X-Change: hub logistico e integrazione delle infrastrutture

Il progetto X-Change trasforma l’ex scalo ferroviario di Alessandria in uno dei più grandi hub logistici intermodali d’Europa, integrando infrastrutture sostenibili, spazi verdi e cultura urbana.

Cra-Carlo Ratti Associati e The Blossom Avenue Partners hanno vinto il concorso internazionale per il progetto urbanistico e architettonico di X-Change, uno dei più grandi hub logistici multimodali dell’Europa meridionale, situato sull’area di un ex scalo ferroviario ad Alessandria, in Italia.

Il masterplan è il risultato di un lavoro collaborativo che coinvolge Cra-Carlo Ratti Associati (urbanistica e architettura), The Blossom Avenue Partners (pianificazione logistica e sviluppo del territorio), Land (architettura del paesaggio), Get Consulting (sostenibilità) e Mobiliter (trasporti e mobilità).

Land Alessandria Hub veduta aerea
Land | Alessandria, vista aerea dell’hub logistico

Non solo logistica, anche verde e rinnovabili

X-Change sarà realizzato dal Gruppo Vld/Fabrizio Bertola in collaborazione con Prelios spa e Clf-Costruzioni Linee Ferroviarie spa.

Il progetto ridefinisce l’infrastruttura logistica italiana, fungendo anche da impianto di produzione di energia rinnovabile e includendo spazi verdi pubblici, hub culturali e dedicati alla cittadinanza, abbracciando la connessione con diversi mezzi di trasporto.

Un tempo vasto e isolato scalo ferroviario, il sito viene ora ripensato come un hub logistico intermodale, connesso e innovativo, supportando le ambizioni di Alessandria di diventare il retroporto di Genova, grazie alle nuove e imminenti connessioni ferroviarie per il trasporto merci.

Oltre allo sviluppo infrastrutturale, il progetto prevede un ampio spazio pubblico, trasformando un’area costruita per la distribuzione ferroviaria in un nuovo polo pensato per l’intermodalità, l’accessibilità e la vita urbana.

Al centro del progetto si trova una pensilina fotovoltaica pedonale e ciclabile lunga due chilometri, che copre l’area generando energia pulita e offrendo ombra. Sarà uno dei più grandi parchi fotovoltaici d’Europa, alimentando l’intero hub logistico.

Land Alessandria Hub polo culturale
Land | Anche polo culturale

Punto di connessione

Ma c’è di più. Integrando il centro di smistamento industriale con l’ambiente naturale circostante, X-Change agisce come corridoio connettivo tra lo scalo ferroviario e i centri urbani vicini.

Un nuovo parco per i residenti si affianca al paesaggio agricolo lungo il fiume Tanaro, con oltre cinque chilometri di percorsi ciclabili e pedonali, contribuendo alla riqualificazione delle aree periferiche e al miglioramento della mobilità urbana.

Inoltre, l’area dell’ex Officina Trenitalia sarà trasformata in un’estensione del campus universitario, con uffici e incubatori.

Il progetto rappresenta l’esempio più recente dell’impegno di Cra nel ripensare le infrastrutture urbane, in particolare in relazione al futuro dell’energia.

A Trieste, il progetto Water Batteries trasforma una vecchia raffineria in un parco energetico rinnovabile.

Il progetto di decarbonizzazione di Helsinki, Hot Heart, si basa su un arcipelago di batterie termiche che hanno una doppia funzione: immagazzinare energia termica per fornire energia pulita alla città e fungere da polo per attività ricreative.

Land Alessandria Hub la pista ciclabile
Land | La pista ciclabile
Carlo Ratti | Socio fondatore Cra
Carlo Ratti | Socio fondatore Cra

Carlo Ratti | Socio fondatore Cra

X-Change non è solo un hub logistico, è un nuovo modo di pensare all’integrazione delle infrastrutture. Gli hub logistici, come gli scali ferroviari prima di loro, sono generalmente sviluppi introversi.

In questo caso, cerchiamo di aprirli alla città. Ricollegando Alessandria con il suo territorio, vogliamo creare nuovi spazi per l’innovazione, la sperimentazione e la vita comunitaria.

Marco Facchinetti | Ceo e fondatore The Blossom Avenue Partner
Marco Facchinetti | Ceo e fondatore The Blossom Avenue Partner

Marco Facchinetti | Ceo e fondatore The Blossom Avenue Partners – Leader progettazione e sviluppo infrastrutture logistiche in Italia, Spagna, Stati Uniti e Sud America

Alessandria mostra le sue potenzialità grazie alla sua posizione: l’innovativo hub logistico evidenzia il suo ruolo di crocevia, da sud a nord, collegando il porto di Genova con le Alpi e l’Europa settentrionale, e da est a ovest, fino a Piacenza e alla sua vasta area logistica.

L’hub diventa un’interfaccia contemporanea per favorire gli scambi e il transito intermodale, riducendo i trasporti su gomma e incentivando il trasporto merci su rotaia, seguendo le tendenze europee più sostenibili e unificando in una rete ferroviaria interregionale i più importanti hub logistici del nord Italia.

Andreas Kipar | Ceo Land
Andreas Kipar | Ceo Land

Andreas Kipar | Ceo Land – Capo progetto Paesaggio

X-Change si sviluppa lungo un’infrastruttura verde-blu, offrendo un’opportunità di riconnessione ecologica e di reintegrazione di questa parte storicamente divisa della città con Alessandria e il suo territorio circostante.

Il nostro Parco del Movimento unisce natura ed energia, promuovendo una continuità verde arricchita da funzioni e spazi dinamici. Il nuovo hub è tenuto insieme da un paesaggio produttivo e nature-ositive, che rappresenta allo stesso tempo un’opportunità di sviluppo e un catalizzatore per la comunità.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.