Scrigno compie un nuovo e significativo passo nel suo percorso di crescita e diversificazione, rafforzando la propria posizione nel panorama dell’architettura contemporanea.
Con l’acquisizione di Ecomet e Fbp Porte, il gruppo amplia la propria offerta e si propone come interlocutore unico per architetti e progettisti, in grado di accompagnarli dalla progettazione dell’involucro edilizio fino alle finiture d’interni.
Ecomet: innovazione sostenibile per l’involucro edilizio
Fondata nel 1982, Ecomet è oggi un punto di riferimento nazionale per le soluzioni costruttive ad alte prestazioni.
Con un sito produttivo di oltre 30.000 m² a Marsciano (Perugia), l’azienda si distingue per la produzione di monoblocchi termoacustici e chiusure di sicurezza, frutto di un’attenta analisi dei bisogni del mercato in materia di isolamento e protezione.
Le sue tre linee di prodotto – Salvaclima, Meta ed Eco – sono accomunate da un approccio sostenibile, che privilegia materiali eco-compatibili e processi produttivi avanzati, con particolare attenzione alla riduzione degli sprechi e al riciclo delle materie prime.
L’adozione di tecnologie 4.0 e impianti fotovoltaici di ultima generazione conferma il posizionamento di Ecomet come partner ideale per l’edilizia moderna.

Fbp Porte: design su misura per l’interior di alta gamma
Con l’ingresso nel Gruppo Scrigno, anche Fbp Porte porta in dote un patrimonio di competenze tecniche e una specializzazione nella produzione di porte da interni di alta gamma.
Azienda solida e votata alla qualità assoluta, Fbp si distingue per la capacità di realizzare soluzioni su misura, curate nei minimi dettagli e pensate per rispondere alle esigenze dei progetti più ambiziosi.
La flessibilità produttiva e l’attenzione all’estetica rendono Fbp un punto di riferimento per architetti e designer alla ricerca di prodotti esclusivi, capaci di coniugare valore tecnico ed espressività.

Un’offerta integrata per l’architettura contemporanea
Grazie a queste acquisizioni, Scrigno consolida ulteriormente il proprio ruolo di protagonista nel settore, offrendo oggi – attraverso sei divisioni – un portafoglio completo che include porte per interni, porte blindate, scale d’arredo, controtelai, guarnizioni per serramenti, monoblocchi termoacustici e sistemi oscuranti.
Un’offerta integrata che unisce tecnologia, sostenibilità e design, e che risponde alle esigenze dell’architettura contemporanea con soluzioni innovative e di alto profilo.