Soluzioni contro la muffa: comfort e efficienza energetica

Come prevenire e risolvere i problemi di muffa con interventi mirati e sistemi di isolamento efficaci.

In Italia, oltre il 14% della popolazione vive in abitazioni che presentano problemi strutturali o di umidità.

Tra questi, la muffa negli ambienti interni è una delle criticità più comuni e insidiose: non solo deteriora finiture e arredi, ma può compromettere la salubrità degli spazi e la salute degli abitanti.

Per affrontare il problema in modo efficace, è fondamentale comprenderne le cause e progettare interventi mirati.

Cause della muffa nelle abitazioni italiane

Le origini della muffa sono molteplici. L’umidità da condensa si manifesta quando il vapore acqueo incontra superfici fredde, generando condensazioni superficiali o interstiziali.

Le infiltrazioni, invece, derivano da difetti nell’impermeabilizzazione dell’involucro edilizio o da impianti idrici malfunzionanti, con il rischio di danneggiare le strutture nel tempo.

I ponti termici, ovvero zone con bassa temperatura superficiale e alta dispersione energetica, favoriscono la proliferazione di muffe. Anche gli interventi di efficientamento energetico possono contribuire al problema, ma solo se progettati o eseguiti in modo errato.

Infine, la risalita capillare è un fenomeno fisico frequente nelle murature di edifici privi di adeguati sistemi di isolamento delle fondazioni.

Boero sistema casasana applicato ad un'abitazione di Genova, particolare della cucina
Boero | Sistema Casasana

Interventi progettuali per prevenire la muffa

Per prevenire e risolvere questi fenomeni, è necessario adottare un approccio progettuale integrato. In edifici già colpiti dalla muffa, il progettista deve prevedere soluzioni specifiche per gli interni, con cicli risananti che coinvolgano sia l’involucro sia le superfici interne.

Nelle nuove costruzioni, è consigliabile l’uso di vernici anticondensa e antimuffa in ambienti umidi come cucine, bagni e seminterrati.

Isolamento termico a cappotto: benefici e soluzioni

Un sistema di isolamento termico a cappotto ben progettato e realizzato può proteggere la facciata sia dalla condensazione interstiziale sia dalle infiltrazioni, garantendo una temperatura interna più elevata e una tenuta all’acqua ottimale.

Inoltre, elimina i ponti termici, migliora l’efficienza energetica e contribuisce al comfort abitativo. È utile anche fornire agli abitanti un manuale d’uso dell’edificio, con indicazioni sulla ventilazione naturale o meccanica degli ambienti.

Prodotti Boero per ambienti salubri ed efficienti

In questo contesto, Boero – marchio del Gruppo Boero specializzato in soluzioni vernicianti per l’edilizia professionale – propone una gamma completa di prodotti e servizi per la prevenzione della muffa e il miglioramento dell’efficienza energetica.

La linea risanante professionale si articola in tre fasi: bonifica con Laser 23 e Laser 23 Spray, consolidamento con Laser Fissativo Antimuffa, e decorazione con prodotti formaldeide free e certificati Epd, come Casasana e Aquabel Antimuffa.

Quest’ultima, conforme alla norma Uni En 15457, è disponibile in un’ampia gamma cromatica, incluse le tinte forti.

Formazione e consulenza per progettisti e imprese

Boero offre anche sistemi di isolamento termico a cappotto della linea Boerotherm, certificati Ce e Eta, adatti sia a edifici esistenti sia a nuove costruzioni.

A completamento dell’offerta, il Gruppo Boero mette a disposizione percorsi formativi tramite la Boero Academy e servizi di consulenza dedicati a progettisti e imprese.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.