Rubner anticipa l’Europa: pubblicato il rapporto di sostenibilità conforme alla Csrd

Costruire in legno è un’arte che si perde nella notte dei tempi e che ha fortunatamente ritrovato nuovo slancio in un’ottica di costruzione sostenibile che non rinuncia alla bellezza e al comfort.

Pioniere nel settore delle costruzioni in legno in Italia, Gruppo Rubner presenta il suo IV Rapporto di Sostenibilità, il primo redatto in conformità alla Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd) dell’Unione Europea e agli European Sustainability Reporting Standards (Esrs).

Un traguardo importante che conferma la continuità e la coerenza di un percorso iniziato quasi cento anni fa. Nel 1926 Josef Rubner sr. scelse consapevolmente il legno come materiale da costruzione per la sua sostenibilità, dando vita a una piccola segheria che ha costituito la base del gruppo. Successivamente, Hermann Rubner e i suoi fratelli hanno sviluppato l’azienda fino a coprire l’intera filiera del legno, consolidando una realtà che oggi si appresta a passare dalla terza alla quarta generazione di leadership familiare.

La cultura aziendale è inoltre influenzata dalla storia dell’Alto Adige: l’apertura verso altre culture e la diversità linguistica hanno offerto importanti opportunità di sviluppo internazionale, che tuttora rappresentano un valore distintivo. Aziende e dipendenti provenienti da diversi paesi, lingue e culture trovano nel Gruppo Rubner un’identità comune.

Rubner le collaborazioni europee
Rubner | Le collaborazioni europee

Un approccio coerente e consolidato

Rubner opera da decenni con un’attenzione costante alla sostenibilità ambientale, impiegando esclusivamente legno certificato Fsc o Pefc, adottando da oltre 30 anni vernici a base d’acqua e privilegiando materiali naturali come sughero e fibre di legno per l’isolamento, evitando l’uso di prodotti petrolchimici. L’azienda investe inoltre in impianti fotovoltaici, che oggi coprono il 19% del fabbisogno energetico, e utilizza sistemi Gps per ottimizzare le consegne e ridurre le emissioni di Co₂.

Governance e strategia per il futuro

Per assicurare l’attuazione della strategia di sostenibilità, Rubner ha istituito una funzione dedicata, con responsabilità diretta sotto la Presidenza della Holding. La struttura decentralizzata garantisce alle singole realtà del gruppo la flessibilità necessaria per rispondere alle diverse esigenze locali.

Il nuovo Rapporto di Sostenibilità rappresenta inoltre il punto di partenza per una strategia climatica a lungo termine, volta a contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi, con un focus particolare sul limite di aumento della temperatura globale a 1,5°C.

Peter Rubner | Presidente Gruppo Rubner
Peter Rubner | Presidente Gruppo Rubner

Peter Rubner | Presidente Gruppo Rubner

In Rubner, sostenibilità significa responsabilità e continuità nel tempo, un impegno che si rinnova di generazione in generazione. Questo Rapporto è l’ultimo tassello di un impegno che portiamo avanti da decenni e che oggi raccontiamo con maggiore struttura. Si tratta di una strategia di lungo termine che coinvolge tutte le nostre aree operative. Siamo consapevoli che il settore delle costruzioni ha una responsabilità significativa nella transizione ecologica. Per questo investiamo in soluzioni, tecnologie e processi che migliorino l’uso delle risorse e riducano le emissioni. La sostenibilità non è solo un fine isolato, ma un vero e proprio driver di competitività. Continueremo a misurare e migliorare le nostre performance ambientali, sociali e di governance, convinti che questo sia fondamentale per garantire valore nel tempo.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.