Dopo una lunga esperienza nel settore dei materiali da costruzione, Simone Campoli ha intrapreso un percorso professionale che lo ha portato a ricoprire ruoli di rilievo in importanti aziende del comparto.
Nel 2019 è entrato in Knauf Insulation, assumendo la carica di direttore commerciale. Oggi, alla guida dell’azienda come general manager, Campoli prosegue il lavoro avviato dal suo predecessore Paolo Curati, con l’obiettivo di consolidare la posizione di Knauf Insulation come punto di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità nel mondo dell’edilizia.
La visione sostenibile di Knauf Insulation
Knauf Insulation si distingue per il suo impegno concreto verso la tutela dell’ambiente e la sicurezza delle persone, promuovendo soluzioni che migliorano il benessere abitativo.
Negli ultimi anni, si è assistito a un profondo cambiamento culturale: è cresciuta la consapevolezza che isolare termicamente e acusticamente le abitazioni non solo comporta un risparmio economico, ma contribuisce anche a ridurre l’inquinamento e a migliorare la qualità della vita.
Innovazione e benessere abitativo come priorità aziendale
Campoli guida l’azienda con una visione orientata al futuro, puntando su tecnologie all’avanguardia e su una strategia che mette al centro l’efficienza energetica, la sostenibilità e il comfort abitativo.
In un contesto in cui l’edilizia è chiamata a rispondere alle sfide ambientali e sociali, Knauf Insulation si propone come partner affidabile per costruire un domani più responsabile e consapevole.
Simone Campoli | General Manager Knauf Insulation
Simone Campoli | General Manager Knauf Insulation
Non sarà un paragone facile ma sicuramente sarà sfidante, con il grande beneficio di poter proseguire un percorso che ha fatto crescere il team e consolidato il rapporto con il mercato ed i nostri clienti.
Abbraccio in pieno la strategia del Gruppo che fonda i suoi pilastri sulle persone che lavorano per noi e con noi, e soprattutto pone uno sguardo attento alle future generazioni. Le soluzioni isolanti in lana minerale offrono benefici in termini di risparmio energetico, comfort acustico e salubrità degli ambienti, contribuendo a un’edilizia più responsabile.
Tuttavia, è fondamentale l’individuazione e messa a punto di ulteriori strumenti che incentivino gli interventi per adeguare il patrimonio immobiliare italiano agli standard europei, in linea con il Green Deal e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Assumere questo ruolo rappresenta per me un’opportunità per rafforzare il dialogo e la collaborazione con clienti e partner. Intendo accompagnarli in un percorso condiviso di crescita, miglioramento e apprendimento reciproco, offrendo supporto professionale, tecnico e formativo. Solo così potremo, insieme, promuovere una solida cultura del costruire bene.