navigazione Tag

rigenerazione urbana

Delft, progetto circolare

D(emountable) è un edificio moderno, sostenibile e smontabile realizzato all’interno di uno storico complesso nel centro di Delft. La proprietà è di cepezed, agenzia specializzata nello sviluppo, nella progettazione e nella realizzazione di…

Parigi, riqualificazione da caserma a cultura

Gli edifici militari di Lourcine a Parigi diventano gli spazi del nuovo campus dell’Università di legge. L’obiettivo dei progettisti di ChartierDalix è mantenere inalterata la struttura del sito. Con la piazza d’armi che si trasforma in un…

A Valencia basso spessore e alte prestazioni firmate Laterlite

Il Jardí del Túria è un parco pubblico di 110 ettari a Valencia, sorto all’interno del letto di quello che un tempo era il fiume Turia. Il parco è aperto dal 1986, quasi vent’anni dopo la grande alluvione del 1957, in seguito alla quale si…

Barcellona, lo sport rigenera (la città)

Una facciata verde ricopre il centro sportivo progettato da Anna Noguera e Javier Fernandez per il quartiere di Turó de la Peira, a Barcellona. Non solo un esempio di green building per la città, ma anche un nuovo simbolo di…

Bergamo, la riqualificazione del Circolino Città Alta

di Giacomo Casarin La sala simbolo dell’ex chiesa di Sant’Agata a Bergamo è il sottotetto, dove adesso si può ammirare una volta affrescata. Prima non era così. Infatti, tutti nella Città Alta sanno che la chiesa non era affatto una…

In chiesa come a casa

di Gerardo Semprebon, Shanghai Jiao Tong University - Politecnico di Milano La Chiesa del Buon Ladrone recentemente inaugurata a San Lazzaro di Savena (Bologna) è il risultato di un lavoro di partecipazione e condivisione tra cliente,…

IV Convegno Nazionale YouBuild, rigeneriamo le città

di Luca MF Fabris, direttore editoriale di YouBuild Il IV Convegno Nazionale YouBuild che si terrà come oramai d’abitudine a Verona (16 ottobre 2020), presso la Fiera del capoluogo scaligero, avrà come tema la Rigenerazione Urbana: un…

Siria, ci vuole fibra per ricostruire

di Giacomo Casarin Un Paese da ricostruire: la Siria. E il progetto di un giovane architetto italiano, scaturito dalla ancora fresca tesi di laurea. Stefano Busetto, 32 anni, lavora alla L22 Urban & Building di Lombardini22, prima…