Un cammino circolare, una visione lineare: 20 anni di Xella verso il 2030

Da piccola realtà a protagonista del mercato dell’edilizia sostenibile: Xella Italia celebra 20 anni di crescita, innovazione e impegno concreto per l’ambiente con una produzione di soluzioni costruttive pensate per edifici ad alta efficienza energetica.

Stabilimento Pontenure

È un anno importante per Xella, questo 2025. Si celebrano, infatti, i primi vent’anni di attività dell’azienda. Una storia iniziata nel 2005 con un piccolo team e una grande ambizione: introdurre nel mercato italiano una nuova cultura costruttiva fondata su efficienza energetica, sostenibilità e qualità.

Oggi, con oltre 80 milioni di euro di fatturato e due stabilimenti produttivi all’avanguardia, Xella Italia rappresenta una realtà consolidata, capace di guidare il cambiamento nel settore dell’edilizia.

Xella prooduzione nello stabilimento di pontenure
Xella | Prooduzione nello stabilimento di pontenure

La produzione italiana, il primo stabilimento e l’espansione al Sud

Fondata inizialmente come entità commerciale che importava prodotti dagli stabilimenti esteri del gruppo, Xella Italia ha intrapreso un rapido percorso di strutturazione interna.

Nel 2011 l’acquisizione dello storico sito produttivo Hebel di Pontenure (Pc) ha segnato la vera svolta industriale, permettendo la produzione locale dei blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato (Caa) a marchio Ytong.

Il 2020 ha visto l’entrata in funzione del secondo polo produttivo italiano, ad Atella (Pz). Questa espansione ha permesso all’azienda di coprire con maggiore efficienza l’intero territorio nazionale, migliorando la logistica e riducendo l’impatto ambientale dei trasporti.

Xella interno stabilimento Pontenure
Stabilimento di Pontenure

Una gamma in continua evoluzione

Fin dall’inizio, la missione di Xella è stata chiara: offrire soluzioni costruttive innovative e accessibili, che rispondano ai criteri di edilizia sostenibile.

Oltre a Ytong, blocchi in Caa che permettono di realizzare murature perfettamente isolate senza cappotto, Xella in Italia è presente con i pannelli minerali isolanti Multipor, offrendo così una gamma completa di soluzioni per l’involucro edilizio.

L’azienda ha investito in ricerca e sviluppo, estendendo la propria gamma di prodotti dai blocchi in Caa e pannelli isolanti a sistemi completi: malte, intonaci e finiture, premiscelati prodotti a Pontenure con l’uso di materie prime riciclate, in linea con i criteri Cam e i protocolli Leed.

Xella Cantiere Ytong
Xella | Cantiere Ytong

L’impegno per l’ambiente e verso una filiera sempre più circolare

Un impegno, quello per l’ambiente, che si riflette anche nella gestione degli stabilimenti produttivi. Atella è stato nel 2021 il primo impianto del Gruppo Xella a dotarsi di un impianto fotovoltaico da 500 kWp, in grado di coprire fino al 65% del fabbisogno energetico riducendo le emissioni annue di Co₂ di circa 865 tonnellate.

A questo si è aggiunto, nel 2023, l’impianto fotovoltaico installato a Pontenure: 2084 moduli ad alta efficienza per una produzione annua di oltre 1.000 MWh, pari a 500 tonnellate di Co₂ risparmiate ogni anno.

La strategia Esg del Gruppo Xella poggia su tre pilastri: riduzione delle emissioni, circolarità dei materiali, inclusione e sicurezza sul lavoro. Proprio in quest’ultimo ambito, Xella continua ad investire in formazione e cultura sulla sicurezza.

Lo sguardo rivolto al futuro

Vent’anni dopo, quello che era un sogno imprenditoriale è diventato una realtà industriale di riferimento per il settore delle costruzioni efficienti e sostenibili. Una storia fatta di coraggio, competenza e visione, che continua a scrivere il futuro dell’edilizia italiana.

Marco Paolini | Ceo Xella Italia
Marco Paolini | Ceo Xella Italia

Marco Paolini | Ceo Xella Italia

Abbiamo iniziato con pochissime persone prima abbiamo studiato il mercato, poi ci siamo battuti per conquistarlo. In 20 anni abbiamo aumentato il fatturato annuo da meno di 5 milioni di euro a oltre 80 milioni.

Abbiamo acquisito due stabilimenti produttivi che attualmente servono circa 2.000 clienti in Italia. È stato un percorso lungo, una storia di miglioramento continuo e definitivamente un grande risultato di squadra. Senza le nostre persone e il loro impegno, non saremmo qui.

Tutto è diventato più facile dopo aver acquisito il nostro primo stabilimento: l’organizzazione è diventata più stabile.

Lavoriamo continuamente sui nostri impianti con interventi che portino a un minore impatto sull’ambiente, sull’uso delle risorse naturali e sulle emissioni di CO₂. Inoltre, questo aumenta il contributo di Xella per il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo prefissati entro il 2030.

Oggi l’azienda guarda al futuro con ambizione, mantenendo viva la spinta all’innovazione che ha caratterizzato i primi 20 anni. La nostra sfida è mantenere lo spirito affamato e la passione per le persone e l’innovazione dobbiamo tenere gli occhi ben aperti sugli sviluppi del mercato e anticipare le esigenze dei nostri clienti.

Tiziana Baldi | Cfo Xella Italia
Tiziana Baldi | Cfo Xella Italia

Tiziana Baldi | Cfo Xella Italia

Un ambiente di lavoro sicuro contribuisce ad aumentare la serenità e il senso di appartenenza. Coraggio, passione, fiducia, impegno e ambizione sono, d’altro canto, la fonte di energia che ha spinto il nostro team a perseguire obiettivi sempre più sfidanti, consentendoci di raggiungere traguardi ambiziosi. Abbiamo costruito e imparato, avanzando passo dopo passo insieme. E il sentiero è ancora lungo.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.