Scrigno sceglie il palcoscenico internazionale di Cersaie 2025 per svelare una nuova tappa del suo percorso creativo: un’evoluzione che afferma con decisione la vocazione del brand verso l’alto di gamma e una ricerca estetica radicale e raffinata.
Protagoniste dello stand (Padiglione 31 – Stand B1) sono tre collezioni che offrono una nuova visione della soglia e dell’abitare:
- le porte da interni Mappa Mundi, firmate da Elisa Ossino
- le porte blindate Archè, sintesi di design e tecnologia realizzate da Egidio Panzera
- le scale su misura Olympia, scultoree e sartoriali

Un allestimento immersivo, ideato da Elisa Ossino Studio, racconta le nuove linee in uno spazio fluido e sensoriale, dove materia, luce e segno si intrecciano in un’esperienza di progetto. Le collezioni tracciano una nuova grammatica dell’abitare, fondata su eleganza architettonica, sperimentazione materica e integrazione visiva.
Mappa Mundi. Una nuova visione della soglia
Mappa Mundi è la nuova collezione di porte da interni Scrigno, firmata da Elisa Ossino.
Il progetto nasce da una riflessione profonda sul significato della soglia: non solo elemento funzionale, ma luogo simbolico e sensoriale, punto di passaggio e di trasformazione.
L’identità progettuale di Mappa Mundi si articola in quattro linee — Ariminum, Litora, Borghi e Pentapoli — ognuna ispirata alla Cosmografia Ravennate, una straordinaria mappa del VII secolo che restituisce una visione del mondo densa di riferimenti geografici e culturali.
Ogni linea interpreta un’idea progettuale: Pentapoli riscrive il classico, Borghi esplora la matericità del Cimento, Ariminum esplora e celebra le radici e la centralita’ della citta’ romana, Litora lavora su trasparenze metafisiche e riflette la leggerezza del vetro.
Ogni porta della collezione è un frammento di un paesaggio più ampio: una cartografia poetica e materica dell’abitare contemporaneo.
In esposizione sullo stand Scrigno al Cersaie 2025:
Montebello
in versione a bilico in Cimento liscio finitura creta, Montebello è una porta scultorea e avvolgente. Appartenente alla linea Borghi, coniuga rigore architettonico e memoria materica. La texture ondulata rende la superficie viva e poetica, in un equilibrio tra forza e leggerezza.

Riviera
in versione a bilico in vetro trasparente extrachiaro retrolaccato nero ad arco, con profilo in Alluminio Nero. Riviera rilegge il classico in chiave ultra-minimale. Parte della linea Litora, Riviera è una porta in vetro unica che riflette la luce e il paesaggio, celebrando la soglia come luogo di leggerezza e visione.

Montegrimano
un design che fonde trasparenza e matericità: vetro trasparente Rigo e pannello in Cimento liscio con finitura Salvia Antica si incontrano in una porta che esplora il contrasto tra leggerezza e solidità. Raffinata e grafica, installata su controtelaio Magnifico Fit, Montegrimano si inserisce nella linea Borghi.
Darsena
in versione con pannello in Alpi Thermo Oak effetto grezzo microcannettato, maniglia PURE in finitura Cromo Satinato: una porta filo muro dal disegno sottile e contemporaneo, valorizzata da lavorazioni lignee e texture tattili. Appartiene alla linea Ariminum.
Rimini
in versione a battente filo muro, laccata nella sofisticata tonalità Capri, con maniglia PURE in finitura Cromo Satinato. Le incisioni verticali richiamano con eleganza le cabine balneari, evocando l’identità solare della riviera romagnola. Linea Ariminum.

Civitas
in versione scorrevole laccata Ral 9010 Bianco Puro, abbinata al controtelaio Essential. Rilettura contemporanea di un classico, Civitas appartiene alla linea Pentapoli e reinterpreta la tradizione con pantografature leggere e sorprendenti, grazie alla capacita’ di cambiare la percezione a seconda della luce.

Montecolombo
in versione a battente filo muro in Cimento finitura Crema di Mandorla liscia. Con la sua texture sottilmente irregolare, Montecolombo esprime una matericità pacata. Parte della linea Borghi, è pensata per ambienti dal carattere contemplativo e sofisticato.

Montefeltro
in versione a battente filo muro in Cimento finitura Creta Sabbiata, con maniglia marrone. Montefeltro, della linea Borghi, è una porta dalla forte presenza grafica, definita da una cannettatura raggiata che vibra con la luce. Il suo linguaggio fluido la rende ideale per interni eleganti e misurati.

Monteleone
in abbinamento al controtelaio Magnifico Fit, Monteleone viene presentata in versione scorrevole filo muro con pannello in Cimento finitura Miele di Castagno cannettato tondo e maniglia marrone. Un segno continuo che attraversa la superficie e definisce una nuova idea di soglia organica. Appartiene alla linea Borghi.
Garbina
in versione scorrevole esterno muro a quattro ante in vetro extrachiaro con profili in Rovere Naturale, Garbina rilegge il classico in chiave ultra-minimale. Parte della linea Litora, si distingue per l’estetica metafisica e sospesa, capace di riflettere la luce e dilatare lo spazio.

Nettuno
è la versione in legno dell’iconica Montebello. Esposta in versione a battente filo muro Cannettata Onda con finitura Alpi Balanced Oak effetto grezzo e maniglia Pure Cromo Satinato, Nettuno restituisce l’eleganza silenziosa del legno, in equilibrio tra essenzialità e intensità tattile. Linea Ariminum.
Tintori
in versione a battente filo muro finitura Alpi Balanced Oak effetto grezzo, maniglia PURE Cromo Satinato. Una porta ricca di sfumature cromatiche e venature diverse, Tintori è pensata per dare coerenza materica a progetti che richiedono continuità tra architettura e arredo. Linea Ariminum.

Archè. Una nuova frontiera del design della sicurezza
La collezione di porte blindate Archè coniuga innovazione tecnica, ricerca estetica e visione architettonica. Il nome, dal greco ἀρχή, evoca l’origine, il principio fondante di un progetto. Disegnata dall’architetto Egidio Panzera, Archè traduce in forme, materiali e dettagli un’idea di porta blindata che va oltre il concetto di soglia protettiva, per diventare un elemento attivo nel racconto dello spazio.
La collezione si sviluppa attraverso tre modelli complanari, pensati per offrire massima libertà progettuale e precisione tecnica: Axial (apertura a bilico), Levos (apertura a battente filo muro) e Synkro (apertura a battente complanare al coprifilo) e si articola in tre linee formali dedicate all’estetica esterna – Materia, Tracce, Heritage.
In esposizione:
Levos 3 – Design Accordo
esprime l’eleganza di un sistema a filo muro interno, completato da una composizione formale che alterna materiali diversi. Il pannello esterno superiore, in vetro retrolaccato satinato Bianco Calce (Ral 9010), introduce un effetto di leggerezza visiva, mentre la porzione inferiore in Gres Ceppo di Gré restituisce un’anima solida e materica. Anche il maniglione verticale si compone di due materiali in dialogo: il metallo Ottone Invecchiato, dal sapore classico, e il legno Okoumé naturale, per un tocco caldo e organico. Un equilibrio progettuale che fonde estetica contemporanea e vocazione architettonica, pensato per ambienti residenziali di alto profilo.
Axial – Design Tratto
presenta un sistema filo muro sia interno che esterno, ottenendo un effetto di continuità totale tra porta e architettura. Il pannello esterno si articola in due materiali complementari: in alto, il metallo Acciaio Crudo, dalla forte connotazione industriale; in basso, il Gres Pietra Piasentina Bocciardata, che imprime un ritmo testurizzato alla superficie. Il risultato è un vero e proprio volume architettonico, in cui ogni elemento, dal materiale alla complanarità dei pannelli, contribuisce a definire un linguaggio visivo rigoroso e altamente sofisticato.
Olympia. Le scale diventano architettura
La collezione Olympia, nasce dalla volontà di trasformare il movimento verticale in esperienza.
Olympia è più di una collezione: è il manifesto di un nuovo approccio progettuale, che pone la scala al centro di un sistema di relazioni spaziali, visive e narrative. È da questa visione che nasce il nuovo servizio tailor made firmato Scrigno, pensato per offrire a progettisti e interior designer un supporto dedicato nella realizzazione di scale su misura.
Ogni scala della collezione Olympia viene sviluppata come un progetto unico, calibrato sulle esigenze architettoniche, funzionali ed estetiche del contesto in cui si inserisce. Il team Scrigno lavora in stretta sinergia con studi di architettura e progettisti per tradurre un’idea in un gesto architettonico coerente, integrato e perfettamente eseguibile.
Dalla scelta dei materiali alla definizione delle proporzioni, dalla tecnologia costruttiva al rapporto con la luce, tutto è pensato per dare forma a una grammatica verticale su misura, in cui la scala diventa elemento fondante del racconto spaziale. Un servizio che riflette l’evoluzione di Scrigno da produttore di sistemi d’apertura a partner progettuale nel mondo dell’interior design.

Il valore del materiale: Cimento
Per Scrigno, la ricerca sui materiali non è un esercizio estetico, ma una direzione strategica. Ogni collezione — dalle porte da interni alle blindate, fino alle scale — riflette un impegno costante verso l’innovazione responsabile, capace di coniugare design, tecnologia e sostenibilità. In questo percorso, l’introduzione di Cimento rappresenta un passaggio emblematico.
Applicato per la prima volta nel mondo delle porte da interni, Cimento è un materiale composto da aggregati minerali riciclati e leganti a basso impatto ambientale.
Viene prodotto in Italia utilizzando energia da impianti fotovoltaici e si distingue per una texture leggera, flessibile e profondamente materica, disponibile in finiture levigate, sabbiate e cannettate.
La sua superficie, pensata per essere vissuta e toccata, apre nuove possibilità progettuali e sensoriali. Un materiale che interpreta con eleganza la soglia contemporanea e diventa protagonista di diversi modelli esposti al Cersaie 2025.