volta a botte e venne ritenuto, nel XIX secolo, estraneo al progetto di Alberti rischiando la demolizione. L’ombrellone definisce l’altezza della navata, enfatizza la solennità dell’arco di trionfo, il suo moto ascensionale e ne permette l’illuminazione grazie ad un’apertura posta verso l’interno della controfacciata.

La pianta è a croce latina, con navata unica coperta a botte, con finti lacunari e con cappelle laterali a base rettangolare, inquadrate negli ingressi da un arco a tutto sesto, che riprende quello della facciata. Tre cappelle più piccole, ricavate nel setto murario dei pilastri, si alternano a quelle maggiori e la loro alternanza venne definita dall’Alberti come tipologia di “chiesa a pilastri”. La crociera tra navata e transetto è coperta con una cupola, sorretta da pilastri raccordati con quattro pennacchi. L’impianto ad aula della chiesa fu dovuto probabilmente all’esigenza di un spazio ampio in cui la moltitudine dei fedeli e dei pellegrini potesse assistere all’ostensione dell’importante reliquia, il Preziosissimo Sangue di Gesù.

La volta della navata è realizzata in muratura di mattoni pieni, di spessore pari a 6 teste, presumibilmente costruita in due tempi: una prima muratura di 3 teste, su cui si attesta la seconda, di uguale spessore, come appare evidente dallo scoprimento della falda del tetto, in corrispondenza delle tre aperture circolari presenti in chiave di volta. L’intradosso della volta della navata è intonacato e dipinto a finto cassettonato.

La copertura della volta della navata è continua e realizzata con coppi in laterizio fissati a calce. Il manto poggia direttamente sulla struttura muraria della volta, senza presenza di intercapedini. 
Il tetto è costituito da due falde, di sviluppo pari a 50,50 m lungo la linea di gronda e di 13 m dalla gronda al colmo, con un’inclinazione del 45% circa. La superficie totale del tetto di navata e cappelle laterali è di 1.983 m2. Le cappelle laterali sono, invece, alternativamente coperte con volte a botte cassettonate o cupole con lanterna.

Ripristino della copertura di S. Andrea Apostolo

Basilica-Andrea-Apostolo-mantova
Intervento in copertura nella Basilica S. Andrea Apostolo a Mantova

L’ultimo dei numerosi interventi effettuati sulle coperture della Basilica di S. Andrea Apostolo a Mantova risale agli anni ’80 del Novecento. Su progetto e direzione lavori dell’ing. Livio Volpi Ghirardini è stata effettuata un’impermeabilizzazione posando una guaina sull’estradosso delle volte, poi coperta da una cappa in calcestruzzo con rete elettrosaldata. Nel 2013 è stato, invece, concluso il restauro interno della volta della navata, ma la presenza di infiltrazioni meteoriche, visibili sull’intradosso, ha fatto pensare alla necessità di una verifica tempestiva delle condizioni della copertura. La linea vita installata alla base del tamburo della cupola ha consentito di effettuare un intervento tampone nella zona corrispondente all’area danneggiata in cui si è verificato che la discontinuità del massetto, per la ripresa di getto, aveva permesso l’accesso dell’acqua all’interno della volta.La presenza di vegetazione, in particolare sulle falde delle cappelle nord, la rottura e lo scivolamento dei coppi non hanno fatto che aumentare il rischio di possibili infiltrazioni in alcune zone, non adeguatamente protette.

La Basilica aveva bisogno di un deciso intervento sulla copertura, di un nuovo tetto, sicuro, performante, capace di mantenere le proprie caratteristiche inalterate nel tempo. A contribuire al raggiungimento di questo risultato è stata AERetto. Il progetto di manutenzione straordinaria delle coperture di navata e cappelle laterali aveva l’obiettivo di impermeabilizzare il tetto, creando un nuovo sistema che prevedesse l’aerazione sotto il manto in coppi e che potesse garantire una maggior durabilità, sia della guaina, che dei coppi, oltre al fissaggio meccanico degli stessi.

Le fasi dell’intervento per un tetto ventilato

Per prima cosa è stato rimosso completamente il manto di copertura della Basilica di S. Andrea Apostolo, sono stati recuperati i coppi in buone condizioni ed è stato preparato e pulito il piano di posa per il successivo intervento di impermeabilizzazione. Sul massetto cementizio esistente è stata poi applicata una mano di vernice bituminosa, per impregnazione a rapida asciugatura, sulla quale sono stati stesi due strati impermeabilizzanti, entrambi con armatura in non tessuto di poliestere.

La combinazione di doppia guaina Premium è prevista dalla ÖNORM (Normativa Austriaca, molto restrittiva) per impermeabilizzare strutture della classe W3, ovvero edifici storici di rilevanza architettonica e di pregio. Le guaine bituminose, lavorate a fiamma, si uniscono una all’altra creando una massa unica, inoltre aderiscono perfettamente su tutta la superficie creando così un manto resistente allo strappo dal sottofondo, anche in caso di forti straventi o trombe d’aria.

Basilica-Andrea-Apostolo-mantova
Il sistema AERCoppo in copertura

Completato l’intervento di impermeabilizzazione è stato riposizionato il manto di copertura, utilizzando i coppi coperta di recupero preesistenti ed integrandoli con elementi nuovi, posizionati a canale, analoghi per forma, materiale e colore. I coppi sono stati posati con sovrapposizione di almeno 9 cm, utilizzando i piedini AERcoppo, di rialzo e bloccaggio per i coppi canale, ed i ganci in acciaio inox per i coppi coperta di recupero. Un sistema intelligente, che ha permesso di realizzare un tetto ventilato ed ancorato a secco senza l’utilizzo di malta o schiume, secondo le direttive della norma UNI 9460:2008, con camera di ventilazione pari a 600 cm2/m non invasivo, reversibile, adattabile a coppi di recupero.

Il sistema AERcoppo è costituito da un sopralzo puntiforme dei coppi canale a mezzo di piedini distanziatori in polipropilene copolimero stabilizzato ai raggi UVA, di forma trapezoidale ed altezza 3,5 cm nel punto più basso, la cui struttura è costituita da alette interne per la continuità del passaggio d’aria. Essi vengono inseriti sul retro di ogni coppo canale, dalla parte più larga, semplicemente appoggiati sulla membrana impermeabilizzante, grazie ai dentelli antiscivolo, ed integrati con ganci in acciaio inox per l’ancoraggio di due coppi coperta.

Durante la stesura del nuovo manto sono stati necessari alcuni accorgimenti che hanno tenuto conto delle caratteristiche fisiche specifiche della copertura: “Le dimensioni della copertura, la lunghezza della falda, ben 13 m, e la sua pendenza del 45% hanno reso necessario l’inserimento di elementi di rompitratta per non far gravare troppo peso sulla griglia di partenza portante e parapasseri del sistema AERcoppo”, spiega l’architetto Monica Nascig, progettista e Direttore Lavori. “La falda è stata, pertanto, interrotta ogni 3 metri per distribuire il carico, mettendo in atto degli accorgimenti appositamente studiati in collaborazione con l’impresa installatrice ed AERtetto. L’obiettivo era garantire un corretto funzionamento della copertura, anche laddove si fosse reso necessario forare le membrane impermeabilizzanti e, allo stesso tempo, evitare di inserire ostacoli al corretto deflusso delle acque meteoriche. Si è provveduto, pertanto, alla sigillatura delle tassellature di fissaggio degli elementi accessori del sistema AERcoppo (griglia di partenza parapasseri, elemento di rompitratta, AERcolmo di ventilazione) mediante l’interposizione, fra elemento metallico e guaina, di una rondella in gomma SBR di sp. 5 mm, dotata di preforo calibrato sulle dimensioni del tassello, e successiva applicazione di mastice bituminoso compatibile con la sottostante guaina”.

Per altri interventi su edifici storici, clicca qui

Il sistema AERcoppo

Dettagli importanti per garantire un perfetto funzionamento della copertura nel suo complesso: “Questo intervento deve consentire, non solo di risolvere radicalmente il problema dell’impermeabilizzazione, ma anche di realizzare i successivi interventi di manutenzione ordinaria. AERcoppo, infatti, grazie alla facilità con cui può essere rimosso e riposizionato, essendo un sistema a secco, consente di poter salire in quota solo con elementi leggeri. Inoltre, il posizionamento delle linee vita permetterà, negli eventuali interventi successivi, di non dover procedere con ponteggi o gru, che rappresentano una quota significativa dell’investimento economico”.

Per la perfetta riuscita l’intervento si rendevano necessari ganci ad hoc per la tenuta dei coppi recuperati dalla copertura originale, che avevano lunghezze diverse dai 9 ai 13 cm. “AERtetto è stata molto tempestiva nel fornirceli, così da poter ottenere una linea perfetta di coppi ed un sormonto ottimale che coprisse la giuntura dei coppi stessi. Inoltre, i ganci in acciaio inox brunito garantiscono una resistenza nel tempo superiore rispetto alle soluzioni standard e risultano praticamente indeformabili. Ogni “tassello” è andato al suo posto ed il risultato finale è stato davvero eccellente”, dichiara Gianni Bonazzi, titolare dell’impresa esecutrice dei lavori Edilone srl.

Il progetto è stato realizzato in stretta collaborazione con la Soprintendenza, condividendo scelte, soluzioni e sistemi tecnologici adottati. L’utilizzo del sistema AERcoppo ha consentito di completare la posa della nuova copertura, assecondando il lavoro svolto dalle membrane tramite la creazione di una camera d’aria sottocoppo che ha permesso di aumentare l’isolamento del tetto. “È stato un ottimo lavoro di squadra, portato a termine in tempi brevissimi, nel pieno rispetto di normative e procedure e sotto l’attento controllo della Soprintendenza. Il risultato è stato ottimo sotto tutti i punti di vista. Abbiamo recuperato circa 2.000 m2 di copertura. Speriamo si possa proseguire la parte restante della copertura, che ha altrettanto bisogno di un intervento sostanziale”, conclude Nascig.

Basilica-Andrea-Apostolo-mantova
Dettaglio del sistema AERCoppo
Basilica-Andrea-Apostolo-mantova
Risultato finale dell’intervento di ripristino della copertura nella Basilica S. Andrea Apostolo a Mantova

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su accetta, o continuando la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Maggiori informazioni