Fondata nel 1987, Isoltech è un’eccellenza italiana nel campo degli additivi per calcestruzzo cellulare, specializzata nella produzione di calcestruzzo leggero destinato ai settori del preconfezionato, del prefabbricato e dei massetti.
Lo stabilimento di Verdellino (in provincia di Bergamo) è il cuore pulsante dell’innovazione tecnologica dell’azienda, dove ricerca e produzione s’incontrano per sviluppare soluzioni altamente performanti.
I prodotti Isoltech si distinguono per:
- eccellente isolamento termico e acustico
- elevata resistenza al fuoco
- riciclabilità dei materiali
- permeabilità al vapore e all’acqua.
Queste caratteristiche li rendono ideali per progetti di edilizia sostenibile, attenti alla qualità ambientale e al comfort abitativo.
Un nuovo slancio grazie alla sinergia con Chryso
Il recente accordo strategico con Chryso, leader globale negli additivi per calcestruzzo, aprirà nuovi orizzonti di innovazione.
Isoltech potrà beneficiare dell’esperienza e delle risorse R&D di Chryso per sviluppare materiali sempre più sostenibili e a basse emissioni di carbonio, rispondendo così alle sfide della decarbonizzazione e dell’efficienza energetica.
L’operazione s’inserisce perfettamente nel piano “Grow & Impact” di Saint-Gobain, finalizzato a rafforzare la leadership mondiale del gruppo e ad ampliare la gamma di soluzioni per l’edilizia leggera.
Questo consolidamento permetterà ad Isoltech di espandere ulteriormente la propria presenza sul mercato internazionale, proponendosi come partner strategico per progettisti, imprese e clienti in cerca di soluzioni innovative.
Verso un’edilizia responsabile
Con questa alleanza, Isoltech conferma il proprio impegno nella transizione ecologica dell’edilizia, promuovendo tecnologie che riducono l’impatto ambientale e migliorano la qualità costruttiva. Un passo deciso verso un futuro in cui costruire significherà anche rigenerare, proteggere e ottimizzare.
